iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il premio Calvino Maddalena Fingerle e il romance di Flora Gallert
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Il premio Calvino Maddalena Fingerle e il romance di Flora Gallert

Donatella De Filippo 4 anni fa Commenta! 8
SHARE
 
“Un romanzo compatto di grande maturità che riesce nella sfida di tenere insieme leggerezza e profondità, affrontando con piglio holdeniano e stile impeccabile il complesso tema della parola tra pulizia e ipocrisia nel singolare contesto del bilinguismo altoatesino”
La motivazione è quella con cui, il 22 giugno scorso, durante la diretta streaming, la giuria composta da Helena Janeczek, Flavio Soriga, Nadia Terranova e Gino Ruozzi ha proclamato Lingua Madre di Maddalena Fingerle, vincitrice del XXXIII edizione del Premio Calvino. rivolto come sai, agli scrittori esordienti e inediti.

Lingua Madre, lo sguardo critico dell’autrice sulla realtà linguistica altoatesina.

Maddalena Fergerle

A distanza di pochi mesi dalla proclamazione Lingua Madre è pronto per essere lanciato sul palcoscenico letterario dalla IItalo Svevo Edizioni. È previsto, infatti, che il romanzo, inserito nella collana Incursioni curata da Dario De Cristoforo, faccia il suo ingresso nelle librerie il 18 marzo prossimo.
Ho il piacere di segnalartelo perché è un romanzo molto particolare così come l’autrice che ti presento subito.

Maddalena ha 27 anni, è nata e cresciuta a Bolzano, di cognome tedesco ma di lingua madre italiana. Dopo la maturità classica si sposta a Monaco di Baviera, dove risiede, per studiare Germanistica. Attualmente sta seguendo un dottorato di ricerca in italianistica sulle strategie di evasione in Torquato Tasso e Giovanbattista Marino. Le galline del signor Rizzoli, La zona del riso, Fai che, sono i racconti  apparsi su “Nazione Indiana”, Neutopia»”e “Crapula Club”.

Lingua madre racconta le contraddizioni linguistiche che si generano a Bolzano e nell’Alto Adige verso le quali l’autrice esprime il personale pensiero prettamente critico rispetto alla realtà territoriale.

“Dipingo Bolzano con i colori del dubbio, della paura e dell’ossessione, dice l’autrice, Sono parti che esaspero non perché ho qualcosa contro Bolzano e il suo bilinguismo, anzi, ma per far emergere l’ipocrisia e la retorica di quel finto bilinguismo, a volte addirittura trilinguismo, che spesso emerge e che è davvero un peccato”.
“Protagonista del romanzo vincitore del “Calvino” è Paolo Prescher, anagramma di “parole sporche”, che vive in relazione a un’ossessione: le parole devono essere pulite e non sporche. Per questo le lingue sono forse ancora più protagoniste di lui. Si sporcano quando non dicono quello che devono dire, quando non sono sincere, quando qualcuno con cui il protagonista è in conflitto le pronuncia. Gli oggetti e il mondo di Paolo sono le parole”.
Lingua Madre Maddalena Fingerle
Paolo Prescher se lo ripete di continuo, parole sporche è l’anagramma del suo nome. Paolo Pescher è un giovane bolzanino. Al confine tra due lingue, l’italiano e il tedesco, la sua vita si muove tra parole sporche e parole pulite, nell’ipocrisia di una vita di provincia. Suo padre non parla, la sua casa è strana, piena di etichette per definire gli oggetti, sua madre e sua sorella sembrano non capire, inizia così per Paolo l’ossessione verbale.
Le parole sono sporche a volte, a volte invece no. Muore il padre, Paolo si trasferisce a Berlino. Smette di parlare italiano. Il lavoro in biblioteca e l’incontro con Mira sembrano ricondurlo alla normalità: l’innamoramento e l’italiano pulito di lei lo convincono a una nuova vita, perché “parla pulito, Mira”. Ma l’ossessione per la lingua ricompare con la nascita del figlio.

Deceptions, Inganni, Il romance autoconclusivo di Flora Gallert

Flora A. Gallert

Proprio oggi, nelle librerie, esce per Pink Books Deceptions, (Inganni ) il nuovo romance autoconclusivo dalle sfumature hot che segna il ritorno sulla scena letteraria di Flora A. Gallert, giovane scrittrice di Rimini, classe 93 che già, alla sua giovane età, conta ben tre Romance contemporanei.
Ma chi è Flora Gallert? La scopriamo attraverso i suoi pensieri rilasciati in un intervista …
Flora è una ragazza silenziosa, che trova difficoltà a relazionarsi con le persone. È molto sensibile e appena nota un comportamento che non le piace della persona che ha di fronte, si chiude a riccio e sarà molto difficile farla aprire di nuovo.
Ho sempre scritto, fin da piccola. Storie che ho lasciato incomplete, circa una decina di diari e quaderni segreti. Penso sia stata più un’esigenza: l’unico modo per esternare le mie emozioni perché sono sempre stata chiusa e riservata.

Si nasce scrittori, perché la voglia di scrivere e di raccontare non si può studiare o imparare…  però solo la voglia di prendere la penna in mano non basta: bisogna studiare molto, mettersi in gioco. da quando scrivo, leggo anche molto più attentamente: mi soffermo di più sulle parole, sulle descrizioni. Per quanto riguarda l’ispirazione, può ispirarmi qualsiasi cosa: una persona, una situazione che magari vivo tutti i giorni ma che in un momento preciso acquista tutta un’altra importanza. Personalmente amo i romanzi rosa eppure tra i miei preferiti c’è Harry Potter, un fantasy, e “I pilastri della terra” di Ken Follet, un romanzo storico.

I suoi sono  principalmente romance contemporanei: Chiedimi di restare, Innamorarsi a Londra e The (im)perfect man. Quelli a cui è più legata sono “Outside: un amore di periferia” e il romanzo d’esordio “La salvezza in uno sguardo”, un low fantasy pubblicato con la CE Lettere Animate senza pseudonimo.

“Adesso ti faccio vedere di chi sei, di chi sei sempre stata.”

Deceptions Flora A. Gallert

Ewa ha bisogno di una via d’uscita. L’amore di Malek è tanto profondo quanto tossico. Lui è il tipico ragazzo da cui fuggire ma di cui lei sembra non poter fare a meno, forse perché le scorre nelle vene come la più potente delle droghe, le crea una dipendenza sempre più odiosa, man mano che il suo cuore viene distrutto dagli errori continui di lui. Tutto cambia quando Ewa conosce Philip Nowak, la sua roccia nel mare in tempesta, il suo punto fermo a cui si aggrappa disperatamente in un momento di fragilità.

Decide quindi di chiudere con il passato, la sua vecchia vita, le sue insicurezze. Ora sta per diventare la signora Nowak e tutti i pezzi della sua vita torneranno al loro posto. Spenta ma tranquilla, Ewa non si aspetta di incontrare, sotto vesti del tutto nuove, Malek. Lui, il cattivo ragazzo ora è un uomo rispettabile e d’affari. Nonché braccio destro di Philip. Ewa è confusa, a tratti in astinenza del suo unico e grande amore. Ma la rete di inganni in cui si è rinchiusa per proteggersi ora potrebbe rivelarsi la più bastarda delle trappole, e il castello di sabbia appena costruito le crollerà addosso al primo soffio di vento. Di chi può fidarsi davvero?

Flora Gallert afferma che “leggere libri è importante per evadere dalla realtà, per ampliare la cultura, per imparare a essere più empatici”.

Sono d’accordo con lei e tu?

Buona Lettura!
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?