iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Bulla Felix, il bandito protagonista della terza puntata di Per antiche strade
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Bulla Felix, il bandito protagonista della terza puntata di Per antiche strade

Lisa Zillio 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Il terzo capitolo del libro Per antiche strade, scritto da Mathijs Deen, è dedicato al bandito Bulla Felix. E così anche la terza puntata dell’omonimo podcast, realizzato da Matteo Caccia per Iperborea.

Contenuti
Il bandito Bulla Felix“Cherchez la femme!”

Il bandito Bulla Felix

Per Antiche Strade cimbri bulla felixDopo aver narrato dell’arrivo degli esseri umani in Europa con Il precursore e averci raccontato di Boiorix, condottiero dei Cimbri, Matteo Caccia ci porta alla scoperta del brigante Bulla Felix.

«In quei giorni, un italico di nome Bulla radunò una banda di circa seicento uomini. Per due anni compì rapine lungo le strade italiane. Bulla sapeva tutto di chi lasciava Roma o sbarcava a Brindisi. Derubava alcuni di una parte del loro avere e poi, li lasciava andare.»

Leggi Altro

Novità in libreria: Indian Napoli di Al Gallo
Lettera a Jeff Bezos: luci e ombre di Amazon in un memoir sincero e rivelatore
Stephen King torna con Never Flinch. La lotteria degli innocenti: il nuovo thriller con Holly Gibney
Novità in libreria: Katitzi va in città di Katarina Taikon

Inizia così il racconto di Matteo Caccia che – ci confida – si presta a narrare una delle sue storie preferite. Siamo intorno al 200 d.C. e questa storia è ambientata lungo la via Appia. Conosciuta come la regina delle strade, la via Appia collegava Roma a Brindisi, l’Urbe con uno dei maggiori porti dell’antica Roma, da cui partivano le proficue rotte commerciali verso Grecia e Oriente. Di Bulla Felix ci parla soprattutto Cassio Dione, storico romano che racchiuse in 80 libri 983 anni della storia romana, ovvero dallo sbarco in Italia di Enea al 229 d.C..

Bulla Felix è considerato un po’ il Robin Hood di quegli anni, un bandito gentiluomo, scaltro, che non uccideva chi rapinava e donava una parte del bottino a chi ne aveva più bisogno. Quando assaliva le carovane, Bulla Felix liberava gli schiavi e questi presto si unirono a lui permettendogli così di creare nel tempo un esercito di seicento uomini.

Bulla Felix«È un brigante molto furbo che l’impero romano – e l’imperatore romano – sta cercando da anni. Settimio Severo sta letteralmente dando di matto perché questo Bulla Felix è irrintracciabile e inafferrabile. Bulla Felix è un ex schiavo, che è nato come uno schiavo. I suoi genitori erano schiavi, lui diventa schiavo. E in un pezzo del racconto lo stesso Bulla Felix ne fa una questione ideologica perché ha a che fare con la libertà più che con l’arricchirsi.»

Lo storico Andrea Giardina parla di lui nel suo libro L’uomo romano, ricordando come «Bulla non era mai visto quando visto, mai scoperto quando scoperto, mai catturato quando catturato». Anche lo storico canadese Brent Shaw racconta, nel suo libro Il bandito, un interessante aneddoto su Bulla. «Il brigante Bulla è condotto davanti al braccio destro dell’imperatore, il prefetto del pretorio Papiniano. In questo faccia a faccia lo storico ci racconta che avvenne il seguente scambio di battute. Rivolto a Bulla, Papiniano chiese: “Perché sei diventato bandito?”. Bulla, guardandolo, ribatté: “Perché sei diventato prefetto del pretorio?”»

“Cherchez la femme!”

Bulla FelixAlla fine Bulla Felix verrà catturato. Non ti svelo i dettagli del come e la fine che il bandito farà – come al solito no spoiler – però ti anticipo che le truppe imperiali usarono una tecnica nei secoli infallibile. Nel libro Impero. Viaggio nell’Impero di Roma seguendo una moneta, Alberto Angela ce la racconta. “Cherchez la femme!” è una frase celebre che viene dal romanzo I Mohicani di Parigi di Alexandre Dumas (padre). «“C’è una donna in ogni caso” dice a un certo punto uno dei protagonisti; “Ogni volta che mi portano un rapporto io dico: ‘Cherchez la femme!’”» E una donna è coinvolta anche in questa cattura.

La puntata dedicata a questo famoso bandito si conclude con la lettura di un coinvolgente brano tratto dal libro Per Antiche Strade, di Mathijs Deen.

Il podcast Per antiche strade. Storie di viandanti che hanno fatto l’Europa è realizzato da Matteo Caccia e prodotto da Iperborea, in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi.

Ci vediamo alla prossima puntata!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?