iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alessandra Celentano: la vita dedicata alla danza con “Chiamatemi maestra. Disciplina, passione, curiosità e nessuna scusa”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Alessandra Celentano: la vita dedicata alla danza con “Chiamatemi maestra. Disciplina, passione, curiosità e nessuna scusa”

La storia di Alessandra Celentano, ballerina e insegnante di danza, tra disciplina e passione. Scopri il suo metodo e la sua influenza nel mondo della danza.

Massimo 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Alessandra Celentano, un nome che risuona nel mondo della danza italiana e internazionale, rappresenta un esempio di dedizione, disciplina e passione. Chi è Alessandra Celentano e cosa la rende così speciale? Scopriamo insieme la sua storia e il suo approccio unico all’insegnamento della danza.

Per Alessandra Celentano, la danza non è solo una professione, ma una vera e propria ragione di vita.

“La danza è la mia vita. È stata il mio sogno da realizzare, il mio obiettivo da inseguire, il mio passato, il mio presente e il mio futuro. La danza è il mio tutto,”

dichiara con convinzione.
Alessandra Celentano "Chiamatemi maestra. Disciplina, passione, curiosità e nessuna scusa"
“Chiamatemi maestra. Disciplina, passione, curiosità e nessuna scusa”

La sua carriera inizia con maestri di fama internazionale e si perfeziona all’Opera di Stato di Budapest. Negli anni ’80, Alessandra entra a far parte dell’Aterballetto, dove interpreta ruoli da prima ballerina sotto la direzione di coreografi di fama mondiale come Ailey, Balanchine e Forsythe.

Leggi Altro

Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Alessandra Celentano: l’insegnamento e la disciplina

La disciplina, la passione e la curiosità sono i pilastri del metodo di insegnamento di Alessandra. Nonostante la sua schiettezza possa essere percepita come severità, Alessandra ritiene che la verità e l’onestà siano fondamentali per il miglioramento dei suoi allievi.

“Se la schiettezza, la disciplina, la verità, seppur dura, viene scambiata per cattiveria, mi dispiace ma non è così: sono semplicemente una professionista seria.”

Negli ultimi vent’anni, ha condiviso la sua esperienza e il suo rigore nel programma televisivo “Amici” di Maria De Filippi, dove è insegnante di danza classica e coreografa. Questo ruolo le ha permesso di influenzare e formare nuove generazioni di ballerini, trasmettendo l’amore per la danza e la necessità di una disciplina ferrea.

Alessandra Celentano non è solo una ballerina eccezionale, ma anche una maestra rispettata e coreografa riconosciuta a livello internazionale. Ha collaborato con grandi nomi della danza come Carla Fracci e Roberto Bolle e ha ricoperto il ruolo di maître de ballet nei maggiori teatri italiani, tra cui il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro San Carlo di Napoli.

La sua passione per la danza non si è mai spenta, nemmeno quando ha dovuto abbandonare la carriera di ballerina attiva. Alessandra continua a promuovere l’arte della danza con la stessa energia e determinazione di sempre, credendo fermamente che ogni sacrificio e sforzo valga la pena per raggiungere l’eccellenza.

E tu, cosa pensi del metodo di insegnamento di Alessandra Celentano? Pensi che la disciplina rigida sia necessaria per raggiungere il successo nella danza? Condividi la tua opinione nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?