iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Tutta colpa di mia nonna – Manuela Mellini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: Tutta colpa di mia nonna – Manuela Mellini

Ornella Feletti 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ahhhh le Nonne, se non ci fossero dovrebbero inventarle. Ve lo dice una persona che ha avuto la fortuna di “godersele” entrambe, anche da “grande”!

Le frasi ricorrenti di un bambino per descrivere la figura della nonna sono diverse, pittoresche (per usare un termine molto amato dall’attore Montesano) e molto suggestive: “tutte le nonne, sia le più giovani sia le più anziane, quando sulla Terra c’erano i dinosauri, non erano ancora nate”; “Le nonne hanno le gambe, le braccia, la faccia e tutto il resto del corpo uguale a una mamma, solo che la loro pelle è diversa, anche in faccia: ha più pieghe. Gli occhi però sono sempre uguali, sempre giovani”.

Una nonna è un po’ genitore, un po’ insegnante, e un po’ il migliore amico e cominciamo ad apprezzarlo in ritardo.

Leggi Altro

Premio Campiello Natura 2025: annunciati i finalisti Faggiani, Ferrari e Marchetti
A 10 anni scrive un libro per salvare gli squali: la storia di Brenno Scattolari conquista la Camera dei Deputati
Europa Editions compie 20 anni: la casa editrice americana delle Edizioni E/O celebra due decenni di letteratura senza confini
Novità in libreria: La mappa delle ossa di Kate Mosse

L’autrice Manuela Mellini  di:

Tutta colpa di mia nonna

riesce a delineare ed esaltare questo ruolo pur non essendone “l’attore principale”.

“Filippo è un aspirante attore romagnolo, trentenne, che vive a Milano e i cui sogni di gloria si scontrano quotidianamente con una realtà fatta di pubblicità di infissi e di richieste imbarazzanti da parte del suo agente. Tra aperitivi, amici, storie occasionali e delusioni amorose, vive in attesa del suo momento. Si muove in una Milano sonnacchiosa e inedita, tra i bar di Lambrate, dove vive, le improbabili suggestioni di Ricky, il suo agente, e le feste a casa di Marchino, ex collega all’Accademia e amico che, contrariamente a lui, ha avuto successo ed è fidanzato con un noto attore. Proprio durante una di queste feste, incontra una ragazza. I due sembrano piacersi, ma a causa di un disguido Filippo la perde di vista senza neanche riuscire a sapere il suo nome… Non c’è tempo di rintracciarla, però. Richiamato dai genitori per un’emergenza, è costretto, suo malgrado, a tornare in Romagna: Fiorella, la nonna ottantenne, dopo la perdita di una sorella, insiste nel voler tornare a Valpiana, un paesino dell’Appennino tosco-romagnolo in cui, durante l’adolescenza, ha trascorso molti momenti felici e l’incombenza di accompagnarla spetta proprio a Filippo, nonostante il suo rapporto con la sarcastica e volitiva nonna non sia dei migliori a causa di vecchie ruggini. Eppure non sa che cosa Valpiana, e la nonna, hanno in serbo per lui.”

Fiorella, la nonna della nostra storia, nonostante l’età – ottantenne -, è una donna volitiva ma gioca un ruolo fondamentale nella vita del nostro Filippo. 

La nonna sa bene che il suo rapporto con il nipote non è idilliaco a causa di certe vecchie ruggini, ma vuole assolutamente la sua compagnia per ritornare a Valpiana, il paesino dell’Appennino.

Nel 2016 è uscito il primo romanzo – Il colore dei papaveri – ed. Piemme.

In questi giorni è avvenuta la presentazione del nuovo libro “Tutta colpa di mia nonna” .

In programma due presentazioni:

se siete a Roma il 2 aprile vi consiglio una visita a Libri&Bar Pallotta – Piazzale di Ponte Milvio, 23 – Ore 19.00

se siete a Milano il 4 aprile vi consiglio una visita a Libreria Verso – Corso di Porta Ticinese, 40 – Ore 19.00

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?