iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Charles Dickens e la magia della scrittura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca: Charles Dickens e la magia della scrittura

Cristiana Meneghin 6 anni fa 2 commenti 6
SHARE

Cari iCrewers inizierei quest’articolo augurandovi un Felice Natale e nel farlo vorrei parlarvi di un grandissimo scrittore Charles Dickens (1812-1870) rimasto celebre per i suoi romanzi formativi, tra i quali ricordiamo: “Oliver Twist”, “David Copperfield”, “Tempi difficili”, “Grandi speranze”, “Canto di Natale”…

Ma partirei parlandovi un po’ di questo incredibile autore

Contenuti
Cari iCrewers inizierei quest’articolo augurandovi un Felice Natale e nel farlo vorrei parlarvi di un grandissimo scrittore Charles Dickens (1812-1870) rimasto celebre per i suoi romanzi formativi, tra i quali ricordiamo: “Oliver Twist”, “David Copperfield”, “Tempi difficili”, “Grandi speranze”, “Canto di Natale”…LE UMILI ORIGINIL’AMORE PER LA LETTURA E LA MEMORIA FOTOGRAFICALA PRIGIONELA SCUOLAAMORE PER IL TEATROTRA GLI ALTRI LAVORI…CURIOSITÀLA SUA TOP FIVEAbbiamo poi “David Copperfield” pubblicato nel 1849-1850 ed è considerato una sorta di biografia di Dickens. Di una bellezza ineguagliabile è “La piccola Dorrit” racconta la vita di Amy Dorrit che da prima per una scelta della madre e poi per una sua decisione personale dettata dall’amore trascorrerà gran parte della sua vita in prigione. “La bottega dell’antiquario” 1840, un antiquario anziano e perseguitato da dei nemici inizia a vagare per il mondo con la piccola nipote Nell e riusciranno a trovare pace in una piccola cittadina.Non vi ricorda niente?

LE UMILI ORIGINI

Nato a Landport nel 1812 è il secondo di otto figli, si trasferirà a Londra e poi nel Kent (Chatham) dove studia presso la scuola del figlio di un pastore Battista, fino a che con la famiglia è costretto a trasferirsi a Camden Town (uno dei quartieri più poveri di Londra).

L’AMORE PER LA LETTURA E LA MEMORIA FOTOGRAFICA

Dickens stesso racconta nelle sue memorie di come in gioventù adorasse leggere, passava moltissime ore all’aperto con un libro in mano e racconta inoltre di come riuscisse a creare delle associazioni tra ciò che leggeva e delle immagini nella sua mente (memoria fotografica) capacità che ovviamente gli è stata utile nella scrittura.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

LA PRIGIONE

John Dickens fu arrestato per debiti nel 1824 nella prigione della Marshalsea. Pensate che la famiglia di Charles arrivò a impegnare i propri mobili e si ridusse così in povertà. Fu così che Dickens iniziò a lavorare presso la fabbrica Warren’s Blacking Warehouse come lucidatore di scarpe.
Per lui fu un vero e proprio trauma. Si sentì umiliato e abbandonato, infatti la madre e i fratelli si trasferiranno alla Marshalsea, mentre Charles verrà dato in affidamento ad una coppia e vivrà non lontano dalla prigione.

LA SCUOLA

Charles Dickens continua a lavorare come lucida scarpe fino a che il padre non esce di prigione, nel 1824 grazie a un eredità lasciata dalla mamma di Charles che muore nello stesso anno.
Una volta uscito di prigione John fa tornare a casa il figlio e poi lo fa entrare alla Wellington House Academy.
Charles inizierà a lavorare come praticante in uno studio legale a soli quindici anni, ma la sua passione per la scrittura si inizia a manifestare e dal 1828 intraprende l’attività di Stenografo.

AMORE PER IL TEATRO

È in questi anni che nasce in lui una passione che non lo abbandonerà mai: l’amore per il teatro. Frequenta i teatri londinesi dove può apprendere diversissimi generi (le tragedie shakespeariane, le farse, le operette musicali…)

TRA GLI ALTRI LAVORI…

Dickens nella sua vita così ricca di differenti conoscenze e anche mestieri ha svolto anche la professione di cronista presso il quotidiano The True Sun e il Morning Chronicle.
Il lavoro di giornalista è la base della scrittura di Dickens, come lo è anche per gli altri scrittori, fare il giornalista gli consente di migliorare lo stile, imparare a scrivere sotto scadenze e viaggiare.
La sua prima opera nasce appunto qui “Sketches by Boz”, dei bozzetti di vita urbana e sempre sul Morning Chronicle verrà pubblicato con cadenza mensile il suo primo romanzo edito da Chapman and Hall “I quaderni postumi del Circolo Pickwick” da qui inizia a essere famoso nella narrativa a lui contemporanea.
È dal 1836 che inizia il suo lavoro di scrittore, lavoro che lo porterà ad essere conosciuto oltre i confini non solo della sua nazione (Inghilterra) ma dell’Europa stessa e a travalicare i limiti del tempo per giungere fino ai giorni nostri.

CURIOSITÀ

Nel novembre del 1844 Dickens è stato in Italia, precisamente a Bologna, il viaggio è descritto nei “Pictures from Italy” e presso l’archivio storico del comune di questa città sono conservate le lettere di Marcellino Sibaud, suo accompagnatore durante il viaggio.

LA SUA TOP FIVE

Molti sono i romanzi di Dickens che meritano una nostra menzione, primo tra tutti “Canto di Natale” di cui vi abbiamo già parlato, celebre è anche “Le avventure di Oliver Twist” è un romanzo di formazione che narra le avventure del suo protagonista Oliver Twist, un bambino realmente sfortunato.

David CopperfieldAbbiamo poi “David Copperfield” pubblicato nel 1849-1850 ed è considerato una sorta di biografia di Dickens. Di una bellezza ineguagliabile è “La piccola Dorrit” racconta la vita di Amy Dorrit che da prima per una scelta della madre e poi per una sua decisione personale dettata dall’amore trascorrerà gran parte della sua vita in prigione.
“La bottega dell’antiquario” 1840, un antiquario anziano e perseguitato da dei nemici inizia a vagare per il mondo con la piccola nipote Nell e riusciranno a trovare pace in una piccola cittadina.
Non vi ricorda niente?

La piccola Doroty

[amazon_link asins=’8809777735,8893810123,8817124893,8806228781,8858015975,8807901544′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4be0195a-0549-11e9-92aa-83311024a6a0′]

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Titina Book ha detto:
    Dicembre 27, 2018 alle 13:46

    Ciao Cristiana, scusami se vado fuori tema. Sono una tua fan accanita adoro le Gemme dell’ubale! Spero di leggere altro… nell’attesa ti auguro tanta felicità. Tittina, detta Titti.

    Rispondi
    • Cristiana Meneghin ha detto:
      Dicembre 27, 2018 alle 14:57

      Ciao tittina il tuo messaggio per me è stupendo e mi riempie di gioia. Ho appena concluso Eros, il terzo volume delle Gemme che uscirà a breve, nel mentre se vuoi leggere qualcosa di mio ti consiglio Eterno l’ho scritto a quattro mani con la mia editor Maura Radice. Grazie, veramente un abbraccio affettuoso cry

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?