iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Mo Yan e il premio Nobel alla Cina
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaRubriche

Autori in tasca: Mo Yan e il premio Nobel alla Cina

Nicole Rastelli 4 anni fa Commenta! 2
SHARE

Oggi qui a Autori in tasca parliamo di un mondo orientale, molto più avanti del mondo che conosciamo noi e Mo Yan ci aiuta a raccontarlo. Mo Yan

Chi è Mo Yan?

Mo Yan è nato nel 1955 a Gaomi nella provincia Cinese del Scrittore cinese Shandong. Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato nell’Esercito popolare di liberazione, nel 1981 iniziò la sua attività di narratore e nel 1984 fu ammesso al dipartimento di letteratura dell’Accademia d’arte dell’esercito. Mo Yan nel 1990 conseguì il dottorato di ricerca presso l’istituto universitario di Magistero di Pechino e nel 1997, ormai scrittore affermato (e tradotto in molte lingue), lasciò l’esercito.

Mo Yan è autore di numerosi racconti, tra cui Toumingde hongluobo (“Il ravanello trasparente”, 1986), nel 1987 ha pubblicato il romanzo Hong gaoliang jiazu (tradotto in italiano in Sorgo rosso, nel 1994), scritto tra il 1985 e il 1986. Considerato il punto di riferimento della corrente letteraria xungen (“ricerca delle radici”), il libro narra la storia del clan dell’autore sullo sfondo della guerriglia contro i Giapponesi combattuta dai contadini dello Shandong.

Leggi Altro

Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich
Lifestyle. Cinque modi per ridurre gli sprechi tessili e salvare il pianeta (partendo dal nostro armadio)

La scrittura densa, potente, ricca di immagini evoca una realtà umana a forti contrasti con momenti di intensa, anche cruda drammaticità e pause lirico-descrittive. Lo stile, fortemente espressivo, si arricchisce di una dimensione visionaria, nel solco della narrativa fantastica tradizionale, particolarmente viva nello Shandong. Dal romanzo è stato tratto il film Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987) di Zhang Yimou. Mo Yan Dopo i romanzi a carattere sperimentale, Mo Yan passa a romanzi verosimili raccontando temi caldi come Wa nel 2009, tradotto in italiano con Le rane nel 2013: romanzo in cui affronta il controverso tema della natalità in Cina.

Vincitore nel 1997 del China’s annual writer’s award, il premio letterario più prestigioso in Cina, nel 2005 ha ricevuto inoltre il premio internazionale Nonino. Nel 2012 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura perché “con il suo realismo allucinatorio forgia racconti popolari, di storia e contemporanei”.

Per conoscere tutti gli altri Autori in tasca, visita il nostro sito!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?