iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio ai Classici: Una nuova lettera di Leopardi arriva a Napoli, acquisita dalla Biblioteca Nazionale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RubricheSpazio ai Classici

Spazio ai Classici: Una nuova lettera di Leopardi arriva a Napoli, acquisita dalla Biblioteca Nazionale

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

Presso la Biblioteca Nazionale di Napoli arriva una nuova ed inedita lettera di Leopardi. L’epistola è contraddistinta dal carattere privato e firmata, del poeta di Recanati, diretta al cugino Giuseppe Melchiorri. Il Ministero della Cultura ha esercitato il diritto di prelazione assicurandosi l’autografo ed impedendo che venisse venduto a privati. La lettera va ad arricchire ancor di più il prezioso fondo Leopardiano della  Biblioteca Nazionale di Napoli, che  custodisce in originale l’opera di Giacomo Leopardi ed oltre il 90% delle corrispondenze inviate da parenti ed amici allo stesso Leopardi.

Contenuti
Una nuova lettera di Leopardi arriva a NapoliL’intervento del ministro Gennaro SangiulianoIl testo della lettera di Leopardi

Una nuova lettera di Leopardi arriva a Napoli

lettera di leopardiLa lettera va ad arricchire ulteriormente il prezioso fondo Leopardiano della Biblioteca Nazionale di Napoli che già custodisce l’opera di Giacomo Leopardi, col novanta per cento delle lettere inviate da parenti ed amici allo stesso Leopardi.

In merito è intervenuta Maria Iannotti, direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli:

La Biblioteca Nazionale di Napoli orgogliosa di essere custode dell’eredità del poeta più amato dagli italiani, è da tempo impegnata, sostenuta dalla Direzione generale Biblioteche del Ministero della Cultura, diretta da Paola Passarelli, in un costante e paziente sforzo di ricognizione per integrare ulteriormente anche il nucleo delle lettere scritte, invece, dallo stesso Leopardi ed indirizzate a letterati, familiari ed amici, delle quali spesso si sono perse le tracce, compromesse dall’avvicendamento degli eredi.
La direttrice continua:

L’epistolario leopardiano si rivela di fondamentale importanza per una maggiore comprensione della personalità e del pensiero di Leopardi svelando aspetti artistici, poetici e personali legati a specifici luoghi e momenti storici. Le testimonianze autografe delle lettere permettono di accertare e confermare fatti, già noti in letteratura e citati nelle copie pubblicate. Si ringrazia la Direzione generale Biblioteche del Ministero della Cultura, che con il suo intervento ha permesso dal 2018 ad oggi l’acquisizione di ben 6 lettere leopardiane di particolare interesse bibliografico e storico e questa non è da meno.

L’intervento del ministro Gennaro Sangiuliano

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano ha affermato, commentando la decisione del MiC di esercitare il diritto di prelazione sulla compravendita:

Leggi Altro

Storie di Donne: Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto in Italia
Filosofiamo: Umorismo, comicità e filosofia
Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

“Con l’importante acquisizione della lettera di Giacomo Leopardi, Napoli si conferma attenta custode della memoria del poeta di Recanati, che in questa città trascorse l’ultima parte della sua vita. È un’azione lodevole, rispondente in pieno a quella consapevolezza, propria di Leopardi, di quanto l’identità nazionale sia soprattutto un’identità culturale”.

E ha ulteriormente aggiunto

È una gioia accresciuta dal fatto di sapere che il prezioso documento arricchirà il già vasto Fondo Leopardiano presente in questo istituto culturale. Il carteggio riporta anche una riflessione toccante sul valore dell’amicizia, sulla sua importanza e indissolubilità.

Questa intensa scrittura, capace di offrire a tutti i cittadini e agli studiosi l’opportunità di approfondire la conoscenza intima del poeta, è l’ennesima riprova del valore immenso del patrimonio storico e culturale della nostra Nazione. È nostro dovere fare in modo che questa acquisizione divenga un’occasione per far conoscere, sempre di più, la bellezza e la potenza del pensiero leopardiano.

Il testo della lettera di Leopardi

La lettera è stata acquistata  ripiegata e imbraghettata nel primo volume dell’Epistolario del poeta, edito da Le Monnier, Firenze, del 1883, edizione in cui la lettera non risulta, quasi a riempire la lacuna.

Caro Peppino, inizia la  lettera: col  cugino, Giacomo Leopardi intrattiene una corrispondenza pervasa di accenti di affettività simili a quelli riservati al fratello Carlo. I due cugini  sono infatti quasi coetanei e grazie alla confidenza acquisita nel corso della frequentazione, durante i soggiorni romani di Giacomo, si confidano opinioni  e giudizi.

lettera di leopardi

La voglia di condividere dispiaceri e inquietudini, opinioni e giudizi, speranze e delusioni traspare dalla lettera che si apre con un  riferimento allo screzio tra  Melchiorri e  Visconti ed un bel  commento sull’importanza dell’amicizia:

“Veramente le amicizie o non si dovrebbero mai stringere, o strette che fossero non si dovrebbero mai rompere. Sono però ben certo e bene persuaso che la colpa in ciò non sia stata vostra.”
Melchiorri è molto vicino a Leopardi in quegli anni e divide con lui l’amore per gli studi filologici. Nella lettera troviamo riferimento, infatti,  agli  “stamponi” che  attengono il lavoro di Leopardi “Annotazioni sopra la Cronica d’Eusebio” e si riporta la discussione tra due cugini sulla collezione dei classici latini edita da Pomba, editore torinese, tra il 1818 e il 1835, dal titolo: Collectio Latinorum scriptorum cum notis.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?