iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio ai Classici: Tess dei d’Urberville e la violenza nascosta, un classico da rileggere per il 25 novembre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RubricheSpazio ai Classici

Spazio ai Classici: Tess dei d’Urberville e la violenza nascosta, un classico da rileggere per il 25 novembre

Rileggere Tess dei d’Urberville nel contesto della giornata del 25 novembre significa riconoscere che i temi affrontati da Hardy rimangono attuali

Ileana Picariello 6 mesi fa Commenta! 4
SHARE

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, parlare di letteratura significa anche riflettere su quei libri che hanno raccontato, spesso in anticipo sui tempi, il dolore e la sopraffazione subiti dalle donne. Tra questi, un posto speciale spetta a Tess dei d’Urberville di Thomas Hardy, pubblicato nel 1891, un capolavoro che affronta temi di violenza, abuso e ingiustizia sociale con una potenza narrativa che ancora oggi scuote le coscienze.

Contenuti
Tess dei d’Urberville: il volto di una vittimaLa violenza come narrazione invisibileUn monito che parla al presenteLa letteratura come strumento di consapevolezza
Tess dei d’Urberville di Thomas Hardy

Tess dei d’Urberville: il volto di una vittima

Tess Durbeyfield, la protagonista, è una giovane donna che incarna la purezza e la dignità nonostante le circostanze avverse. La sua vita viene distrutta dall’incontro con Alec d’Urberville, un uomo che, approfittando della sua vulnerabilità, la seduce e abusa di lei. Quella notte segna un punto di svolta: la giovane diventa simbolo di una vittima, non solo di un uomo, ma anche di una società che condanna la donna e assolve il carnefice.

Hardy denuncia con lucidità l’ipocrisia della morale vittoriana: Tess è colpevolizzata per qualcosa che non ha scelto, mentre Alec, il responsabile del suo dolore, continua a vivere impunito. La violenza subita dalla sedicenne non è solo fisica, ma anche sociale e psicologica, amplificata dal giudizio di una comunità che non offre compassione né riscatto.

Leggi Altro

Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich
Lifestyle. Cinque modi per ridurre gli sprechi tessili e salvare il pianeta (partendo dal nostro armadio)

La violenza come narrazione invisibile

Quella di Tess non è una storia di rivalsa eroica; è la cronaca di una vita spezzata, di un’esistenza in cui la violenza è un sottotesto costante. Hardy non la descrive con dettagli crudi, ma lascia che il lettore intuisca l’orrore, amplificando così l’impatto emotivo del racconto.

La sua narrazione mette in evidenza come la violenza sulle donne possa essere silenziosa e normalizzata, nascosta dietro le convenzioni sociali e i ruoli di genere dell’epoca. La protagonista non è solo una vittima di Alec, ma anche del pregiudizio, dell’ignoranza e dell’indifferenza che la circondano.

Tess dei d’Urberville di Thomas Hardy

Un monito che parla al presente

Rileggere Tess dei d’Urberville nel contesto della giornata del 25 novembre significa riconoscere che i temi affrontati da Hardy rimangono attuali. La storia di Tess ci ricorda che la violenza contro le donne non si limita al gesto brutale: vive anche nei giudizi, nelle disuguaglianze e nelle dinamiche di potere che relegano le donne a un ruolo subordinato.

Ogni pagina di questo romanzo ci invita a riflettere su come la società di allora, e quella di oggi, troppo spesso manchi di proteggere e rispettare le donne. E ci sprona a fare meglio, affinché storie come quella di Tess non siano più una realtà.

La letteratura come strumento di consapevolezza

ess dei d’Urberville è più di un classico della letteratura inglese: è una testimonianza universale della condizione femminile e un invito a non voltare lo sguardo. Leggerlo oggi significa prendere posizione contro ogni forma di violenza, ricordando che la cultura è uno degli strumenti più potenti per cambiare le cose.

Per il 25 novembre, scegliamo di rileggere Hardy non solo come un grande scrittore, ma come un alleato delle donne, capace di dare voce a una vittima che, attraverso le sue parole, continua a vivere e a parlare per tutte coloro che non possono farlo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?