iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Biblioteca Rembrandt 12, la biblioteca nata in un condominio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Biblioteca Rembrandt 12, la biblioteca nata in un condominio

Erika Zappoli 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Volete un libro in prestito? Entrate.

Caro iCrewer, a Milano in Via Rembrandt 12 c’è un palazzo che a prima vista sembra come tutti gli altri palazzi che ci sono nel quartiere. In realtà al suo interno è possibile trovare un immenso tesoro.

La portineria del palazzo, da febbraio 2013, è stata trasformata in biblioteca condominiale, aprendo poi le sue porte al quartiere e alla città.

Il progetto è stato ideato da Roberto Chiapella, il cui scopo era quello di “rendere uno spazio in disuso un luogo di socializzazione“. La biblioteca, da sei anni, è aperta tre giorni alla settimana (lunedì, mercoledì e sabato) dalle 16 alle 18. Un paio di venerdì al mese vengono organizzate presentazioni di libri con la presenza degli autori. Il signor Roberto, quasi sempre presente, si alterna con gli  altri condomini per mantenere aperta la biblioteca.

Leggi Altro

Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio

biblioteca in condominio

Da pochi libri trovati nei cassonetti oppure donati dai condomini o da persone esterne, sono stati recuperati più di 6000 tomi. Condividere la passione per la lettura permette di accrescere la coesione sociale del condominio e delle persone che lo frequentano, persone che spesso sono in difficoltà perché non riescono a trovare lavoro. Spesso con storie di disagio e solitudine. La biblioteca è diventata così anche un centro d’ascolto per queste persone, favorendo il dialogo e accrescendo il senso di comunità e vicinanza a chi ne ha più bisogno.

L’iniziativa è in continua espansione, gli scaffali sono stracolmi di libri e si è pensato di allargare il progetto al carcere Opera, dove vengono portati i volumi che non stanno più nella biblioteca. Al progetto presto si aggiungerà anche il carcere San Vittore.

La scelta di coinvolgere le carceri è dettata dalla voglia di avvicinare le persone in un luogo in cui si sentono allontanate dal mondo, tramite i libri e la lettura, come strumenti di riscatto ed evasione, favorendo momenti indispensabili per lo sviluppo di una comunità sociale.

Il progetto ha ricevuto il premio “Il Campione 2015” per la sezione Cultura, riconoscimento per chi migliora il proprio ambiente sociale, rappresentando un esempio positivo verso l’opinione pubblica, creando un nuovo modo di coesione sociale .

Per ulteriori informazioni si può contattare la biblioteca all’indirizzo bibliorembrandt12@gmail.com o recarsi in via Rembrandt 12 negli orari indicati e citofonare al n.80 – “custode”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?