iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Le mille e una Venezia, di Liana Pastorin
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: Le mille e una Venezia, di Liana Pastorin

Lisa Zillio 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Le mille e una Venezia è una raccolta di dieci racconti, dieci piccole storie che ci appartengono.

Ammetto che il racconto non è il mio genere prediletto: troppo breve, troppo immediato. Ma Le mille e una Venezia, di Liana Pastorin, edito Buendia Books mi ha fatto ricredere, almeno per questi dieci scritti. Sono storie senza tempo, gocce d’acqua che scavano la roccia e si fanno strada nelle emozioni di chi legge. Amore, sesso, ambizioni, speranze, ricordi. Qui si parla di vita. Emozioni che si confondono in mille e una sfaccettatura. Mondi che si legano, si spiegano e si aggrovigliano di nuovo.

Contenuti
Le mille e una Venezia è una raccolta di dieci racconti, dieci piccole storie che ci appartengono.Liana Pastorin

Quando ho iniziato a leggere questa raccolta non avevo capito il suggerimento che Massimo Tallone ci dà nella prefazione. “(…) Dunque, siate avvisati. Leggete con calma e posta il libro, dopo averlo letto. Ma riprendetelo due giorni dopo e vedrete che sarà un altro libro. E poi ancora, rileggetelo dopo altri due giorni. Ogni volta leggerete un libro diverso, ogni volta vi appariranno nuove visioni, nascoste nel non detto, nell’indistinto, nel bianco della pagina.”  Mi sembrava un po’ presuntuoso. Ho dovuto ricredermi anche in questo. È davvero un libro che a ogni lettura dà una versione di sé diversa, facendo vibrare una corda piuttosto che un’altra e lasciando l’interpretazione del pezzo a chi legge. Io sono arrivata a tre ed è ancora lì sul mio comodino. 

Quello che più mi ha colpito di questo libro è lo stile con cui Liana Pastorin lo scrive: poetico, evocativo, ricercato. Ma non fraintendermi: non è di difficile lettura, tutt’altro. Dà gioia al lettore più attento leggere un racconto costruito come fosse un edificio, prima progettato e poi realizzato con i materiali giusti nei posti giusti. Così ogni parola è soppesata, non scelta a caso, mai banale. A volte leggendo ti smarrisci nella rotondità di alcuni termini e torni indietro, ma non per recuperare il filo del discorso – che non si perde – ma per far risuonare quella parola o quella frase ancora una volta, tanto è il piacere che crea nell’animo.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Solo il titolo, secondo me, può trarre un po’ in inganno. Non aspettarti, caro iCrewer, dieci racconti su Venezia. Venezia introduce ma non ne è la protagonista, almeno non come città.

Liana Pastorin

Vive a Torino ed è architetto e giornalista. Responsabile dell’ufficio stampa nell’assessorato Cultura e Turismo della Regione Piemonte, è anche ideatrice e conduttrice di programmi radiofonici dedicati alla cultura letteraria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?