iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Intelligenza artificiale: un progresso inevitabile o un pericolo imminente?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Intelligenza artificiale: un progresso inevitabile o un pericolo imminente?

L'intelligenza artificiale è ormai parte integrante delle nostre vite, ma quali sono i rischi e le opportunità di questa rivoluzione tecnologica? Scopri le riflessioni di Mauro Crippa e Giuseppe Girgenti nel loro nuovo libro.

Massimo 1 anno fa Commenta! 4
SHARE

La tecnologia dell’intelligenza artificiale (IA) è diventata una parte integrante della nostra vita quotidiana. La usiamo per svegliarci al mattino, per gestire i nostri impegni e persino per interpretare i nostri desideri. Tuttavia, con questi progressi, sorgono anche preoccupazioni significative. Questo è il tema centrale discusso da Mauro Crippa e Giuseppe Girgenti nel loro libro “Umano, poco umano: esercizi spirituali contro l’intelligenza artificiale”, presentato al festival Il Libro Possibile.

Contenuti
Intelligenza artificiale e i suoi rischiL’impatto dell’IA sull’educazione e sulla societàIl ruolo dei giornalisti nell’era dell’IA

Intelligenza artificiale e i suoi rischi

Secondo Mauro Crippa, direttore generale dell’informazione e della comunicazione di Mediaset, l’IA rappresenta una rivoluzione mimetica che si integra profondamente nelle nostre vite, influenzando il nostro linguaggio, i nostri pensieri e le nostre emozioni.

“Non è possibile staccare la spina a questo punto,”

afferma Crippa, sottolineando come il controllo dell’IA non sia nelle mani di singoli individui o paesi, ma piuttosto dei grandi gruppi tecnologici internazionali che gestiscono questi sistemi.

Leggi Altro

Storie di Donne. Donne nella radio italiana: le voci che hanno fatto la storia e che non dobbiamo dimenticare
Crescere tra le righe: Perla e il Pirata, il nuovo libro per bambini di Isabel Allende che conquista grandi e piccoli
Lavoro tossico: quando l’ambiente professionale avvelena. Il libro-inchiesta di Isabella Schiavone
Romanzo di Famiglia: i diari di Susanna Colussi, madre di Pier Paolo Pasolini, diventano un libro

Con ogni progresso tecnologico, si guadagna qualcosa ma si perde anche qualcosa. L’intelligenza naturale rischia di essere sopraffatta dall’efficienza e dalla velocità dell’IA. Per questo, Crippa e Girgenti propongono nel loro libro una serie di esercizi mentali per mantenere viva la nostra capacità critica e la nostra intelligenza naturale.

Mauro Crippa

L’impatto dell’IA sull’educazione e sulla società

Giuseppe Girgenti, professore di filosofia antica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, esprime preoccupazione per l’introduzione dell’IA e degli assistenti virtuali nelle scuole. “Ci sono moltissimi rischi,” afferma, “perché si rischia di appiattire e omologare i nostri ragazzi“. La capacità di pensiero critico e l’originalità sono a rischio in un ambiente dominato da assistenti virtuali che forniscono risposte standardizzate.

Crippa aggiunge che l’IA è già in grado di svolgere molte attività meglio dell’intelligenza umana.

“È più veloce, più economica e elimina la variabile tempo,” osserva.

Questo potrebbe portare a significativi benefici, come la sconfitta di grandi malattie e un miglioramento generale del benessere fisico. Tuttavia, Crippa avverte che c’è un prezzo da pagare per questi progressi, un prezzo che potrebbe includere la perdita di posti di lavoro e un impatto negativo sulla democrazia.

Il ruolo dei giornalisti nell’era dell’IA

Un aspetto critico sollevato da Crippa riguarda l’impatto dell’IA sull’informazione.

“Chi se non i giornalisti dovrebbero essere i garanti dell’autenticità di una storia, di una notizia?”

chiede. Ogni volta che un giornalista viene sostituito da un sistema digitale, è una sconfitta per l’informazione e per la democrazia stessa. La tecnologia non può sostituire la capacità umana di contestualizzare, interpretare e comunicare storie con empatia e comprensione.

L’integrazione dell’IA nella nostra vita quotidiana è inevitabile, ma è fondamentale mantenere un equilibrio. Crippa e Girgenti ci esortano a non perdere di vista la nostra umanità, mantenendo viva la nostra intelligenza naturale e la capacità critica.

La questione centrale che emerge da queste riflessioni è: stiamo davvero controllando l’IA o è l’IA a controllare noi? La risposta a questa domanda determinerà come vivremo in futuro e come gestiremo le sfide e le opportunità presentate da questa rivoluzione tecnologica.

Cosa ne pensi? L’intelligenza artificiale sta migliorando la nostra vita o la sta complicando?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?