iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Le avventure di Arsenio Lupin
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: Le avventure di Arsenio Lupin

Stefano Buzzi 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Oggi, caro iCrewer, per la rubrica settimanale in cui ti consigliamo un libro da leggere, ho deciso di condividere le sensazioni provate durante la lettura di Le avventure di Arsenio Lupin, ladro gentiluomo, libro di cui già ti avevo segnalato l’uscita in occasione di un pezzo dedicato alla serie TV Netflix Lupin.

Si tratta di una edizione integrale, targata Newton Compton Editore, uscita circa un mese fa, del primo grande libro dedicato al ladro più famoso del mondo creato dalla penna di Maurice Leblanc. Testo dunque del 1907, proposto con un bel volume dalla copertina gialla sgargiante e impreziosito da una importante nota biografica a cura di Gabriel Aldo Bertozzi. 

Una lettura molto piacevole che, per quanto mi riguarda, ha colmato una lacuna che mi portavo dietro da sempre: non avevo mai letto nessun libro o racconto dedicato ad Arsenio Lupin.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

Le avventure di Arsenio Lupin: il primo libro scritto da Leblanc

Come ti avevo detto, dopo aver visto la serie Netflix, sono stato molto piacevolmente colpito dal fatto che il vero protagonista di tutta la vicenda sia stato proprio questo libro: Le avventure di Arsenio Lupin, il primo vero volume pubblicato all’inizio del Novecento, formato da nove racconti, in cui il ladro gentiluomo da dimostrazione di tutta la sua abilità e destrezza.

Ti ricordo che la serie non narra le vicende di Lupin, ma di Assane Diop, ben interpretato da Omar Sy, un ladro che si rifà al genio del suo predecessore nato dalla fantasia di Leblanc. Libro alla mano, il protagonista prende spunto da questi racconti per portare a termine i suoi piani molto puntigliosamente preparati.

È stata proprio questa cosa che mi ha fatto scattare la voglia di leggere il libro. La bellezza di una sceneggiatura con al centro le pagine di un volume datato ormai più di cento anni. Oltre alla voglia, come detto, di colmare questa mancanza che per un lettore era quasi imbarazzante da dichiarare.

Le avventure di Arsenio Lupin

Quindi, Le avventure di Arsenio Lupin, è il primo di una lunga serie di opere, che racchiude i primi nove racconti dedicati al furfante più ingegnoso della Francia e del mondo. Essendo un testo molto datato non si presenta certo con una scrittura moderna, e questo, per il mio intendere la lettura, è un piccolo freno nella scorrevolezza del testo. Chiarisco: non è una critica, solo un prendere atto che oggi la narrativa è molto più fluida. Ma ce ne fossero ancora di autori come Leblanc!

Inventiva da regalare con tanto di fiocchi, situazioni e storie ben costruite che tengono il lettore con il fiato sospeso fino alle ultime righe e una giusta dose di ironia che contribuisce senza dubbio a far diventare Lupin un personaggio molto amato.

Mi è piaciuto molto leggere anche la lunga nota biografica che precede i racconti. Pagine in cui si sviluppa la vita dell’autore e in cui si introduce e analizza il carismatico personaggio da lui creato. Ho soffermato la mia attenzione sulle pagine in cui si racconta di Leblanc frequentatore del celebre Chat noir, il cabaret dove molti artisti e intellettuali si radunavano, probabilmente, senza sapere che sarebbero diventati l’avanguardia del Novecento.

A me affascina tantissimo quel periodo: mi piace immaginare quei luoghi poco illuminati in cui artisti si esibivano in poesie o danze così innovative da diventare un vero e proprio fermento che sarebbe sfociato nel futuro. Mi è tornata alla mente l’intervista di qualche tempo fa a Flavio Oreglio, in cui si è parlato proprio di questo.

I racconti… beh i racconti sono uno più bello dell’altro. È incredibile come l’autore riesca sempre a tenere viva la tensione, o per lo meno l’incertezza dell’epilogo, sebbene già si conosca in partenza che il colpevole è Lupin. Nota di merito, questa.

Del resto come dice il titolo, Le avventure di Arsenio Lupin, è del suo modo di destreggiarsi e di uscire vincente da ogni situazione ingarbugliata che ci si appassiona. Non ci si aspetta certo di leggere un giallo con tanto di maggiordomo da smascherare. In questo caso, ciò che tiene sulle spine, è arrivare a scoprire come Lupin riesca a mascherare fino alla fine una cosa di partenza già ovvia: la sua mano su ogni furto, rapina o fuga che sia.

Ti consiglio di leggere questo libro se sei un appassionato dei grandi personaggi della letteratura che partendo dai libri sono poi diventati vere e proprie star della cultura popolare. Innanzitutto perché si tratta di un grande classico che merita di essere conosciuto e, di conseguenza, perché se hai visto la serie TV non puoi rinunciare a dare un senso molto approfondito alla tanta azione che hai visto nelle puntate.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?