iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Addio Bruno Arena, comico dei Fichi d’India
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Addio Bruno Arena, comico dei Fichi d’India

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la morte di Bruno Arena. Il comico faceva parte del duo i Fichi d’India con Max Cavallari. La notizia è stata data dal figlio Gianluca su Instagram: “Non ero pronto, ma tanto non lo sarei mai stato. Buon viaggio papà… lasci un vuoto immenso“. A ricordare l’attore anche Paolo Belli che ha pubblicato una loro foto insieme: “R.I.P. grande amico mio”

Contenuti
Chi era Bruno ArenaL’esordio dei Fichi d’IndiaLa malattiaIl libro con la moglie: Domani ti porto al mare

Chi era Bruno Arena

Bruno Arena è nato a Milano il 12 gennaio 1957, di origine messinese da parte di padre, frequenta il liceo artistico, per poi iscriversi all’ISEF e divenire insegnante di educazione fisica. Insegna in alcune scuole elementari, medie e superiori in provincia di Varese.

bruno arena fichi d'indiaNel 1983 si avvicina allo spettacolo nelle vesti di animatore turistico, esibendosi nei suoi primi spettacoli comici. Nel 1984 viene coinvolto in un grave incidente automobilistico che lo obbliga a sottoporsi a diverse operazioni chirurgiche, con la perdita parziale della vista da un occhio. Proprio questo incidente, che lo ha reso così come lo conosciamo, viene sdrammatizzato in ogni suo spettacolo con battute sulla propria “bruttezza”.

Leggi Altro

Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione
Shakespeare illustrato in mostra alla Kasa dei Libri di Milano
Festa del Lavoro: significato e storia del Primo Maggio

Nel 1988 conosce Max Cavallari, incontro che gli cambia la vita e che lo spinge verso la carriera cabarettistica. Proprio nel 1988, durante una passeggiata sulle spiagge di Palinuro, in Provincia di Salerno, insieme a Cavallari forma il duo comico che lo renderà famoso. Decidono di chiamarsi Fichi d’India, nome scelto per rendere omaggio alla cornice della passeggiata: gli alberi di fichi d’India, appunto.

L’esordio dei Fichi d’India

bruno arena fichi d'indiaIl duo comico esordisce sul palco di un locale di cabaret di Varese, il “Fuori pasto”, per poi iniziare ad esibirsi in tutta Italia, tra locali di vario genere. Nel 1994 i Fichi d’India approdano su Italia 1, all’interno della trasmissione tv “Yogurt”. Sempre nello stesso anno vengono contattati da Radio Deejay, per la quale iniziano a scrivere e condurre una loro trasmissione, Tutti per l’una, in compagnia di Marco Baldini fino al 1998. La loro carriera prende il via definitivamente in televisione, su Canale 5, grazie alla partecipazione al programma “La sai l’ultima?”, la famosa gara di barzellette. Il duo non si fa mai mancare l’approccio dal vivo e tra il 1996 e il 1998 anima le stagioni estive dell’Aquafan di Riccione.

I Fichi d’India appaiono nelle prime edizioni di Zelig, trasmesso da Italia 1, ed è proprio questa esperienza a rendere il duo comico uno dei più famosi d’Italia. Intorno al 2007 il duo partecipa a Colorado fino al 2012, per poi tornare a Zelig nel 2013. Inoltre partecipa ad una notevole serie di film comici tra il 1999 e il 2008. Bruno Arena, sempre con il collega Cavallari, ha partecipato a varie edizioni di Miss Padania, concorso di bellezza organizzato dalla Lega Nord. Nell’edizione del 2006 i due sono stati oggetto di critiche per alcune battute sui siciliani.

La malattia

Bruno Arena, nel 2013 era stato colpito da un aneurisma che ne aveva compromesso le capacità motorie. Si era avvicinato al mondo dello spettacolo negli anni Ottanta. La svolta dopo l’incontro con Max Cavallari, con il quale fondò i Fichi d’India, presenza costante a Zelig.

Operato d’urgenza, il comico lasciò l’Ospedale San Raffaele di Milano l’11 febbraio per trasferirsi in un centro di riabilitazione. Dopo aver iniziato ad avere alcune reazioni coscienti, il 1º marzo uscì dal coma ed inizia la fase di riabilitazione. Il 5 aprile 2014 Arena fece il primo ritorno in pubblico allo Stadio San Siro durante la partita che vede l’Inter (di cui è tifoso) affrontare il Bologna.

Il libro con la moglie: Domani ti porto al mare

bruno arena fichi d'indiaNel 2015, Bruno e la moglie Rosanna Marrone pubblicano il libro Domani ti porto al mare, edito da Mondadori. Ecco la trama:

Lui le ha chiesto di sposarlo quindici giorni dopo il primo appuntamento. Lei ha risposto subito “Sì”, senza esitazioni, sicura che l’amore che provava in quel momento sarebbe stato per sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia. Era sicura che, qualsiasi cosa fosse successa, avrebbero potuto aggrapparsi al loro legame, ritrovarlo solido, intatto. E da lì ripartire.

Questa è la storia di Rosy e Bruno Arena, delle loro vite fortunate e felici, dei loro sogni realizzati. Rosy ha avuto la famiglia che ha sempre desiderato; Bruno è riuscito a intraprendere la carriera artistica. Insieme al collega Max Cavallari ha formato i Fichi d’India, conquistando i teatri e le piazze di tutta Italia. Più di ogni altra cosa, però, questa storia parla del loro amore, di come hanno saputo rinnovarlo e riempirlo di significato anche dopo la terribile botta ricevuta il 17 gennaio 2013. Quella sera, Bruno è sceso dal palco ed è caduto a terra, colpito da emorragia cerebrale.

Ci sono voluti quattordici mesi di ricoveri e terapie perché potesse tornare a casa. Rosy è rimasta costantemente al suo fianco, sostenuta e incoraggiata da moltissimi amici, e forte del sentimento per Bruno. Domani ti porto al mare è il racconto di come l’amore abbia traghettato questa coppia attraverso la sofferenza fino all’approdo a una nuova vita comunque felice, intensa, piena di condivisione e tenerezza.

Anche quella di oggi è vita al cento per cento: ci sono cene e pranzi e coccole con i figli; ci sono le partite dell’Inter insieme a Claudio, l’estate a Riccione e l’annuale gita per assistere al Palio di Siena; ci sono le serate con gli amici (comprese alcune molto sospette, “solo tra uomini”, al ritorno delle quali Bruno canticchia Brazil ), ci sono nuove persone da conoscere, altre a cui sorridere, altre ancora da far ridere; e c’è sempre il momento in cui Rosy e Bruno si addormentano abbracciati. C’è il futuro, davanti a loro, con dentro tanti nuovi sogni da realizzare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?