iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I simboli della geometria sacra: Il fiore della vita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

I simboli della geometria sacra: Il fiore della vita

Anna Francesca Perrone 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro lettore, ti incuriosiscono i simboli della geometria sacra? Sai cosa si intende con il fiore della vita? Io ne sono rimasta affascinata.

Questi simboli ci accompagnano nella nostra vita anche se a volte non li riconosciamo: la materia dell’Universo, infatti, interagisce seguendo schemi e regole predefiniti, osservabili in queste rappresentazioni che richiamano significati più complessi e profondi. Molte cose contengono, inaspettatamente, una geometria nascosta come accade nella crescita delle piante, le proporzioni del corpo umano, la musica, l’orbita dei pianeti, la luce, ecc.

La geometria sacra ha lasciato le sue tracce in molte civiltà antiche come in Egitto: si pensa che gli Egiziani la abbiano applicata nella costruzione della Grande Piramide e di molti altri monumenti, nei dipinti di Leonardi Da Vinci ecc

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Novità in libreria: Uomini contro la mafia di Vincenzo Ceruso
Novità in libreria: Crossroads di Devney Perry
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili

“La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto.”

(Galileo Galilei, Il Saggiatore, Cap. VI)

Ci sono diversi simboli, come il fiore della vita, l’albero della vita, il cubo di Metatron, yin e Yan, yank.

Mi soffermo sul primo tra questi simboli: Il fiore della vita

Questo simbolo contiene la frequenza della vita e ne rappresenta l’unità, trasmettendo armonia.

E’ un simbolo antichissimo chiamato anche “Sesto giorno della Genesi”, in quanto è ottenuto dalla rotazione di sei cerchi o sfere, che corrispondono ognuna ad un giorno della Creazione. E’ un simbolo che racchiude in sé la perfezione, la creazione e il suo completamento.

Simboli

Esso ha una notevole importanza in quanto nella sua struttura viene riconosciuta una matematica perfetta, dovuta alla presenza del “numero aureo” che è esotericamente considerato sacro.

Esso viene indicato con Φ (phi) perché non è possibile scrivere il suo esatto valore, in quanto è un numero irrazionale, poco maggiore di 1, ma composto da un numero infinito di cifre. Ci si può avvicinare ad esso in modo geometrico, attraverso la sezione aurea, detta anche proporzione divina, che può essere visualizzata e, quindi, più facilmente compresa. Il primo a darne una definizione chiara fu  Euclide, nella sua opera, gli Elementi.

Il fiore della vita è anche il punto di partenza per la costruzione dei “solidi platonici”.  Esso nasconde, infatti, tra i suoi petali il “Frutto della Vita”, una figura che rappresenta la base di ciò che è conosciuto come “Cubo di Metatron”. Questo solido contiene quattro dei cinque Solidi Platonici: cubo, ottaedro, dodecaedro ed icosaedro.

simboli

Se vuoi approfondire questo simbolo puoi leggere il libro Il fiore della vita. Nella storia, nella natura e in te, di Andreas Beutel, esperto di geometria sacra e docente all’istituto Pythagoras di Dresda. Questo libro contiene un excursus storico, teorico e pratico: gli esempi più importanti di dove si può ammirare nel mondo, una breve storia di Melchisedek e del suo incontro con Thot, albero della vita, sezione aurea, riscontri in natura e nell’uomo, ecc.

simboliSe vuoi entrare ancora di più nell’argomento e carpire i misteri dell’esistenza, del perché il mondo è così come è e sapere quali sono le energie sottili che permettono alla nostra consapevolezza di fiorire nella sua vera bellezza, puoi leggere il libro di Drunvalo Melchizedek, L’antico segreto del fiore della vita.

Il libro ci introduce nel mondo della Geometria Sacra e tocca diversi argomenti, come l’esoterismo, Atlantide, la forza del pensiero e i poteri nascosti di cui disponiamo. All’interno del libro viene spiegata anche la Mer-Ka-Ba un’antica tecnica per sviluppare poteri eccezionali e controllare anima e corpo.

Come sempre buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?