iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: In viaggio tra i caffè letterari: il Caffè dell’Ussero, a Pisa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

In viaggio tra i caffè letterari: il Caffè dell’Ussero, a Pisa

Cristina Speggiorin 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Ciao iCrewer! Oggi, per il nostro viaggio tra i caffè letterari, ho pensato potesse essere interessante fare un salto a Pisa, al Caffè dell’Ussero. Siamo stati a Roma, Venezia e Napoli, ma la Toscana non era ancora stata una nostra meta. Sei pronto a esplorare insieme a me questo locale storico, nella città della Torre che pende?

Contenuti
Caffè dell’Ussero: un po’ di storiaQualche nome illustre

Caffè dell’Ussero: un po’ di storia

Situato sul lungoarno pisano, al piano terra del quattrocentesco Palazzo Agostini (conosciuto anche come Palazzo dell’Ussero o Palazzo Rossi), il Caffè dell’Ussero è stato aperto al pubblico per la prima volta nel 1775, guadagnandosi così il terzo posto tra i caffè più antichi d’Italia.

Caffè dell'Ussero, Pisa“Perché questo nome particolare?” ti starai chiedendo. La risposta è semplice: è stato scelto in quanto alcuni Usseri francesi abitarono nella locanda al suo interno, e questo fatto può essere provato da della documentazione storica. Tuttavia, non è sempre stato conosciuto così.

Leggi Altro

Novità in libreria: Indian Napoli di Al Gallo
Lettera a Jeff Bezos: luci e ombre di Amazon in un memoir sincero e rivelatore
Stephen King torna con Never Flinch. La lotteria degli innocenti: il nuovo thriller con Holly Gibney
Casa Pasolini riapre al pubblico: a Roma tornano a vivere i luoghi del poeta

Nell’Ottocento, non si diceva “Vado al Caffè dell’Ussero“, quanto più al “Caffè delle Stanze“, visto che vi era un collegamento che portava dalle sue stanze al piano superiore dell’edificio, dove si trovava il Circolo delle Stanze Civiche, fondato proprio in quegli anni, nel 1818 per la precisione.

Venne chiamato anche “Caffè dell’Unione” perché sede del primo Congresso Italiano degli Scienziati, tenutosi nel 1839. Ancora oggi le pareti del locale sono adorne di foto che commemorano questo particolare momento storico.

Durante la Seconda guerra mondiale, il locale venne requisito dalle forze dell’esercito militare statunitense e poté riaprire al pubblico solamente nel 1945, come bar-tabaccheria Usserino. Non si trovava più, però, all’interno dello storico edificio: fu costretto a trasferirsi in vicolo Tidi.

Bisognerà aspettare il 1959 per veder tornare l’attività in quelli che erano i suoi locali originali, dove tutt’ora si trova: al piano terra di Palazzo Agostini.

Qualche nome illustre

Giuseppe Giusti, Caffè dell'Ussero
Giuseppe Giusti

Se le pareti potessero parlare, sono sicura che ci racconterebbero aneddoti incredibili, vicende curiose, momenti storici dei più di duecento anni di attività. Ci saranno stati segreti bisbigliati nella fioca luce della sera, poesie raccontate, lettere scritte, strette di mano indimenticabili, certamente anche addii strazianti. Tuttavia, quali sono gli avventori che anche noi, oggi, potremmo riconoscere? Che nomi sono stampati con inchiostro indelebile nelle pagine della nostra cultura?

Ti faccio solamente qualche esempio, perché altrimenti la lista diverrebbe davvero troppo lunga: Giosuè Carducci, che seduto a questi tavoli compose un poema eroicominco; Filippo Tommaso Marinetti; Filippo Mazzei; Giuseppe Lipparini, e molti altri.

Ho deciso, tuttavia, di parlarti in modo particolare di Giuseppe Giusti (1809 – 1850), poeta italiano del Risorgimento.

Durante l’infanzia e gli studi delle scuole superiori si spostò in lungo e il largo per l’intera Toscana odierna, senza raggiungere, però, risultati estremamente brillanti. Approdò a Pisa per proseguire con l’istruzione universitaria nella facoltà di Giurisprudenza, e diventò ben presto un’habitué del Caffè dell’Ussero, dove proclamava le sue poesie.

Si trasferì, poi, a Firenze e, sebbene inizialmente non si sentì il benvenuto, pian piano la città lo stregò. Feste, balli, salotti, chiacchiere… era il posto giusto per la sua arte, per la sua satira. Vi giungevano turisti e intellettuali da tutto il mondo, permettendogli così di studiare tipi diversi di modi di fare, di caratteri. I suoi amici erano il suo pubblico: ascoltavano i componimenti, suggerivano correzioni o spunti.

Le sue prime pubblicazioni avvennero tra il 1844 e il 1845, alcune firmate, altre anonime (le satire) e furono tali che Manzoni – di cui Giusti conosceva la figlia – disse in merito: “Son chicche che non possono esser fatte che in Toscana, che da Lei; giacché, se ci fosse pure quello capace di far così bene imitando, non gli verrebbe in mente d’imitare“. Ad aver un successo strepitoso fu la terza edizione della raccolta, intitolata Nuovi versi e data alla stampa nel 1847.

La sua poesia più famosa è intitolata Sant’Ambrogio, ma non meno note sono anche Il re Travicello, Il brindisi di Girella e Le memorie di Pisa (scritta al Caffè dell’Ussero). Si tratta soprattutto di satire anticlericali, anti austriache o sulla morale.

Per quanto riguarda la prosa, invece, venne pubblicato postumo il volume Cronaca dei fatti di Toscana (1890), contenente memorie inedite; una raccolta di proverbi toscani e un epistolario molto ricco.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?