iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: In arrivo una nuova serie con Isadora e Mirabella come protagoniste, di Harriet Muncaster
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Leggiamo per i piccoliNotizie

In arrivo una nuova serie con Isadora e Mirabella come protagoniste, di Harriet Muncaster

Cristiana Meneghin 4 anni fa 2 commenti 5
SHARE

Caro iCrewer sono ancora qui a parlarti della celebre autrice ed illustratrice Harriet Muncaster.

Contenuti
Harriet MuncasterIsadora Moon di Harriet MuncasterMirabella di Harriet Muncaster

Harriet Muncaster

Harriet Muncaster

Autrice e illustratrice è nata in Arabia Saudita nel 1988, la sua famiglia quando lei aveva circa un anno e mezzo tornò a vivere in Inghilterra; è cresciuta ad Hitchin nell’Hertfordshire dove ora vive con il marito e la figlia.

Leggi Altro

Novità in libreria: Il labirinto dei dieci sospetti di C.B. Everett
Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi
Novità in libreria: Zucchero, amore e tanti guai di Anna Zarlenga
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori

Ha una grande passione per il mondo magico e per la creazione dei mondi in miniatura. Ha studiato Illustrazione presso il Norwich University College of Art e ha conseguito un Master in Illustrazione per libri per ragazzi preso la Anglia Ruskin University, nel 2012.

Il suo esordio dal titolo in lingua originale I am a Witch’s Cat è stato pubblicato da Harper Collins US, 2014 le è valso il Blue Hen Book Award, ad esso segue Happy Halloween Witch’s Cat, 2015 e  The Biggest Smallest Christmas Present Penguin US, 2016. Tuttavia la fama di Harriet Muncaster è diventata internazionale grazie alla serie di libri illustrati per ragazzi Isadora Moon.

Finora Isadora Moon è stata tradotta in ventinove lingue, tra cui: spagnolo, italiano, rumeno e coreano, ed è disponibile come audiolibri; inoltre ha vinto nel 2019, il premio Libro dell’anno per bambini di El Corte Inglés.

Isadora Moon di Harriet Muncaster

Harriet Muncaster

Isadora Moon è una serie scritta e illustrata da Harriet Muncaster ed edita in Italia da Deagostini. La protagonista è una giovane vampira che è anche una deliziosa fata, infatti è una vampi-fatina o una fata-vampirella.

Come può essere?

Semplice suo padre è un vampiro e lavora di notte, mentre la mamma di notte… dorme dato che è una fata. Isadora quindi è entrambe le cose.

Ma si sente più fata o più vampiro?

Questa domanda diventa un problema quando deve capire quale scuola frequentare: quella per vampiri, come vorrebbe il papà o quella per fate, come piacerebbe alla mamma. Isadora per un po’ prova a frequentarle entrambe, ma sarà un vero pasticcio…

I libri di questa serie disponibili in Italiano ed editi da Deagostini, sono: Isadora Moon va al matrimonio, Isadora Moon va al mare, Il Talent Show. Isadora Moon, Isadora Moon. Pigiama Party, Isadora Moon. Magie d’inverno, Isadora Moon. Diario dell’amicizia, Isadora Moon. Il magico quaderno delle attività, Isadora Moon. Giornata al Luna Park, Isadora Moon. Guai in vista, Isadora Moon. Gita scolastica, Isadora Moon. Spettacolo di Danza, Isadora Moon. Primo giorno di scuola, Isadora Moon. Vacanza in capeggio, Isadora moon. Festa di Compleanno.

Passiamo adesso a parlare di una nuova serie che ha sempre come protagonista la graziosa Isadora e la sua simpatica cugina Mirabella.

Mirabella di Harriet Muncaster

Harriet MUNCASTER

Dopo lo straordinario successo della collana Isadora Moon, le avventure della fata vampira si arricchiscono di una nuova serie con protagoniste Isadora e sua cugina Mirabella.

Mirabella è unica perché è speciale. La mamma è una strega, il papà un folletto e il fratello Silvano un maghetto. Lei è un po’ di tutti e tre! Mirabella adora lanciare incantesimi stregati al chiaro di luna, ma le piacciono anche la natura e la magia delle fate. Non sa mai quando essere una graziosa fatina oppure una streghetta ribelle.

Il risultato? I pasticci per lei non finiscono mai…

Proprio come alla Festa delle fate dove, nonostante le raccomandazioni paterne, proprio non riesce a mettere da parte la sua monelleria streghesca e i guai non si fanno di certo attendere…

Si salvi chi può: con Mirabella, Isadora e i loro amici il divertimento è assicurato.

Mirabella. A caccia di guai è il primo volume di una nuova serie che ha come protagoniste Isadora e sua cugina Mirabella, edito da Deagostini sarà disponibile a partire dal 23 febbraio 2021.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-2
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Maria Roberta Cattano ha detto:
    Marzo 20, 2021 alle 12:29

    Ottimo articolo! Ma perché non renderlo ancora più completo citando anche il nome del traduttore? 🙂 In fondo, è grazie al lavoro del traduttore che possiamo leggere i libri di tutte le lingue e le letterature del mondo. E spesso, molto spesso, ce ne dimentichiamo.
    By the way, sono M. Roberta Cattano, la traduttrice italiana dei libri di Harriet Muncaster per DeAgostini. Buona lettura!

    Rispondi
    • Cristiana Meneghin ha detto:
      Marzo 20, 2021 alle 16:05

      Che bello per me ricevere un suo commento! Sono contenta che abbia apprezzato l’articolo e per il suo consiglio, cioè citare anche il nome del traduttore o della traduttrice, penso abbia proprio ragione, sicuramente ne terrò conto per il futuro. Attendiamo con impazienza altre vostre opere da segnalare e recensire e che dire… grazie per quanto fate e Buon Lavoro! 😊

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?