iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Marietti 1820 raccoglie le opere più importanti di Franco Ferrarotti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Marietti 1820 raccoglie le opere più importanti di Franco Ferrarotti

Irene Pepe 5 anni fa Commenta! 2
SHARE

L’editore Marietti 1820 sul suo sito (www.mariettieditore.it) mette a disposizione, sia in versione ebook che cartacea, sei volumi di oltre 5 mila pagine che raccolgono le opere principali del grande intellettuale, filosofo, sociologo Franco Ferrarotti. I temi trattati sono tanti, dalle riflessioni sull’empatia creatrice, sulla conoscenza partecipata e sull’identità ideologica, fino a una critica della sociologia contemporanea, contenuta in L’ultima lezione. Non mancheranno anche riflessioni sull’Italia e gli Stati Uniti, i racconti dei viaggi in Amazzonia e i ricordi di tanti amici, tra cui Nicola Abbagnano, Adriano Olivetti, Felice Balbo e Cesare Pavese.  Tra le opere principali troviamo Trattato di sociologia (1968), Lineamenti di storia del pensiero sociologico, Roma da capitale a periferia (1970), Vite di baraccati. Contributo alla sociologia della marginalità (1974), Rapporto sulla mafia, Rapporto sul terrorismo.

Chi è Franco Ferrarotti

franco ferrarottiFranco Ferrarotti, professore di Sociologia all’Università La Sapienza di Roma e direttore della rivista La Critica sociologica, nasce a Palazzolo Vercellese (Vercelli) nel 1926 e la sua è una vita ricca e molto interessante. Nel 1949 si laurea all’Università di Torino con una tesi su La sociologia di Thorstein Veblen e qualche anno dopo fonda, insieme all’amico e filosofo Nicola Abbagnano, i Quaderni di Sociologia, che ha poi diretto fino al 1967. E’ stato per molti anni uno dei più importanti collaboratori di Adriano Olivetti, è stato tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d’Europa, responsabile della divisione Facteurs sociaux dell’Ocse a Parigi e deputato indipendente al Parlamento italiano dal 1958 al 1963. Nel 1978 è stato nominato nel 1978 Directeur d’études alla Maison des Sciences de l’Homme di Parigi. Nel 2001 è stato anche insignito del premio per la carriera dall’Accademia nazionale dei Lincei e nel 2005 del titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica dal presidente Ciampi. Durante la sua lunga carriera ha insegnato a Boston, Chicago, New York, Toronto, Mosca, Varsavia, Colonia, Tokyo e Gerusalemme.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?