iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autunno 2020: il tempo, la vita, la poesia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Autunno 2020: il tempo, la vita, la poesia

Pina Sutera 5 anni fa Commenta! 10
SHARE

Ci siamo dentro da tre giorni e un altro autunno, quello del 2020, è con noi. Ma potrebbe essere quello del 1020 o del 3020, anno dopo anno, il ciclo delle stagioni rincorre il tempo. O è il tempo a rincorrere le stagioni? Se ci fai caso caro lettore, la questione potrebbe essere inversamente proporzionale. Tempo e stagioni si rincorrono a vicenda, in un’eterna gara vecchia quanto il mondo.

Contenuti
L’autunno dei poetiL’altra faccia dell’autunno

E noi stiamo qui, per lo spazio che ci è concesso, a vederli correre, scorrere e rincorrere: giorni, mesi, anni, secoli e millenni. Immutati e immutabili. All’inverno segue la primavera e poi l’estate, a seguire l’autunno. Poi il ciclo ricomincia. Così è stabilito dal Grande Regista. Quello che le sue cose le ha create ad arte, con ordine, minuzia e “precisa precisione”. Cose grandi e piccole che meravigliano e incantano a volerle osservare da vicino.

Vero è che l’uomo, creatura a cui tutto è stato affidato, sta mettendo tutta la sua buona volontà a stravolgere la Grande Regia. “L’ordine ordinato” dagli albori del mondo però ancora ci racconta di tempo che insegue tempo, di vita che si adatta ad esso e di poesia con la quale gli uomini associano tempo e vita, rendendola forse più vivibile, a volte sopportabile, altre ancora densa di bellezza. Anche in autunno. Malgrado l’umana cattiva gestione del creato.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Autunno, il tempo, la vita, la poesia

I poeti che cantano il tempo, la vita e le stagioni, sanno trovare simbologie, analogie e metafore con esse. Raccontano i poeti, con parole nuove, l’essenza delle cose. Nell’usuale comune, nell’avvicendarsi delle stagioni vedono la vita: dal suo nascere, come i boccioli sui rami a primavera, al fiorire in un’estasi di profumi nelle caldi estati… E poi l’autunno, stagione densa di fumosi odori, di caldi colori, di frutti maturi da raccogliere che consegna le sue ultime foglie all’inverno, grigio e freddo ma con un cuore dolce di calore tutto da scoprire.

L’autunno dei poeti

E dopo tutto il caldo dell’estate/ Settembre ci regala gli acquazzoni/ e intenso sale l’humus della terra./ […] (da Settembre, Filippo Giordano)

Se adorna la soglia d’autunno/ il ginepro con le sue bacche rosse/… hanno cento respiri diversi/ gli umori che il vento raccoglie/ dalle schiene sudate dei monti./ […]/ Se da valle non sale radente/ solitaria suggestione del tempo,/ a confondere il giorno, la nebbia./ (da Bacche, Filippo Giordano)

Hanno metafore impensate i poeti che raccontano l’autunno: ognuno di loro ne illustra un lato, quello più vicino al suo sentire. E di volta in volta, di poeta in poeta, l’autunno si trasforma e si mostra agli occhi di chi legge in mille sfaccettature. Dagli acquazzoni improvvisi, ai profumi che salgono dalla terra bagnata, dai colori accesi delle bacche sui rami al grigio delle nebbie che, diradandosi svelano il luccichio delle stelle. Sì, anche in autunno le stelle nelle sere chiare regalano riflessi di luccichii che sanno incantare.

Dopo tanta/ nebbia/a una/ a una/ si svelano/ le stelle./ Respiro/ il fresco/che mi lascia/ il colore/ del cielo.

Mi riconosco/ immagine/ passeggera/ presa in un giro/ immortale. (Dopo la nebbia, Giuseppe Ungaretti)

Un’immagine passeggera presa in un giro immortale, Ungaretti sa, è consapevole dello scorrere del tempo nell’avvicendarsi delle stagioni. Egli sa che gli autunni freschi dipinti dal giallo-rossastro-bruno delle foglie, dopo le estati giallo-azzurre di cielo-mare-sole e prima degli intimi inverni bianchi-grigi, lasciano spazio a primavere multicolori: un giro immortale che contiene immagini passeggere. La mia, la tua, la nostra. Mentre il giro resta e le immagini si dissolvono.

