iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Calendario dell’avvento letterario: 24 dicembre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Calendario dell’avvento letterario: 24 dicembre

Francesca Savino 7 anni fa Commenta! 8
SHARE

Vigilia di Natale

Oggi è il 24 dicembre, oggi si celebra San Delfino, primo vescovo di Bordeaux. E’ la vigilia di Natale, è l’ultima casella di questo particolare calendario dell’avvento. I bimbi saranno in trepidante attesa, curiosi di conoscere cosa troveranno sotto l’albero.

Contenuti
Vigilia di NataleAutori nati oggi

Vi consiglio un libro da leggere insieme ai piccoli protagonisti. Un libro breve, una poesia di Natale, poche pagine illustrate, che ci raccontano come si prepara Babbo Natale al momento della partenza. “La notte prima di Natale“, attribuita a Clement Clarke Moore. Vi invito ad ascoltare la versione cantata, a leggerla insieme ai piccoli, così da sentir crescere l’atmosfera natalizia!!!

[amazon_link asins=’8855609874′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e5899bb4-05de-11e9-b189-13a3003b3a88′]

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Il secondo libro di oggi è un altro grande classico, presente nella mia lista dei “Rileggibili”. E’ una bellissima favola che tanto può insegnare a grandi e piccini. “Canto di Natale” di Charles Dickens è un racconto che periodicamente leggo, perchè ogni volta mi insegna una nuova sfaccettatura. Ieri ho avuto la possibilità di vedere una interessante versione cinematografica relativa alla nascita di questa grande opera. Come nasce il nome del personaggio principale Ebenezer Scrooge. Ho scoperto da dove deriva l’idea base del racconto: l’incontro con i tre spiriti del Natale. E infine, il piccolo Tim, per cui tutti i lettori tifano, in una prima versione dell’autore muore, sarà poi la domestica Tara a tifare per quel piccolo personaggio. Leggete il libro, confrontatelo con il film “L’uomo che inventò il Natale” ed ammirate tutte le piccole sfaccettature. Vi svelo un piccolo dettaglio, ho controllato, il libro da cui è ispirato il film è stato pubblicato nel 2008, purtroppo non ancora tradotto in italiano.

[amazon_link asins=’8831778374′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’62d6077f-0698-11e9-aa3f-9d353cc52910′]

Autori nati oggi

Oggi, 24 dicembre, voglio ricordare: Thomas Murner (1475 – 1537), poeta, religioso, e traduttore tedesco; Petronilla Paolini Massimi (1663 – 1726), poetessa italiana; William Warburton (1698 – 1779), scrittore, critico letterario e vescovo anglicano inglese; George Crabbe (1754 – 1832), poeta inglese; Delfino Muletti (1755 – 1808), scrittore e storico italiano; Claude-Emmanuel Joseph Pierre de Pastoret (1755 – 1840), scrittore e politico francese; Andrea Belli (1760 – 1820), letterato e giurista italiano; Giuseppe Monico (1769 – 1829), letterato italiano; Emmanuele Paparo (1778 – 1828), scrittore, pittore e architetto italiano; Charles-Hubert Millevoye (1782 – 1816), poeta francese; Augustin Eugène Scribe (1791 – 1861), scrittore, drammaturgo e librettista francese; Cecilia Böhl de Faber y Larrea, più nota come Fernán Caballero (1796 – 1877), scrittrice spagnola; Adam Bernard Mickiewicz (1798 – 1855), poeta e scrittore polacco; Matthew Arnold (1822 – 1888), poeta, critico letterario ed educatore britannico; Peter Cornelius (1824 – 1874), poeta e compositore tedesco; Francesco Saverio Netti (1832 – 1894), letterato e pittore italiano; Georges Marie René Picot (1838 – 1909), storico e magistrato francese; Lydia Emilie Florentine Jannsen, più nota come Lydia Koidula  (1843 – 1886), poetessa estone; Paavo Emil Cajander (1846 – 1913), poeta e traduttore finlandese; Icilio Guareschi (1847 – 1918), storico e chimico italiano; Brandon Thomas (1848 – 1914), drammaturgo e attore inglese; Pasquale Camassa (1858 – 1941), storico, presbitero, bibliotecario italiano; Adolfo Mabellini (1862 – 1939), letterato, bibliotecario e stampatore italiano; Henriette Roland Holst-Van der Schalk (1869 – 1952), scrittrice olandese; Eugenio Genero (1875 – 1947), poeta italiano che scriveva in dialetto veneziano; Gustave David Cohen (1879 – 1958), storico della letteratura francese e del teatro medievale e impresario teatrale; Juan Ramón Jiménez Mantecón (1881 – 1958), poeta spagnolo, Premio Nobel per la letteratura nel 1956; Marco Ramperti (1886 – 1964), scrittore e giornalista italiano; Amerigo Bartoli Natinguerra (1890 – 1971), scrittore e pittore italiano; Aleksandr Aleksandrovič Fadeev (1901 – 1956), scrittore e politico sovietico; Renè Brabazon Raymond, più noto come James Hadley Chase, James L. Docherty, Ambrose Grant e Raymond Marshall (1906 – 1985), scrittore britannico; Fritz Reuter Leiber Jr., (1910 – 1992), scrittore statunitense di fantasy, fantascienza e horror; Herbert Reinecker (1914 – 2007), scrittore, autore televisivo e produttore televisivo tedesco; Milena Milani (1917 – 2013), scrittrice, giornalista e artista italiana; Bruno Dozzini (1920 – 2008), poeta italiano; Franco Lucentini (1920 – 2002), scrittore e traduttore italiano; Vittorio Vettori (1920 – 2004), poeta, scrittore, critico letterario e dantista italiano; Mikołaj Kozakiewicz (1923 – 1998), letterato, insegnante e politico polacco; Mohand-Aârav Bessaoud (1924 – 2002), scrittore e attivista berbero con cittadinanza algerina; Luis Alberto Costales (1926 – 2006), poeta, filosofo e politico ecuadoriano; Badr Shākir al-Sayyāb (1926 – 1964), poeta iracheno; Stefano Tassinari (1955 – 2012), scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano.

