iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tre libri per Te: Persone normali di Sally Rooney
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Tre libri per Te: Persone normali di Sally Rooney

Anna Francesca Perrone 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro Icrewer, questa settimana ti parlo di un libro che mi ha colpito e incuriosito solo leggendo il titolo e guardando la cover: Persone normali di Sally Rooney edito Einaudi, autrice anche di Parlarne tra amici.

Il romanzo racconta la storia d’amore di Connell e Marianne ed è ambientato a Sligo, nell’Irlanda occidentale.

Contenuti
Caro Icrewer, questa settimana ti parlo di un libro che mi ha colpito e incuriosito solo leggendo il titolo e guardando la cover: Persone normali di Sally Rooney edito Einaudi, autrice anche di Parlarne tra amici.Persone normali per chi?

I ragazzi hanno estrazione sociale diversa: la madre di Connell lavora come cameriera nella villa di Marianne. Entrambi frequentano il liceo. Marianne si sente un’emarginata e passa il suo tempo a leggere, mentre Connell è benvoluto da tutti, ma vive nel timore del giudizio altrui e per questo preferisce tenere segreta la relazione con Marianne.

Con l’ingresso all’università, al Trinity College di Dublino, la situazione si inverte e Marianne si conquistata un posto in società, grazie alla sua intelligenza, mentre Connell non riesce ad ambientarsi. Anche qui i ragazzi continuano a frequentarsi, lasciandosi e ritornando insieme più volte, continuando una recita perenne.

Leggi Altro

Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Questo romanzo mette in evidenza la complessità delle relazioni, scava nelle paure, parla di incapacità di comunicare e il timore di esprimersi per quello che si è.

Persone normali per chi?

I protagonisti di questo romanzo sono inquieti e combattuti tra cosa secondo la loro esperienza è giusto e razionale fare e ciò che invece li spaventa: amarsi accettandosi per come sono, con le loro fragilità e le loro paure.

L’approvazione da parte degli altri diventa più importante e la conseguenza è quella di perdere se stessi. Tutto gira in funzione di quello che la società si aspetta e si entra in un circolo vizioso che crea dipendenza, perché se non siamo “persone normali” non ci sentiamo nessuno. Così facendo si perde il contatto con i propri desideri, e con la propria autenticità quella che ci contraddistingue e che ci rende diversi e unici.

Questo è un problema molto attuale che viviamo ogni giorno anche utilizzando i social, l’apparire diventa più importante e a forza di apparire perdiamo di vista ciò che è essenziale per noi.

L’approvazione sociale è sicuramente qualcosa che ci fa sentire a nostro agio nelle relazioni, ma ciò che conta davvero è il sentirsi bene con sé stessi. Perché solo chi è a proprio agio con la sua “personale normalità” può dare il meglio di sé e offrirlo agli altri. Chi recita una parte prima o poi sbaglierà qualcosa e poi sarà peggiore il rifiuto che ne deriverà. Chi invece mostra ciò che è senza paura troverà il suo miglior sostenitore in sé stesso e la bellezza di questa verità non potrà che affascinare anche gli altri.

Con questo romanzo ti inoltri in un viaggio nelle emozioni, nelle delusioni e nei sentimenti di due giovani ragazzi. La cura, lo sono l’una per l’altro.

Cosa ispira questo libro?  a non aver paura di essere ciò che sentiamo dentro, perché ci sarà sempre qualcuno che potrà apprezzarci così, anche se non siamo “persone normali”.

Come sempre Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?