iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Animali rossi: un colore che non è sempre negativo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimalibriNotizie

Animali rossi: un colore che non è sempre negativo

Francesca Savino 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro lettore, da domani, la mia regione, il Veneto, è in zona rossa. Io voglio pensare, come sempre, a qualcosa di positivo, così oggi voglio parlarti degli animali rossi!

Contenuti
Calamaro di HumboldtCardinale rossoColeotteri rossiLori rossoPesci rossiConsigli letterari sugli animali rossi

Cardinale rosso

La natura non fa mai nulla per caso, infatti, il colore rosso non è sempre così negativo. Dalla rana pomodoro, ai coleotteri rossi: questo colore consente una forma di mimetismo e protezione dai predatori, ma conosciamo insieme questi animali. Ve li presento in ordine alfabetico.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

Calamaro di Humboldt

È un cefalopode, della stessa famiglia della seppia, notevolmente grande, che vive a largo delle coste del Sudamerica, nelle acque della corrente di Humboldt. È soprannominato il Diavolo Rosso, a causa della sua aggressività associata alla sua colorazione rossa. Alcune curiosità: ha tre cuori, nel suo corpo scorre sangue blu, il mezzo di comunicazione con i suoi simili è la bioluminescenza.

Lori rosso

Cardinale rosso

Questa specie è caratterizzata da dimorfismo sessuale: il maschio è rosso, con una mascherina nera sul muso e delle striature grigie sulle ali e sulla coda; mentre la femmina è di colore marrone chiaro, con il becco arancione e la pancia bianca. Questo bellissimo uccellino, dal soave canto, vive in giardini, foreste e paludi americane. Il suo nome è legato alle cariche della Chiesa Cattolica, i Cardinali, appunto, che indossano la veste di questo colore.

Coleotteri rossi

Nell’ordine dei coleotteri sono incluse la famosa coccinella, la crociera del giglio e la cocciniglia del carminio. Quest’ultima è un parassita sessile, dal quale si ottiene il carminio, ricavato dall’acido carminico, prodotto da questi animali, che vivono sulle pianta della famiglia del fico d’india. La crociera del giglio, invece, è considerato il terrore dei giardinieri, in quanto distrugge le piantagioni nutrendosi delle varie parti delle piante, soprattutto del giglio.

Cappuccetto rosso di Beatrix Potter

Lori rosso

Questo pappagallo vive nelle foreste tropicali del sud-est del continente asiatico, soprattutto nelle isole Molucche. La sua alimentazione, possibile grazie al becco, di colore arancione, con la punta superiore rivolta verso il basso, è composta da frutta, insetti, nettare, e polline. È prevalentemente rosso, ad eccezione di una colorazione blu sui bordi delle ali e le zampe di colore grigio

Pesci rossi

Sono sicura che tutti, o quasi, avete pensato all’ampolla dove nuotavano i pesci rossi presi a qualche pesca di beneficenza, ma non sono l’unica specie rossa, ne esistono almeno altre tre: il Pesce combattente, il Pesce pescatore, e il Pesce rana.

Il primo vive nel bacino del Mekong, nella parte sud-orientale della Cina, per questo è soprannominato pesce siamese. Oltre alla colorazione rossa, ne esistono di diverse gradazioni dal turchese al nero, dall’arancione al viola. La coda, utilizzata come fonte di attrazione della femmina, durante l’accoppiamento, è molto lunga e particolarmente estesa. La sua alimentazione è composta da insetti e plancton.

Il secondo è caratterizzato da un’esca bioluminescente, costituita da una piccola antenna posta sopra la testa, che gli consente di pescare le sue prede; da qui deriva il suo nome, Pesce pescatore.

I tori odiano il rosso di Graziano Ciocca

Il pesce rana, o più comunemente detto rana pescatrice, è considerato il più brutto dell’Oceano. Il suo nome è riferito alla particolare camminata: le pinne posteriori si sono evolute in arti, simili a delle zampe.

Consigli letterari sugli animali rossi

Ho cercato se c’erano dei libri dove questo gruppo di animali fosse un protagonista. La prima associazione, per quanto anomala, che mi è venuta in mente è sicuramente Cappuccetto rosso di Beatrix Potter dove tra i protagonisti c’è un lupo. Non è rosso, ma è sicuramente una bellissima storia per i piccoli lettori, con un’interessante morale. Sono sicura che mi perdonerai se il canide non rientra tra gli animali rossi.

Un altro libro per piccoli lettori è Rosso micione di Éric Battut una tenera storia illustrata, dove un gatto trova un uovo e… vorrebbe mangiarlo!

Per i lettori più curiosi voglio consigliare un libro con numerose immagini e numerose curiosità sulla lince rossa: Lince rossa: Immagini incredibili e fatti divertenti per i bambini di Carolyn Drake.

L’ultimo libro di oggi è molto divertente e interessante: leggendolo si distruggeranno molti falsi miti sugli animali. Per scoprire se I tori odiano il rosso. 10 false credenze sugli animali, ti consiglio il libro di Graziano Ciocca.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura! Buona domenica della gioia! Ti aspetto domenica prossima per altri animali rossi!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?