iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Nuovi Argomenti n.1 del 2020, la rivista letteraria di Mondadori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Novità in libreria: Nuovi Argomenti n.1 del 2020, la rivista letteraria di Mondadori

Alessia Baraldi 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro iCrewer, il nuovo anno è appena cominciato e con esso le pubblicazioni periodiche ripartono con una nuova numerazione. Questo è il caso della rivista letteraria Nuovi Argomenti, edita da Mondadori, che sotto la guida della direttrice responsabile Dacia Maraini propone scritti e poesie di noti autori italiani e stranieri ed esordienti. Il primo volume, che comprende i mesi di gennaio-aprile, lo puoi trovare da martedì 28 gennaio.

Come ben sai, la storia di questa pubblicazione è lunga e affascinante: fu fondata a Roma nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia con l’intento di dare «un’attenzione per la realtà italiana di tipo oggettivo e non lirico», come affermò Moravia. La sua particolarità fu che intervallava inchieste giornalistiche di matrice politica a poesie, racconti o capitoli in anteprima dei nuovi romanzi in uscita. Di nomi illustri, quelle pagine furono piene:  Giorgio Bassani, Norberto Bobbio, Natalia Ginzburg, Beppe Fenoglio, Dacia Maraini ed Elsa Morante sono solo alcuni di questi. Fra i pezzi qui pubblicati che divennero delle pietre miliari della letteratura italiana, ci furono Diario americano di Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini pubblicò invece Le ceneri di Gramsci e lo stesso Moravia vi inserì alcuni stralci de La ciociara nel 1956!

Parco letterario
Pier Paolo Pasolini

La prima serie della rivista fu composta da 71 volumi e venne pubblicata dalla sua fondazione fino al 1964. Nel 1966 riprese la numerazione con due sostanziali novità: il nuovo editore fu Garzanti e alla direzione si aggiunse Pasolini. Sotto il poeta bolognese, la vena politicizzante di Nuovi Argomenti si andò sempre più ad intrecciare alla letteratura. Questa nuova turnata durò 66 numeri e venne chiusa nel 1980.

Leggi Altro

Novità in libreria: Ero il N. 885 di Gidon Lev e Julie Gray
Novità in libreria: La Stanza Illuminata di Marianna Meles
Andrea Camilleri: Agrigento celebra i 100 anni del Maestro di Vigata con una grande festa tra cultura e spettacolo
Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare

La terza serie iniziò nel 1982, comprese 50 numeri e andò avanti fino al 1994. Il nuovo editore divenne Mondadori e alla direzione venne confermato Enzo Siciliano, che già dal 1972 era subentrato a Carocci e in questo periodo diede una forte impronta alla testata. Nell’editoriale La letteratura delle cose nel primo numero, possiamo trovare la sua idea editoriale: «Scrivere di politica: portare o costringere gli scrittori a occuparsi di quei fatti che assediano da vicino l’esistenza quotidiana, e che ci appaiono indecifrabili, lugubremente enigmatici.». Al timone con lui vi fu sempre Alberto Moravia e, dopo le dipartite di Carocci e di Pasolini nel 1975, si aggiunse Leonardo Sciascia. Nel 1990 però sia Moravia che Sciascia scomparsero e al loro posto subentrarono alla direzione Francesca Sanvitale, Furio Colombo e Raffaele La Capria. Dacia Maraini e Franco Cordelli divennero i vicedirettori. Fra gli autori pubblicati: Umberto Eco, Eugenio Scalfari e Antonio Tabucchi e tra gli esordienti Melania Mazzucco e Susanna Tamaro.

Dacia Maraini

Nel 1994 Nuovi Argomenti cambiò ancora editore: questa volta fu Giunti a stamparlo. Inoltre venne dato più spazio ai giovani scrittori e alla critica. Fra gli autori che esordirono, ricordo Niccolò Ammaniti nel 1994 e Alessandro Piperno nel 1997. L’anno successivo la testata tornò sotto Mondadori ed ebbe così inizio la quinta serie. Dal 2019 la Maraini è a capo della redazione, insieme a Leonardo Colombati, Raffaele La Capria, Raffaele Manica e Giorgio van Straten e insieme portano orgogliosamente avanti il progetto, avviato da Carocci e Moravia nel 1953.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?