iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alla scoperta dei generi letterari… #24: I silent book, libri senza parole
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiGuida ai generi letterari

Alla scoperta dei generi letterari… #24: I silent book, libri senza parole

Donatella De Filippo 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Alla scoperta dei libri senza parole

Wimmelbucher, sembrerebbe una etichetta di un prodotto e invece, se tradotta letteralmente, la parola arriva a noi con il significato di  “brulicanti”; all’apparenza una parola come un’altra ma, se approfondita, ecco che assume tutto un’altro significato. Nella letteratura infantile, infatti, i brulicanti  sono i Silent Book, i cosiddetti libri non scritti, dove il brulicare delle immagini spinge il bambino ad entrare nella storia, aiutandolo a sviluppare le sue funzioni cognitive e, soprattutto, migliorare le sue capacità di apprendimento.

I libri silenziosi sono dedicati prevalentemente ai bambini e la loro struttura, in continua evoluzione, consente di potersi rivolgere a diverse categorie di persone ed età, ma perchè tutto funzioni, nella realizzazione di un album illustrato, è necessario che la scenografia delle immagini e la narrazione creativa interagiscano tra loro. Non a caso, dietro la stesura del libro, c’è una regia ben programmata dove l’illustratore lavora in sinergia con l’autore per realizzare una storia comprensibile, ma soprattutto di grande intensità e capace di attirare le attenzioni del piccolo o grande lettore. Un esempio lo troviamo nel libro del brasiliano Renato Moricone tra questi, Il telefono senza fili, dove l’autore riesce, attraverso un filo invisibile, a far sussurrare un segreto attraverso le pagine del libro.

Leggi Altro

Lettera a Jeff Bezos: luci e ombre di Amazon in un memoir sincero e rivelatore
Stephen King torna con Never Flinch. La lotteria degli innocenti: il nuovo thriller con Holly Gibney
Novità in libreria: Katitzi va in città di Katarina Taikon
Novità in libreria: Lo stretto indispensabile di Franco La Cecla e Piero Zanini

Che si sappia leggere o no, i libri senza parole con le loro storie brulicanti, parlano agli occhi di tutti, bambini e adulti, dando attraverso una migliore comprensione delle immagini, non solo la possibilità, di poter vivere e raccontarsi la storia che si preferisce ma di poter essere totalmente condiviso, nel rispetto delle varie etnie presenti e riducendo, sempre più, le distanze linguistiche. Una prova tangibile è il progetto d’interazione e integrazione portato avanti dalla IBBY International e il Palazzo delle Esposizioni di Roma, insieme per allestire e riempire a Lampedusa, una biblioteca piena di Silent Book, con uno spazio culturale al servizio dei ragazzi dell’isola e dei giovani migranti, estremamente educativo e formativo nello stesso tempo, per unire senza barriere.

E come si conviene, anche i Silent book hanno il loro contest; a fine agosto, infatti, si svolgerà a Montereggio di Mulazzo, paese dei librai, la quinta edizione del concorso dedicato al genere; nato nel 2013, ideato da Gianni De Conno e dedicato a lui, illustratore di fama mondiale, il concorso oltre alla premiazione del  vincitore dell’anno allestirà una mostra delle storie più belle dei finalisti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?