iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: In viaggio tra i caffè letterari: l’Antico Caffè Greco, a Roma
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

In viaggio tra i caffè letterari: l’Antico Caffè Greco, a Roma

Cristina Speggiorin 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Ciao iCrewer! Ti va di continuare con me il viaggio tra i caffè letterari? Siamo stati a La Rotonde di Parigi, al Vesuvio Cafe di San Francisco, e oggi torniamo in Italia, per parlare dell’Antico Caffè Greco di Roma. Quasi la metà delle tappe sono ormai alle nostre spalle, vediamo cosa ci attende ora!

Antico Caffè Greco: qualche data

Antico Caffè Greco, RomaSituato in via dei Condotti, si dice che fu fondato da una colonia di immigrati greci (da qui il nome). In ogni caso, pare che la data di apertura dell’Antico Caffè Greco risalga al 1760, elevandolo così a caffè più antico di Roma.

Moltissimi sono i nomi illustri che si sono avvicendati tra le sue mura, per gustare il caffè e fare quattro chiacchiere, come Casanova, Goethe, Gogol, Stendhal, Byron, Andersen, Shelley. Senza dimenticare John Keats che, oltre ad essere un assiduo frequentatore del locale, abitava anche nei paraggi. Nel XIX secolo divenne il luogo di ritrovo prediletto per tutti gli scrittori tedeschi che si trovavano ad operare a Roma ed in Italia. Nella sala Omnibus del Caffè sono raccolte medaglioni, placchette e miniature che raffigurano i poeti, gli artisti e i musicisti che ne erano clienti abituali.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Mia Martini, antico Caffè Greco
Copertina del 45 giri “Minuetto”, Mia Martini

All’Antico Caffè Greco non è solo un locale di ritrovo, ma anche la più grande galleria privata aperta al pubblico, con le sue 300 opere esposte. Nel 1973 venne persino scelto come location in cui scattare la foto che campeggia sulla copertina del 45 giri di Mia Martini intitolato Minuetto/Tu sei così.

Elsa Morante, avventrice del locale, è stata una delle più importanti narratrici italiane del secondo Dopoguerra, nonché scrittrice, poetessa, saggista e traduttrice. Nata a Roma nel 1912, fin da piccola scrisse poesie, filastrocche e racconti, riuscendo a farli pubblicare su diverse testate giornalistiche. Nel 1941 si sposò con lo scrittore Alberto Moravia, con cui rimase fino al 1961. Fu un’autrice estremamente produttiva: pubblicò due raccolte, quattro romanzi, un’opera teatrale, due raccolte di poesie ed innumerevoli racconti e saggi. Era estremamente inserita nella società a lei contemporanea ed ebbe moltissimi contatti con registi, scrittori, musicisti e artisti a lei coevi.

I suoi romanzi più famosi sono, forse, L’isola di Arturo, con fu la prima donna a vincere il Premio Strega nel 1957, e La Storia (1974), inserito nella classifica dei 200 libri più belli di sempre.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?