iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Divina Commedia, Inferno: Canto III
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

La Divina Commedia, Inferno: Canto III

Jessica G. 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ciao mio caro iCrewer oggi partiamo alla volta del Canto III della Divina Commedia di Dante Alighieri, sei pronto? Partiamo…Inferno di Dante

Contenuti
La Divina Commedia – Inferno – Canto IIILasciate ogni speranza, voi ch’entrate

La Divina Commedia – Inferno – Canto III

Alla fine del Canto II, Dante era in cammino verso l’entrata dell’Inferno insieme a Virgilio, pronto per iniziare il suo viaggio.

Il Canto III dell’Inferno è il canto degli Ignavi, coloro che in vita non presero posizione e quindi, per la legge del contrappasso, costretti a correre dietro a un insegna priva di senso, spinti a muoversi dalle punture di vespe e mosconi. Se consideriamo la figura dominante del canto lo possiamo definire il Canto di Caronte.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Si apre con la terribile iscrizione della porta dell’inferno, che occupa le prime terzine ed è scritta in tono fortemente drammatico.

la porta dell'inferno di Auguste rodinLasciate ogni speranza, voi ch’entrate

Dante prova sgomento di fronte al senso di queste parole, ma Virgilio lo esorta a proseguire. L’iscrizione sulla porta dell’inferno, costruita dalla Divina Trinità prima di ogni cosa mortale, appare nella lingua comprensibile a chi, in quell’istante, la sta leggendo.

Superata la porta, Dante è avvolto dalle tenebre nelle quali risuonano sospiri, pianti e lamenti che lo turbano tanto da non riuscire a trattenere le lacrime. Chiede a Virgilio spiegazioni e quest’ultimo gli risponde che le urla che si alzano dall’inferno sono opera degli Ignavi.

Insieme alle anime degli ignavi ci sono gli angeli che, nella lotta tra Dio e Lucifero, nn ebbero il coraggio di schierarsi. respinti sia dal cielo che dall’inferno sono costretti a restare nell’antinferno per l’eternità.

Tra questi dannati, Dante riconosce una figura, colui che fece per viltà il gran rifiuto, e che secondo la maggior parte degli studiosi sta ad indicare Papa Celeste V.

Dopo gli Ignavi, i due poeti si trovano davanti ad un’altra massa di anime, quella dei peccatori destinati a entrare nell’inferno, in attesa di varcare il fiume Acheronte, nome che vuole indicare l’assenza di gioia e che troviamo anche nell’inferno classico e Virgiliano.

Mentre Dante si avvicina alla riva del fiume scorge una figura minacciosa su una nave, si tratta di Caronte, figlio dell’Erebo e della notte, ha il compito di traghettare le anime da una riva all’altra del fiume. La sua figura è ripresa dalla mitologia classica ma Dante gli attribuisce un carattere collerico e spietato, tanto da percuotere continuamente i dannati che trasporta.

Caronte si accorge della presenza di un vivente, Dante, e lo esorta a tornare indietro, profetizzando al poeta il suo destino attraverso le sue parole: Per un’altra via, per altri porti approderai alla spiaggia dell’aldilà, non venire qui per passare, più lieve legno convien che ti porti; questo esplicita che non è nel destino di Dante finire all’inferno.

È Virgilio a intervenire, spiegando al traghettatore che il viaggio di Dante è voluto da Dio, calmandolo. Mentre Dante assiste alla spaventosa scena delle anime che si precipitano tutte insieme per passare il fiume, il suo maestro gli spiega come, le anime di colore che muoiono nell’ira di Dio, si raccolgono qui per passare il fiume perché spinte dalla Giustizia Divina.

Appena Virgilio finisce di parlare un terribile terremoto scuote la regione Infernale, insieme ad un vento impetuoso e Dante perde i sensi e cade a terra in un profondo sonno.

Sulle acque dell’Acheronte finisce il nostro viaggio, con Dante privo di sensi e un intero inferno ancora da attraversare. Continua a seguirci per non perderti i prossimi canti.

Un abbraccio virtuale e buona lettura

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?