Oggi, 24 dicembre, voglio fare gli auguri a Jonas Mekas, 1922, poeta, regista e artista lituano naturalizzato statunitense; a Claude Mossé, 1924, storica e scrittrice francese; a Mary Theresa Eleanor Higgins Clark, 1927, scrittrice statunitense di libri gialli di origine irlandese; a Emilio Jona, 1927, scrittore e avvocato italiano; a Noël Duval, 1929, storico, archeologo ed epigrafista francese, specialista della tarda antichità; a Walter Abish, 1931, scrittore statunitense, di origine ebraica; a Enrique Domingo Dussel Ambrosini, 1934, scrittore e filosofo argentino naturalizzato messicano; a Ettore Frangipane, 1934, scrittore, giornalista e disegnatore italiano; a Nicholas Meyer, 1945, scrittore, produttore cinematografico e regista statunitense; a Aude De Kerros, 1947, saggista e pittrice; a Renato Moro, 1951, storico e accademico italiano; a Marco Giusti, 1953, saggista, critico cinematografico, autore televisivo e regista italiano; a Vincenzo Patanè, 1953, scrittore, giornalista, critico cinematografico e attivista gay italiano; a Kazunori Itō, 1954, scrittore e sceneggiatore giapponese, attivo soprattutto nel campo degli anime; a Gary Joseph Lachman, più noto come Gary Valentine, 1955, scrittore e musicista statunitense; a Alfredo Luis Somoza, 1957, scrittore e giornalista italiano; a Emanuela Da Ros, 1959, scrittrice, giornalista e docente italiana, specializzata in libri per ragazzi; a Fuyumi Ono, 1960, scrittrice giapponese nota principalmente per la sua serie di romanzi “I Dodici Regni“, adattati anche in anime; a Marcin Świetlicki, 1961, poeta, scrittore e musicista polacco; a Belinda Bauer, 1962, scrittrice, giornalista e sceneggiatrice britannica; a Naja Marie Aidt, 1963, scrittrice e poetessa danese; a Ferdinando Maddaloni, 1966, scrittore e attore italiano; a Nick Love, 1969, scrittore e regista inglese; a Giancarlo Marinelli, 1973, scrittore, regista, sceneggiatore, editorialista, drammaturgo contemporaneo, attore e professore italiano; a Stephenie Morgan Meyer, 1973, scrittrice e produttrice cinematografica statunitense.

Questa è l’ultima casella. Domani è Natale, auguro a tutti i nostri lettori Buone Feste! Vi invito a continuare a seguirci per altri interessanti consigli letterari, in particolare se questo calendario vi ha appassionato, vi aspetto nei relativi giorni, alle ore per i miei consigli ambientati a Capodanno e alla Befana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?