iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I delfini animali simpatici e allegri: rubrica animalibri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimalibriNotizie

I delfini animali simpatici e allegri: rubrica animalibri

Francesca Savino 5 anni fa 5 commenti 6
SHARE

Caro lettore, oggi ho scelto di parlarti dei delfini. Ho scelto questo animale per “ringraziarli” delle loro recenti visite ai porti di Cagliari, Ancona e chissà… anche molti altri, ma senza lo sguardo dei giornalisti.

Contenuti
La natura è meravigliosa: il delfinoConsigli letterari sul delfino

La natura è meravigliosa: il delfino

Delfino

Per questo, oggi ho scelto un animale con una espressione facciale che lo fa sembrare sempre sorridente: un simbolo di allegria, di cui abbiamo bisogno e di libertà, che presto torneremo ad avere. Sono animali molto amichevoli, in grado di relazionarsi in maniera eccellente con gli umani, basta pensare al famosissimo FLIPPER, o a quello più recente WINTER, seguiti e amati non solo dai ragazzini.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

Sono “cugini” di balene e orche, infatti appartengono tutti alla famiglia dei CETACEI. Sono animali molto socievoli: il loro gruppo, può essere formato fino a 1000 esemplari, che giocano, nuotano e cacciano insieme. Sono animali molto intelligenti: il loro cervello è molto simile a quello umano. La gestazione può durare un periodo variabile a seconda delle specie, fino a 17 mesi. Una volta nato il cucciolo le madri si dedicano alla cura parentale in maniera affettuosa e protettiva.

Vista, tatto e udito sono molto sviluppati, mentre è poco sviluppato l’olfatto, ma ampiamente compensato dagli altri sensi per la ricerca del cibo, di altri delfini o per allontanarsi da eventuali predatori. Sono molto famosi per la loro capacità di comunicare, attraverso l’ecolocalizzazione. Un delfino emette una serie di impulsi sonori, che gli altri delfini percepiscono attraverso i denti inferiori, come delle vibrazioni.

Sono animali molto sensibili: possono provare dolore psicologico e stress; qualora la situazione lo richieda sono l’unica specie animale, a parte l’uomo, a commettere azioni suicide. Possono percepire la sofferenza altrui, al punto da soccorrere un delfino in difficoltà, cosicché possa respirare dallo spiracolo (il buco posto sulla parte superiore della testa).

Consigli letterari sul delfino

Delfino

Per i delfini più famosi dell’infanzia, e non solo, purtroppo non ci sono libri, ma io ho trovato molto emozionanti sia le tre serie di Flipper, sia  i due film girati al Clearwater Marine Hospital, dove è stata costruita la “coda protesica” di Winter.

Per i piccoli lettori, oggi ti voglio segnalare una storia illustrata e colorata di Pimpa: Pimpa e il delfino Dino di Tullio F. Altan, dove Pimpa incontra un nuovo amico, il delfino Dino.

Un’ altra lettura per i piccoli lettori è di Tea Stilton, Il tesoro dei delfini azzurri, dove potrai leggere una storia illustrata per salvare un delfino ferito.

Il delfino e l’anguillina di Nelllo Anselmi, è la storia di Delfio, un delfino che vive nel Porto Azzurro. Un simpatico libro illustrato per scoprire i fondali.

Ti voglio consigliare anche la storia illustrata del delfino Arno, un tursiope che sceglie le acque dell’Arno come sua “residenza”, nel libro Il delfino Arno di Francesca Petrucci.

Una lettura adatta per i lettori che crescono, che devono imparare a nuotare, il libro giusto è Lilli-Delfini alla deriva di Tanya Stewner, dove la protagonista ti guiderà in un’avventura illustrata per salvare un gruppo di delfini.

Ora voglio consigliare due libri ai lettori che crescono, ma incontrano qualche problema di peso durante la loro adolescenza: Perle e delfini per ragazzi. Manuale di auto aiuto per adolescenti con problemi di peso e il seguito Il Gioco delle Perle e dei Delfini di Rita Tanas.

Da adolescente avevo un sogno: passare l’estate in un centro di recupero delfini. Se conosci un lettore che, crescendo, ha un sogno simile, voglio consigliarti il libro Un’estate tra i delfini di Mathilde Bonetti. Per la protagonista Kiki, all’inizio è una punizione, poi si trasformerà in una bellissima avventura.

Il primo libro di oggi, per i grandi lettori, è Il delfino di Sergio Bambarén, una commuovente storia di un giovane delfino che si prepara alla pesca. Dieci anni dopo lo scrittore ha pubblicato un seguito, dove il protagonista cerca una compagna, per fare la sua famiglia, Il delfino e le onde della vita.

Ti piace leggere romanzi commuoventi, con sentimenti di famiglia e amore, il libro giusto è Delfini di Banana Yoshimoto, dove è narrata la storia di Kimiko, Goro, e della figlia Akake, nata dal loro amore, senza futuro.

Sei un appassionato di apnea, di nuotare ammirando i fondali, il libro giusto per te è la storia autobiografica di Jacques Mayol, ricca di fotografie in L’uomo delfino-Storia e fascino dell’apnea.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
5 commenti 5 commenti
  • Cristiana ha detto:
    Marzo 22, 2020 alle 15:20

    Anche io ho trovato bellissime le immagini dei delfini che in questo periodo hanno fatto il giro dei Social. A dire la verità i miei compaesani Pugliesi mi raccontavano spesso del passaggio dei Delfini nei nostri mari, ma mai ci sono stati avvistamenti così vicino alla riva. Comunque articolo bellissimo e chissà la butto così: un’ altro dei animali preferiti è il corvo… 😘

    Rispondi
    • Francesca ha detto:
      Marzo 22, 2020 alle 16:32

      Grazie Cristiana del tuo bellissimo commento!!! Il corvo…lo terrò presente, grazie del consiglio!!!

      Rispondi
  • Stefania Guerra ha detto:
    Marzo 22, 2020 alle 16:26

    Un animale bellissimo e intelligente, che ci regala un’immagine di spensieratezza e di libertà, sensazioni di cui oggi più che mai siamo bramosi. Grazie Francesca di questo tuo contributo!

    Rispondi
    • Francesca ha detto:
      Marzo 22, 2020 alle 16:32

      Grazie a te Stefania per il tuo bellissimo commento!!!

      Rispondi
  • Francesca Petrucci ha detto:
    Marzo 23, 2020 alle 16:28

    grazie per aver segnalato il mio libro Il delfino Arno!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?