iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Trota: un bellissimo pesce per la rubrica Animalibri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimalibriNotizie

Trota: un bellissimo pesce per la rubrica Animalibri

Francesca Savino 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro lettore, come accennato settimana scorsa, oggi ti voglio parlare della trota. Con questo termine si comprendono alcuni pesci, appartenenti alla famiglia dei Salmonidi. Puoi trovarla in numerosi habitat: lago, naturale e artificiale, fiume, torrente. Qualsiasi sia il luogo dove ti capiterà di avvistarla, sappi che quelle acque sono pulite, abbondantemente ossigenate. Questo pesce, infatti, proprio come i salmoni, non sopravvive in acque inquinate. Contrariamente ai loro “cugini”, le trote non sono obbligate a migrare.

Contenuti
Alimentazione della trotaRiproduzioneAlcune specie di trotaConsigli letterari
Trota iridea
trota iridea

Le sue dimensioni e l’aspetto estetico sono influenzati dal luogo dove vive e dal quantitativo di prede presenti nel sito. L’aspetto della sua livrea, per esempio, è più scura nei fiumi e più argentea nei laghi: questa differenza cromatica le consente una maggior mimetizzazione e, quindi, una maggiore facilità nella cattura del cibo.

La bocca è dotata di denti in tutto l’apparato boccale, persino sulla lingua. Presenta due pinne dorsali: quella più grande anteriormente, più piccola quella posteriore. Sono, inoltre, presenti altre due pinne sul ventre.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Alimentazione della trota

Si nutre di piccoli animali presenti nel luogo in cui vive: dalle camole del miele, alle cavallette, a piccoli pesci, a ragni d’acqua e molluschi, ma anche a frutta, quale ad esempio il gelso, se cresce lungo la sponda. La quantità di cibo introdotta è fortemente influenzata dalla temperatura dell’acqua: in inverno, con le temperature più fredde, rallenta il suo metabolismo.

Trota Fario
Trota fario

Riproduzione

Avviene in inverno e la deposizione delle uova avviene in luoghi con fondi ghiaiosi. Ogni femmina depone fino a 2500 uova, per ogni chilo di peso. Sono più pesanti dell’acqua, hanno dimensioni di circa 4-5 millimetri. Del totale delle uova deposte se ne schiuderanno solo poche decine e un numero ancor più esiguo raggiungerà l’età adulta.

Alcune specie di trota

In montagna puoi avvistare la trota fario, detta di torrente, può essere lunga fino a 60 centimetri ed è riconoscibile per la punteggiatura rossa e nera; la trota iridea, è la più grande in lunghezza e peso, la puoi riconoscere per la sua punteggiatura nera; la trota lacustre, come quella di copertina, presenta una colorazione grigio-argentato e la livrea è coperta da puntini neri; la trota marmorata ha mascelle possenti e una colorazione a macchie nere.

Spesso puoi aver sentito parlare della trota salmonata, non è una vera specie, come quelle sopra descritte, ma il nome deriva da una colorazione rosata della carne, simile a quella del salmone. Tale caratteristica cromatica è dovuta ad una particolare dieta ricca di carotenoidi.

Trota marmorata
Trota marmorata

Consigli letterari

Ho trovato moltissimi libri dove questo animale è protagonista, o da un punto di vista culinario o da quello sportivo. Non me ne vogliano i lettori, ma questi due ambiti letterari sono ben lontani dal motivo per cui scrivo questa rubrica, che è nata con lo scopo di parlare di animali e delle loro caratteristiche peculiari.

Il primo ed unico libro di oggi è una novità del 2020: Tua moglie è una trota di Giuseppe Pellitteri. Narra la storia di una normale famiglia calabrese, composta da una giovane coppia di sposi e un figlio di 10 anni, che vive a Roma. Proprio come una trota, tutti insieme, si adattano alle varie situazioni che la vita gli pone davanti, come, ad esempio, una momentanea disoccupazione, o il tanto agognato “posto fisso”, il tutto intervallato da alcuni colpi di scena e qualche riflessione sull’importanza della famiglia e del matrimonio.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura! Vi aspetto domenica prossima, vi presenterò un grande e bravissimo fotografo naturalista, Andrea Brambilla e vi parlerò del libro che parla delle settimane trascorse nel Parco di Yellowstone, e degli animali incontrati: Le avventure di Yellowstone – Sulle tracce dei bisonti nel Santuario della Natura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?