iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ottimismo: l’arte di affrontare i cambiamenti con positività
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Ottimismo: l’arte di affrontare i cambiamenti con positività

Giancarla Basile 5 anni fa Commenta! 7
SHARE

Buon lunedì iCrewer, questa settimana voglio offrirti un caffè motivazionale pieno di ottimismo!

Contenuti
Perchè coltivare l’ottimismoCome si impara l’ottimismo

Se magari stai strabuzzando gli occhi e ti stai chiedendo se mi sia resa conto di che periodo ci siamo appena lasciati alle spalle e cosa ci aspetta nel prossimo futuro, la mia risposta è si. Sono perfettamente consapevole della realtà che ci circonda eppure ritengo che questo momento sia il più adatto a coltivare l’ottimismo.

Non possiamo dirigere il vento ma possiamo orientare le vele. Seneca

Perchè coltivare l’ottimismo

Prima di capire come, facciamo un passo indietro e cerchiamo di farci un’idea del perchè dovremmo ambire a diventare ottimisti.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani

Secondo la ricerca di Harvard Nurses Health Study, le persone ottimiste restano più in salute rispetto a chi non possiede e non coltiva un atteggiamento positivo. Tra i benefici a livello biologico c’è l’abbassamento dei livelli di cortisolo, una pressione sanguigna più stabile e la riduzione del rischio d’infarto. Insomma pensare positivo assicura una vita più sana e longeva.

Dal punto di vista emotivo e di salute mentale, le persone ottimiste sono meno inclini alle nevrosi, allo stress e alla depressione.

Dal punto di vista sociale e lavorativo le relazioni e i risultati sono decisamente più equilibrate, sane e appaganti.

Insomma non c’è nessuna ragionevole motivazione per non approfittare di questi vantaggi e scegliere di essere ottimista. Il termine scelta non è casuale, l’ottimismo e la positività sono a tutti gli effetti una nostra decisione e la notizia rassicurante è che l’attitudine all’ottimismo si può imparare.

Come si impara l’ottimismo

Le strategie per accrescere l’ottimismo sono moltissime, e la bibliografia che tratta di questo argomento è folta e variegata. Tra i tanti manuali di self help disponibili, uno dei più fruibili e pieno di spunti è L’arte di non amareggiarsi la vita di Rafael Santandreu. Lo psicologo e terapista cognitivo comportamentale sostiene:

Ottimismo l'arte di non amareggiarsi la vita“Spesso ciò che ci fa star male non sono gli avvenimenti esterni, ma il nostro modo di interpretare e giudicare quello che ci succede. Dietro ogni emozione troppo negativa c’è un pensiero catastrofista che porta a drammatizzare e a considerare brutte e terribili anche cose che si potrebbero affrontare con serenità: soffriamo di «terribilite».

I pensieri negativi sono spesso frutto di credenze irrazionali, prima fra tutte quella che per essere felici «abbiamo bisogno» di soddisfare una serie di requisiti: avere un partner, un lavoro, una casa di proprietà, una vita comoda, godere di buona salute… Siamo esigenti con noi stessi, con gli altri e con la vita: soffriamo di «necessitite».

Ricorrendo ad aneddoti ricavati dalla propria storia personale e dall’esperienza di terapeuta, Rafael Santandreu ci mostra come, con l’aiuto della psicologia cognitiva, si può imparare a contrastare la «necessitite» e la «terribilite», smettere di angosciarsi e raggiungere una soddisfacente stabilità emotiva.”

Tra le diverse metodologie proposte dallo psicologo spagnolo per sviluppare un mindset più ottimista c’è la tecnica del modellamento. Ed è qui che entrano in gioco Superman e Stephen Hawking…

L’attore e regista Christopher Reeve che il mondo ha conosciuto nei panni di Supreman, è rimasto paralizzato a seguito di una caduta da cavallo. Dopo un primo momento di sconforto ha superato la sua condizione di immobilità testando su se stesso cure sperimentali e promuovendo la ricerca sulle cellule staminali da cui ha tratto enormi benefici.

Un destino simile è condiviso anche da Stephen Hawking ha visto il suo corpo fermarsi di giorno in giorno fino a portarlo alla totale immobilità. Dopo la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) la sua aspettativa di vita doveva essere di pochi mesi. Non solo la sua vita è stata estremante lunga, ma piena dal punto di vista familiare e da quello accademico.

Lo studente mediocre che è stato messo di fronte ad una diagnosi che non lascia scampo alla “normalità”, è diventato uno dei cosmologi e fisici teorici più noto al modo per la sua Teoria dei buchi neri.

Esattamente come nello sport, prendere esempio e imitare un modello vale più di mille teorie. Christopher Reeve e Steven Hawking sono innanzitutto esempi di equilibrio mentale e dimostrano come gli accadimenti della vita da soli non possono influenzare e rendere limitata o inutile un esistenza, a meno che non glielo permettiamo.

Il concetto che ha permesso loro di vivere pienamente le loro esistenze è partire dall’idea che una malattia invalidante può essere una cosa brutta o molto brutta ma non terribile. Una completa paralisi fisica è una condizione difficile, ma nonostante questo è comunque possibile essere felici e fare cose buone per se stessi e per gli altri

Il primo passo per creare un nuovo mindset è quindi quello di accettare che la maggior parte dei cambiamenti non sono ne buoni ne cattivi, e non ha senso vivere come terribili le cose che vanno in modo diverso da quello che auspichiamo o desideriamo. Sta a noi scegliere di adattarci e andare a favore di ciò che è nuovo o restare immutabili e subirli.

Il passo successivo è quello di dare il giusto peso alle situazioni difficili che viviamo, prendendo ad esempio i modelli citati. Qualora le cose dovessero apparirci più grandi di noi potremmo sempre fermarci e domandarci: Cosa farebbero Superman o Steven Haking in questa situazione?

Mi auguro che questa domanda ti sia di ispirazione fino al prossimo caffè motivazionale del lunedì.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?