iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La martora: un mustelide in pericolo di estinzione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimalibriNotizie

La martora: un mustelide in pericolo di estinzione

Francesca Savino 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro lettore, oggi ti voglio parlare della martora. È un mammifero, della famiglia dei mustelidi, come la donnola, la lontra, il tasso, il visone e molti altri. È un animale solitario, con abitudini notturne è, quindi, raro vederlo durante le passeggiate nel bosco.

Martora

Ha le dimensioni di un gatto, con occhi grandi e marroni, la faccia a forma di cuore. Il pelo è di colore marrone-castano, più scuro durante la stagione estiva. Ha una coda lunga, più folta durante l’inverno. Spesso la si confonde con la faina che, però, è più piccola di dimensioni; è soprannominata “martora dalla gola dorata” per la pettorina di colore più chiaro presente sul petto, d’inverno tendente al bianco, d’estate al color albicocca.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

Il suo habitat sono i boschi con alberi alti e secolari e un terreno ricco di terra e radici. Sfrutta l’altezza delle piante, grazie alle sue abilità di arrampicarsi, per trovare cibo e un riparo dai predatori, infatti costruisce le sue tane nelle cavità poste più in alto.

Per quanto riguarda l’alimentazione, è preferibilmente carnivora, nutrendosi di piccoli mammiferi e uccelli, e loro uova, predando nidi ghiandaie, gazze, corvi, ma è anche in grado di adattarsi a ciò che si trova con maggior facilità, quindi, in estate e in autunno la sua dieta è composta al 30% da frutti di piante quali sorbo, ciliegio e nocciolo. È molto ghiotta di miele.

Martora cucciolo

Le femmine sono pronte per la riproduzione intorno ai tre anni. La gestazione dura 9 mesi, che si concludono nel mese di giugno, quando nascono da 3 a 6 cuccioli. L’allattamento dura circa 6-7 settimane, poi inizia lo svezzamento con prede sempre più grandi e lezioni di caccia. Dopo circa 6 mesi, fino ad un massimo di 18, i cuccioli sono indipendenti e pronti a lasciare il nido.

La vita media, in natura, è di circa 5 anni, più raramente possono arrivare fino ai 10.

In Inghilterra la sopravvivenza della specie è seriamente in pericolo, in quanto la bonifica dei boschi, il commercio della pelliccia e la cattura da parte dei guardiacaccia avvenuti nel secolo scorso, hanno ridotto notevolmente le popolazioni presenti nel Galles e nella zona settentrionale del Regno Unito.

Ultima curiosità: la sua abilità di cacciatrice, caratterizzata da agilità e abilità, è legata alla possibilità di poter ruotare le zampe posteriori di 180°.

Consigli letterari sulla martora

Devo rilevare che, purtroppo, non sono presenti libri per piccoli lettori, né per lettori in crescita che descrivano le caratteristiche di questo simpatico animale.

Sono presenti alcuni libri dove è possibile colorare e rilassarsi, pensando a questo mustelide: Animali della giungla – Libro da colorare per adulti – Alce Americano, Martora, Bradipo, Leonessa, e altro ancora di Alice Longo, 200 animali selvatici – Libro da colorare per adulti – Alce Americano, Martora, Bradipo, Leonessa, altro di Hannah Caruso.

È presente un solo libro, in italiano, dedicato a questo animale; ed è scritto da un grande appassionato di boschi e di natura: Mauro Corona. Il suo libro si intitola Il volo della martora, ed è ambientato durante i minuti in cui 270 milioni di metri cubi di terra e roccia si staccarono dal monte Toc, precipitando nel lago formato dalla diga del Vajont.
È il 9 ottobre 1963, sono le 22:39, quell’evento provocò la morte a 1917 persone e causò un disastro ambientale incalcolabile. Questa raccolta di 26 racconti, rivive quei momenti, attraverso i ricordi dei sopravvissuti e immaginando le sensazioni e i pensieri provati dagli animali, specie quelli della foresta, che in quegli istanti perdevano la “loro casa” e, in alcuni casi, anche la vita.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura. Vi aspetto domenica prossima, parleremo dell’orso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?