iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: “Il nuovo Mao”, Gennaro Sangiuliano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Leggilo anche tu: “Il nuovo Mao”, Gennaro Sangiuliano

Alessia Baraldi 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Caro iCrewer, ti interessi alla politica mondiale e non perdi occasione per aggiornarti quotidianamente su ciò che sta accadendo intorno a noi? Questa novità Mondadori fa allora al caso tuo: Il nuovo Mao. Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di oggi è l’ultimo saggio di Gennaro Sangiuliano e lo trovi in libreria da martedì 26 novembre.

Il nuovo Mao si concentra sull’attuale Presidente della Repubblica Popolare di Cina: Xi Jinping. Nato il 15 giugno 1953, suo padre fu Xi Zhongxun, vicepremier riformista osteggiato e incarcerato durante la cosiddetta Rivoluzione culturale fra il 1966 e il 1969, ovvero un periodo di lotte intestine per spingere ad un cambiamento sociale e religioso. Per fare ciò vennero allontanati con la forza i vertici politici del Paese dai loro incarichi e mandati in campi di rieducazione comunista, ma la stessa sorte toccò a studenti e professori contrari alla politica dell’allora presidente del Partito Comunista Cinese Mao Zedong.

Il nuovo Mao

Leggi Altro

Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali

Xi Jinping crebbe in questo periodo di rivolte e, a seguito della persecuzione nei confronti del padre, venne inviato in un gruppo di produzione in una provincia settentrionale della Cina e lì si iscrisse al Partito Comunista, a cui seguirono incarichi dirigenziali in varie sedi del movimento. Nel 2008 fu eletto Vicepresidente della Repubblica dall’Assemblea popolare nazionale e questo comportò numerosi viaggi diplomatici all’estero, che misero in luce le sue straordinarie doti di politico. La svolta della sua carriera avvenne però nel 2012, quando fu eletto segretario generale del Partito Comunista e allo stesso tempo capo della Commissione militare centrale, le due massime cariche all’interno della gerarchia partitica. Grazie alla nomina di questi due incarichi, l’anno successivo Xi Jinping fu eletto Presidente della Repubblica, come segno e speranza di un nuovo cambiamento politico all’interno della Cina. Nel 2018 la rivista Forbes lo ha inserito al primo posto nella Lista della settantacinque persone più influenti del mondo.

Dopo Putin. Vita di uno zar (2015), Hillary. Vita in una dinasty americana (2016) e Trump. Vita di un presidente contro tutti (2017), il giornalista e saggista Gennaro Sangiuliano continua la serie sui protagonisti della politica mondiale edita da Mondadori e ci propone un’attenta analisi del Presidente in carica della Repubblica Popolare della Cina Xi Jinping e dei profondi cambianti politici, economici e sociali che il Paese che governa ha affrontato dall’inizio del Novecento e che tutt’ora non si sono ancora fermati.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?