iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Codice di Leonardo: dalla tradizione alla conquista della Luna
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Codice di Leonardo: dalla tradizione alla conquista della Luna

Dalla tradizione artigianale alla Luna: ecco come il Codice di Leonardo Da Vinci viene riprodotto e proiettato nel futuro.

Massimo 9 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Hai mai pensato a come sarebbe toccare un pezzo di storia con le tue mani? Immagina di sfogliare il Codice sul volo degli uccelli di Leonardo Da Vinci, con pagine identiche all’originale. Oggi, questa esperienza è diventata realtà grazie a un’iniziativa straordinaria della Fondazione Scriptorium Foroiuliense, che ha realizzato delle copie fedeli a questo capolavoro senza tempo. Ma ciò che rende questa storia ancora più incredibile è il suo finale: tre di queste copie saranno donate all’Aeronautica militare italiana.

Contenuti
Stessa carta, stessa cura artigianaleUn’opera che vola ancora più in altoInclusione e ingegno: un’opportunità per tuttiRiflessione: quanto ci ispira la storia?
codice leonardo

Stessa carta, stessa cura artigianale

Perché queste copie sono così speciali? La Fondazione ha seguito una serie di regole rigorose: la stessa carta di stracci, la stessa legatura e persino lo stesso disegno dell’originale conservato presso la Biblioteca reale di Torino. Un lavoro minuzioso, frutto di un impegno che si può definire quasi poetico. Immagina il rispetto e l’attenzione necessari per ricreare ogni dettaglio, come se si fosse tornati indietro nel tempo. Non è solo un esercizio di precisione: è un tributo al genio di Leonardo e un’opera che continua a vivere grazie all’artigianato moderno.

Un’opera che vola ancora più in alto

Durante la conferenza stampa tenutasi a Palazzo Montecitorio, è stato annunciato che il Codice non si fermerà solo sulla Terra. Hai mai sognato di portare un pezzo di storia nello spazio? La Regione Friuli Venezia Giulia ha un’ambizione visionaria: nel 2028, questa riproduzione potrebbe viaggiare sulla Luna. Sì, hai letto bene, la Luna! Si tratta di un progetto che unisce storia e futuro in un modo che solo l’ingegno umano potrebbe realizzare.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
codice leonardo

Inclusione e ingegno: un’opportunità per tutti

Ma questo progetto non riguarda solo la tecnologia e l’innovazione. C’è anche un profondo valore sociale. La Fondazione ha dato vita a questo capolavoro coinvolgendo persone diversamente abili, offrendo loro opportunità di lavoro e dimostrando quanto il loro talento e la loro manualità possano fare la differenza. Si parla spesso di inclusione, ma qui è qualcosa di tangibile, reale. Una dimostrazione che l’arte e l’artigianato possono diventare strumenti potenti per costruire un futuro più giusto e partecipativo.

Riflessione: quanto ci ispira la storia?

Ti sei mai fermato a pensare a quanto la storia ci ispira ogni giorno? Leonardo Da Vinci ha immaginato il volo degli uccelli secoli fa, e oggi vediamo quella stessa visione volare verso lo spazio. La passione e la cura che sono state impiegate per realizzare queste copie del Codice sono un esempio di come il passato possa ancora insegnarci a guardare al futuro con speranza e ambizione.

Non è affascinante come il lavoro artigianale, spesso visto come un’arte antica, possa diventare una chiave per portare un pezzo del nostro patrimonio culturale oltre i confini della Terra?

Se questa storia ti ha ispirato quanto ha ispirato me, ti invito a scoprire di più sulle iniziative della Fondazione Scriptorium Foroiuliense e sul loro impegno non solo per l’arte, ma anche per l’inclusione sociale. Cosa ci riserva il futuro? Non lo sappiamo, ma una cosa è certa: possiamo tutti essere parte di questo viaggio.

Seguici sui nostri canali social e lascia il tuo commento qui sotto. Sei pronto a esplorare il passato e il futuro insieme a noi?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-1
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?