iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Animali rossi 2° parte: una nota di positività
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimalibriNotizie

Animali rossi 2° parte: una nota di positività

Francesca Savino 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro lettore, io sono ancora in zona rossa; e tu? Dopo l’articolo di domenica scorsa, dove ho descritto i primi 6 animali rossi, continuo la mia nota di positività, descrivendone altri 6.

Contenuti
Altri 6 animali rossiRagni rossiRana pomodoroRana rossa velenosaSerpenti rossiStelle marine rosseTritoni rossiIbis rosso o scarlattoConsigli letterari sugli animali rossi
Rana pomodoro
Rana pomodoro

Altri 6 animali rossi

Ragni rossi

Se stai pensando che il rosso sul ragno non si addice per niente, hai perfettamente ragione: ha bisogno di mimetizzarsi, e questo è un colore difficile da nascondere, però è anche vero che coloro che presentano questa variazione cromatica risultano ancor più aggressivi e pericolosi. Penso ad esempio alla Vedova nera, alla Malmignatta, al Funnel-web australiano e al Redback, dove la colorazione serve a ricordare la mortalità del loro veleno.

Rana pomodoro

Ma… la rana non è verde scuro? Lo so… l’ho pensato anch’io! Ma la natura le ha dato questo colore per avvisare i suoi predatori che è velenosa. Tre curiosità: la femmina è più grossa del maschio; si gonfiano, in caso di pericolo, per apparire più grandi, così da risultare ancor più spaventosi; questi animali rossi vivono sull’isola del Madagascar.

Leggi Altro

Novità in libreria: Indian Napoli di Al Gallo
Lettera a Jeff Bezos: luci e ombre di Amazon in un memoir sincero e rivelatore
Stephen King torna con Never Flinch. La lotteria degli innocenti: il nuovo thriller con Holly Gibney
Casa Pasolini riapre al pubblico: a Roma tornano a vivere i luoghi del poeta
Rana rossa velenosa
Rana rossa velenosa

Rana rossa velenosa

Questo e il precedente, sono due anfibi completamente diversi. Questa famiglia include ben 170 specie, con colorazioni diverse dal marrone al rosso. Queste colorazioni sono un avvertimento di pericolosità e tossicità. Gli Indios hanno “testato”, loro malgrado, il veleno di questo piccolo anuro. Ora hanno imparato a sfruttarlo a loro vantaggio, inserendo, nel veleno, le punte delle lance e i dardi delle cerbottane, così da poter cacciare le loro prede.

Serpenti rossi

Lo ammetto… ho paura dei serpenti! E sinceramente se ne vedessi uno rosso non mi fermerei a valutare le striature per capire se sia velenoso oppure no! Per fortuna, non vivo in una zona frequentata da questi rettili. Il serpente corallo è molto velenoso, il kingsnake scarlatto è innocuo! Ho già detto che non mi fermo a chiedergli il suo nome?

Stelle marine rosse

Questi echinodermi, invece, mi piacerebbe osservarli in natura, più precisamente sul fondale marino! Alcune curiosità: in natura l’età media è di circa 30 anni; di solito hanno 5 braccia, ma possono arrivare fino a 50; possono rigenerare gli arti amputati; il cervello non è irrorato dal sangue.

Tritoni rossi

Questo essere vivente lo possiamo catalogare tra gli animali rossi solo nella prima parte della sua vita. Infatti la colorazione di questo anfibio è tipica del periodo giovanile, poi, da adulto, diventa di color marroncino. Vive nelle zone boschive e umide del Nord America. Quando sono minacciati dai predatori, secernono una sostanza nociva.

Panda rosso

Ibis rosso o scarlatto

Questo tipo di uccelli, di solito, sono bianchi o grigi, ma, quando la loro alimentazione è composta prevalentemente da granchi rossi, assumono questa tipica colorazione. Il loro habitat è diffuso sulle coste dell’America centrale e meridionale.

Consigli letterari sugli animali rossi

Il mio primo consiglio letterario, anche oggi, è rivolto ai piccoli lettori. Nel racconto Elefantino rosso di Pietro De Bonis potrai leggere una tenera storia illustrata, sulla diversità. Un elefantino nasce di colore rosso, imparerà ad apprezzare tale pregio.

Nel libro Il bambino dai riccioli d’oro e il pesciolino rosso di Elisa Amoretti è possibile leggere una storia illustrata per i bambini che vogliono leggersi da dentro, scoprendo ciò che li guiderà per tutta la vita.

Per i lettori più curiosi voglio consigliare due libri illustrati per conoscere, rispettivamente, i pesci rossi e i panda: Il mio primo pesce rosso di Amanda O’Neill e Panda rosso: Immagini incredibili e fatti divertenti per i bambini di Carolyn Drake.

Ti piacerebbe leggere la storia del rapporto tra un uomo e un cane? Allora, non puoi lasciarti sfuggire il libro Un fratello rosso di nome Fighter di Eleonora Colma. La storia dell’amicizia tra l’autrice e il setter irlandese di nome Fighter sono sicura che ti appassionerà.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura! Dopo averti raccontato gli animali rossi, ti aspetto per parlarti degli animali arancioni, così da regalare un sorriso anche ai nostri lettori in zona arancione.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?