iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: In viaggio tra i caffè letterari: The Eagle and Child, Oxford
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

In viaggio tra i caffè letterari: The Eagle and Child, Oxford

Cristina Speggiorin 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ciao iCrewer! Eccomi di nuovo qui, a parlare di caffè letterari! Ora che l’estate è finalmente arrivata, la voglia di viaggiare si fa sentire. Certo, è fantastico poter preparare la valigia, il diario di viaggio e partire, ma non è l’unico modo per prendersi una pausa dalla quotidianità. Ci sono volte in cui il bisogno di esplorare è viscerale, impellente, ma limitato dall’impossibilità di spostarsi.

Contenuti
The Eagle and Child: un po’ di storiaClive Staples Lewis e le sue opere

Anche per questo, oltre che per un’enorme e sana dose di curiosità, ho deciso di intraprendere questo tour tra i caffè letterari; per poter scoprire qualcosa di nuovo e sapere qualcosa di più su coloro che, da secoli, ci aiutato a viaggiare con la fantasia: scrittori, musicisti, artisti di ogni genere. La meta di oggi è The Eagle and Child, a Oxford.

Risultati immagini per the eagle and child oxford insegnaDopo essere stati a Parigi, San Francisco e Roma, è giunto il momento di volare oltremanica per esplorare uno dei molti caffè letterari inglesi.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

The Eagle and Child: un po’ di storia

La storia del The Eagle and Child inizia durante la guerra civile inglese (1642-1649), quando il locale venne usato come alloggio e teatro per i soldati monarchici di stanza a Oxford.

Tuttavia, fu solo nel 1684 che il nome del pub fece la sua comparsa per la prima volta, quando a Richard Platt venne concesso di appendere un’insegna raffigurante un aquila ed un bambino, ripresa dallo stemma del Conte di Derby. The Eagle and Child era una modesta birreria, tanto che, per tutto il XIX secolo, non fu l’occupazione principale dei suoi proprietari (uno di loro era sarto, un altro esperto di cani).

Nella prima metà del ‘900, il pub divenne il punto di ritrovo degli Inklings, un gruppo di scrittori di Oxford, i quali si riunivano per discutere di letteratura, per apprezzare il valore della narrativa nei romanzi e per incoraggiare la scrittura del genere fantasy. Gli autori s’incontravano a cena, solitamente di giovedì, per leggere i propri lavori, sfruttando la privacy che la “Rabbit Room” offriva loro.

Di questo gruppo facevano parte nomi eminenti, come C. S. Lewis, J. R. R. Tolkien, Owen Barfield, Hugo Dyson, Charles Williams e Roger Lancelyn Green. Furono gli Inklings a dare al pub il soprannome di The Bird and Baby.

Clive Staples Lewis e le sue opere

C. S. Lewis
C. S. Lewis

Nato nel 1898, Clive Staples Lewis fu scrittore e teologo laico britannico. Fu molto produttivo, in quanto pubblicò più di trenta opere, tradotte in altrettante lingue. I suoi lavori di narrativa più famosi sono: Le lettere di Berlicche (1942, Mondadori 1979), Le Cronache di Narnia (1950-1956, volume unico Mondadori 2005) e La trilogia dello spazio (1938-1946, Mondadori 1938-1946).

Tra i saggi a carattere religioso, invece, conosciuti sono: Il problema della sofferenza (1940, G. B. U. 1997), Miracoli, uno studio preliminare (1947, Lindau 2010) e Mere Christianity, adattamento degli interventi radiofonici fatti da Lewis per la BBC dal 1941 al 1944.

Risultati immagini per le cronache di narniaNel 2013, cinquantesimo anniversario della sua morte, avvenuta nel 1963, gli venne dedicata una targa memoriale nel Poets’ Corner, all’interno dell’abazia di Westminster.

Fu proprio a The Eagle and Child che C. S. Lewis distribuì, nel 1950, le prime copie di Il leone, la strega e l’armadio, il secondo volume de Le cronache di Narnia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?