iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Borgate dal vivo: 3 spettacoli nel week-end
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Borgate dal vivo: 3 spettacoli nel week-end

Francesca Savino 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro lettore, oggi ti voglio parlare degli eventi che potrai seguire nel week-end per la manifestazione Borgate dal vivo 2021.

Contenuti
Borgate dal vivo: eventi del primo fine settimana di luglioLuciano LigabueTrama del libro È andata così. Trent’anni come si deveLa casa della Pimpa

Borgate dal vivo: eventi del primo fine settimana di luglio

Venerdì 2 luglio, alle ore 21,00, presso l’Arena del Monastero, a Rivalta, comune della provincia di Torino, potrai assistere allo spettacolo di circo-teatro, dove la terra e l’aria sono mescolate a poesia e umorismo. Un acrobata e un giocoliere eseguiranno equilibrismi e contorsioni, creando, così divertimento e suspence, tali da lasciarvi senza fiato.

Luciano Ligabue

Sabato 3 luglio, alle ore 18,00, presso l’ Arena Romana del comune di Susa, sito in provincia di Torino, Luciano Ligabue presenterà, insieme al coautore Massimo Cotto, l’edizione illustrata del libro autobiografico È andata così. Trent’anni come si deve, pubblicato da Mondadori.

Leggi Altro

Novità in libreria: La forma del cetriolo di Sabrina Ma
Storie di Donne: Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto in Italia
Andrea Camilleri: Agrigento celebra i 100 anni del Maestro di Vigata con una grande festa tra cultura e spettacolo
Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare

Il cantautore, chitarrista, produttore discografico, regista, sceneggiatore e scrittore  di Correggio, comune in provincia di Reggio Emilia, è nato il 13 marzo 1960. Nei suoi trent’anni di carriera ha vinto oltre sessanta premi a riconoscimento dell’attività musicale; dodici onorificenze per il suo contributo cinematografico; e, infine, 5 premi per i suoi scritti letterari.

Tra i premi assegnatigli voglio citare: un Tenco, un Le parole della musica e un Lunezia; oltre a due Targhe Tenco; inoltre ha ottenuto, e detenuto per dodici anni dal 2005, il record europeo di spettatori paganti per un concerto di un singolo artista.

L’ho apprezzato per tutte le sue musiche ma, sicuramente, la canzone che amo di più è Il mio nome è mai più, contro tutte le forme di razzismo, contro le guerre e le bombe.

Trama del libro È andata così. Trent’anni come si deve

Il racconto dei dischi, descritti nell’appendice, e dei concerti è arricchito da 360 foto. Luciano si racconta a Massimo Cotto dentro Ca’ di Pòm, luogo dove sono state scritte la maggior parte delle canzoni.

Tutto inizia il giorno prima del lockdown. Il libro dev’essere finito, così il racconto dalla forma orale è trasformato in scritto digitale (trasmesso via mail).

Pimpa

La casa della Pimpa

L’ultimo evento a cui potrai assistere in questo fine settimana è rivolto ai piccoli lettori.

Domenica 4 luglio, alle ore 21,00, presso il Parco Alveare Verde, situato nel comune torinese di Avigliana, i bambini potranno assistere allo spettacolo, La casa della Pimpa, di Francesco Tullio Altan, organizzato dall’ Associazione Culturale Liberipensatori Paul Valéry.

Il personaggio di Pimpa è stato ideato nel 1975, un simpatico cagnolino bianco a pois rossi, che vive in un mondo magico fatto di animali e oggetti animati.

Lo spettacolo, animato da Stefania Rosso e Alessandra Ruffino, sarà alternato da interazioni con i bambini, canzoni da cantare insieme e la possibilità di entrare nella casa di Pimpa e conoscerla personalmente.

Se i piccoli lettori si appassioneranno a questo buffo cagnolino, puoi trovare numerosi libri dedicati a questo personaggio: Pimpa e il delfino Dino, La casetta di Pimpa, Pimpa e la mela volante e molti altri… tutti scritti da Altan.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?