Dicono sia una stagione malinconica l’autunno, dicono sia metafora di vita che declina: dopo lo splendore della giovinezza, paragonata alla primavera e all’estate, l’autunno rappresenta quel periodo che “volge al desio”, che prepara e anticipa la vecchiaia. Può essere… Ma vogliamo dirlo quanta bellezza e consapevolezza c’è in quell’ora “che volge al desio”? No, non è triste e malinconico l’autunno: ha i colori caldi della natura, ha i profumi della terra che regala ancora la mitezza di giornate luminose, ha sì la consapevolezza dell’inverno imminente, ma sa che ancora ha tempo per donare il meglio di quanto possiede. Proprio come la vita di un uomo nella maturità.

Sono più miti le mattine/ e più scure diventano le noci/ e le bacche hanno un viso più rotondo./ La rosa non è più nella città./ L’acero indossa una sciarpa più gaia./ La campagna una gonna scarlatta,/ Ed anch’io, per non essere antiquata,/mi metterò un gioiello. (Emily Dickinson, L’estate è finita)

Autunno 2020: il tempo, la vita, la poesia

Se l’estate è finita, se le rose non sono più in città, se l’autunno arriva con tutte le sue prerogative di colori e sapori, io, tu, noi, come Emily Dickinson, ci metteremo un gioiello per non essere antiquati e renderemo prezioso il nostro tempo… Sarà così, con la dolcezza velata di lieve malinconia dei versi appena letti, che manterremo la gioia di essere vivi anche nell’autunno dell’esistenza.
C’è così tanto/ autunno/ in queste grigie/ giornate di pioggia/ che dovremmo/ imparare dagli alberi/ e spogliarci./ Insieme sotto il piumone./ (Lezione d’autunno, Stefano Buzzi)
E vogliamo ignorare le belle lezioni che l’autunno sa dare? Noi persone “normali” probabilmente siamo inclini a non accorgercene ma i poeti no. I poeti sanno cogliere insegnamento anche da un albero che si spoglia perdendo le foglie. Nudi, insieme sotto il piumone, come consiglia Stefano Buzzi, o nudi nella nostra essenza più vera ed umana, privi di orpelli e sovrastrutture, privi delle fronde dietro alle quali spesso ci nascondiamo, nell’autunno della nostra età potremmo imparare ad essere semplici ed essenziali.

L’altra faccia dell’autunno

Autunno mansueto, io mi posseggo/ e piego alle tue acque a bermi il cielo,/ fuga soave d’alberi e d’abissi./ Aspra pena del nascere/ mi trova a te congiunto;/ e in te mi schianto e risano: povera cosa caduta/ che la terra raccoglie. (Autunno, Salvatore Quasimodo)
C’è un altro aspetto dell’autunno che non può sfuggire ai poeti e non sfugge neanche a noi comuni mortali. Come una medaglia ha il suo rovescio, come un bel ricamo ha il suo lato nascosto pieno di fili intricati, la stagione autunnale presenta giorni di tristezza e similitudini di vita al tramonto che non possiamo ignorare. Li coglie un poeta della levatura di Salvatore Quasimodo ma li cogliamo anche noi che poeti non siamo. Quante volte l’aspra pena del nascere e con essa lo scorrere inevitabile del tempo, ci trova schiantati a terra come povere cose cadute che la terra raccoglie?
Già la pioggia è con noi,/ scuote l’aria silenziosa.[…]/ Ancora un anno è bruciato,/ senza un lamento, senza un grido/ levato a vincere d’improvviso un giorno. (da Già la pioggia è con noi, Salvatore Quasimodo)
Anche la pioggia, tipica manifestazione dell’autunno, ritorna dopo la bella stagione e ci ricorda, scuotendoci con il suo cadere che un altro anno della vita è andato via, senza un lamento, senza un grido. Silenzioso ma inesorabile, il tempo passa e scorre, portando via con se il meglio di noi.
Ascolta…./ Con un fruscio secco e lieve,/ simile a scalpiccio di fantasmi che passano,/ le foglie accartocciate dal gelo/ si staccano dagli alberi/ e cadono./ (Sera d’autunno, Adelaide Crapsey)
Lo so, la scelta dei versi letti sopra, rappresentano la faccia più triste e malinconica dell’autunno. Un volto mesto e amaro che si contrappone ai sorrisi e alla dolcezza delle tiepide giornate autunnali ricche di colori e profumi. Possiamo ignorare il retro del quadro idilliaco di una stagione densa di maturità e consapevolezze? No, logico. Un retrogusto amaro c’è e ne siamo consapevoli, indorare le aspre pillole del tempo che scivola fra le dita, serve solo fino ad un certo punto. Con lucidità e realismo, oltre ogni visione idilliaca, come i Soldati di Giuseppe Ungaretti stiamo, esistiamo e resistiamo ancora per questo autunno e per gli altri che verranno, se Dio vorrà.
Si sta come/ d’autunno/ sugli alberi/ le foglie
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?