iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: La felicità non sta mai ferma di Chiara Gambarino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Recensione: La felicità non sta mai ferma di Chiara Gambarino

Ornella Feletti 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

La felicità non sta mai ferma, la vita di Leo e Chiara

Ma scherziamo? Ma vogliamo prenderci in giro? I bambini non sono mai ribelli, sono solo bambini e Leo è un bambino speciale con un dono fantastico, ama tutto e tutti in modo incondizionato, ma nel contempo non è in grado di “nascondere” le verità di cui noi adulti ci vergogniamo.

Contenuti
La felicità non sta mai ferma, la vita di Leo e ChiaraADHD: Disturbo da deficit di attenzione iperattività

Di cosa sto parlando? Del libro verità scritto da CHIARA GARBARINO, madre di Leo

Chiara Garbarino è nata ad Acqui Terme, dove vive con suo figlio Leonardo. Nell’estate del 2017 ha creato il blog Leo il teppista, dove ha iniziato a raccontare le loro “storie di ordinaria ADHD”.

Leggi Altro

Novità in libreria: Il diario delle storie perdute di Evie Woods
Chiara Tramontano racconta in un libro la sorella Giulia: Non smetterò mai di cercarti
Novità in libreria: Il rosso e Viola. Un rompicapo per Viola Lunardi di Giulia Guerrini
Premio Strega 2025: Manzon, Postorino, Giannone, Nata e Rielli tra i nuovi giurati

[amazon_link asins=’8851162298′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’560855fb-64f2-11e8-9d74-1db8e9116480′]

Scritto con garbo e dolcezza, Chiara mette a nudo la sua fragilità e la sua forza nell’affrontare un tema scottante, “il figlio diverso” ma che diverso non è; perchè diciamocelo, sono etichette che creiamo noi adulti, incapaci di relazionarci di fronte ad eventi che riteniamo fuori della nostra capacità.

Per non parlare dei sensi di colpa  che, solitamente, prende noi donne: “sarà stata colpa dei miei geni?”

La suddivisione in capitoli rende la lettura piacevole e scorrevole sin dall’inizio, prendendoti “al laccio” sin dalle prime righe e continuando fino alla fine, lasciandoti talvolta con il fiato sospeso a pensare, cosa succederà ora, e lei cosa farà?

Leggendo il libro ti rendi conto che esistono ancora molte  malattie dell’infanzia le cui conoscenze sono allo stato embrionale e, di conseguenza, le cure tradizionali non hanno potere ove queste si rendessero necessarie da somministrare.

ADHD: Disturbo da deficit di attenzione iperattività

Circa il 4% della popolazione pediatrica è affetta dalla “Sindrome da deficit di attenzione e iperattività”

In questo libro non c’è solo la storia di Leo, ma è la storia di tutte le persone che gli vogliono bene e che interagiscono con lui.

E’ un modo delicato per aiutare genitori smarriti che si trovano nella stessa situazione dell’autrice e, talvolta, non sono in grado di accettare e superare lo stallo; un specie di vademecum per le strutture ricettive quali scuole, negozi, comunità, perchè non giudichino e isolino questi bambini. Perchè questi sono alcuni bambini che possiamo incontrare tutti i giorni alle feste dei nostri figli, in autobus, in treno, al supermercato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?