Autori in tasca: Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

Autori in tasca: Fëdor Dostoevskij e la magia dei grandi romanzi russi

Non solo le fredde distese della steppa, o l'enigmatica San Pietroburgo, ma anche la bella Firenze fu, per un periodo, la casa di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

Ciao iCrewer, non so se hai un autore preferito, uno scrittore per cui faresti follie. Qualcuno per cui saresti disposto a stare in fila per ore, magari sotto il sole cocente d’agosto o nel freddo di dicembre. Per me c’è solo un nome: Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Peccato che, però, non possa più autografarmi le sue opere.

Ritratto di Dostoevskij di Vasilij Perov
Ritratto di Dostoevskij, Vasilij Perov,1872 (Galleria Tret’jakov, Mosca)

Fëdor Michajlovič Dostoevskij è, insieme a Lev Nikolàevič Tolstòj, uno dei più grandi autori russi dell’800 e di sempre. C’è una domanda che è quasi di rito tra chi ha letto almeno un libro di entrambi gli scrittori: Dostoevskij o Tolstoj? Il che è un po’ come chiedere: Vasco Rossi o Ligabue? Per quanto mi riguarda, la risposta è univoca. Forse, però, è meglio partire dal principio.

La Russia e Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Nato a Mosca il 3 ottobre 1821, Dostoevskij era il secondo di sette figli. Alla morte della madre, fu obbligato dal padre a trasferirsi a San Pietroburgo, dove frequentò prima l’accademia militare e poi la scuola d’ingegneria. Tuttavia, ci fu un grosso vantaggio nel trovarsi nella capitale dell’Impero russo: aveva accesso alla fervente vita letteraria e ai salotti in cui s’intrattenevano discussioni filosofiche e, a bassa voce, politiche.

La sua prima opera è datata 1844 e si tratta di un romanzo epistolare, Povera gente, a cui seguì, dopo poco, Il sosia (1845). Nel romanzo lo scrittore affronta il tema del doppio, dello sdoppiamento della personalità, dell’insorgere della schizofrenia. Altra opera nota di questo periodo è Le notti bianche (1848), in cui San Pietroburgo si mostra a noi attraverso gli occhi dello scrittore, ancora giovane, romantico e sognatore.

La situazione cambiò drasticamente nel 1849, quando Dostoevskij venne arrestato con le accuse di appartenenza a una società segreta e di cospirazione. Pena: fucilazione. La grazia dello zar Nicola I giunse all’ultimo istante, commutando la condanna a lavori forzati in Siberia. Lo scrittore vi rimase circa dieci anni e, quando tornò, era cambiato nel fisico e nell’anima.

E’ al ritorno dall’esilio che i suoi grandi romanzi videro la luce. Opere come Delitto e castigo (1866), con l’esempio di uomo nichilista costituito dal protagonista, Raskol’nikov; I demòni (1871); L’idiota (1869), in cui cerca, senza un vero e proprio successo, di rappresentare un protagonista positivo; L’adolescente (1875) e il mio preferito in assoluto: I fratelli Karamazov (1878-1880), in cui i tratti principali della personalità umana vengono incanalati nelle figure dei protagonisti. Ci troviamo così davanti a Dimitrij, impulsivo e passionale; Ivàn, scettico e logico e Alëša, buono e gentile. Non ci vuole molto per capire che dentro ognuno di noi dimorano tutti e tre i fratelli.

I suoi lavori non narrano semplicemente una storia, ma s’interrogano sul mondo. Affrontano temi filosofici, politici, spirituali, sociali, inseriti con eleganza e maestria all’interno di trame complesse e affascinanti.

I viaggi in Europa

targa commemorativa dostoevskij a firenzeFëdor Michajlovič Dostoevskij ebbe una fortuna che non tutti gli intellettuali russi di quel tempo poterono vantare. Dal 1867 al 1871, infatti, viaggiò per l’Europa, stabilendosi in città della Germania, della Svizzera e dell’Italia. Proprio così, è stato anche nel nostro Paese, a Milano e a Firenze per la precisione, dove si dedicò alla stesura de L’idiota.

Nel capoluogo toscano lo scrittore mise piede due volte: nel 1862, con l’amico filosofo e critico letterario Strachov, e nel 1868, con la seconda moglie Anna. Il primo soggiorno lo passò a passeggiare, visitare gli Uffizi, il gabinetto scientifico-letterario di G.P. Vieusseux, e a gustarsi del buon Chianti.

Nel 1868 l’autore russo si fermò a Firenze per diversi mesi e visse, con la moglie, al numero 8 di via Guicciardini, a pochi passi da Palazzo Pitti e Ponte Vecchio, dove una targa commemorativa riporta le date di stesura del romanzo. Oltre a scrivere, le occupazioni di Dostoevskij non furono molto diverse rispetto alla permanenza precedente. Tuttavia, l’arte e la bellezza non riuscirono a distrarlo dei problemi economici che sempre lo accompagnarono, non facendo altro che aumentare lo stress e le crisi epilettiche di cui soffriva fin dalla morte del padre, avvenuta negli anni ’40 dell’800.

0 0 voti
Voto iCrewers

Conoscevi già questo autore? Hai letto qualche romanzo di Fëdor Michajlovič Dostoevskij? Come ti è sembrato?

Cristina Speggiorin
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
leggi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI