iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 1906: l’eruzione del Vesuvio, il Nobel di Giosuè Carducci e Samuel Beckett
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde cheNotizie

1906: l’eruzione del Vesuvio, il Nobel di Giosuè Carducci e Samuel Beckett

Anna Francesca Perrone 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro lettore, oggi scopriamo alcuni degli eventi letterari e non che hanno caratterizzato il 1906.

Il primo evento che non possiamo dimenticare è l’eruzione del Vesuvio: la più grande e devastante eruzione del XX secolo.

Tutto ha avuto inizio il 4 aprile 1906, per intensificarsi soprattutto tra il 7 e l’8 aprile quando una colata lavica incredibile si diresse verso Torre Annunziata, bloccata dalle mura del cimitero, e ancora a causa della pioggia di cenere fu quasi completamente sepolta Ottaviano causando molti morti; per questo fu chiamata “la nuova Pompei”.

A San Giuseppe Vesuviano morirono altre persone che si rifugiarono in una grande chiesa, quando le ceneri sfondarono il soffitto e la lava bruciò il portone in legno.

Le nascite di questo anno:

Enrico Mattei, nato il 29 aprile.

Un imprenditore, politico e dirigente pubblico nato ad Acqualagna, in provincia di Pesaro e Urbino. Partito dal nulla, solo dalle sue idee e dalla sua passione  riuscì a portare avanti le sue idee.

Nel 1934 fondò l’Industria Chimica Lombarda e, dopo la guerra, fu incaricato dallo Stato di liquidare le attività dell’Agip, creata nel 1926 dal regime fascista. Al contrario, preferì riorganizzare l’azienda che, con la nascita dell’ENI, ne divenne la struttura portante.

Egli disattese le istruzioni del Governo perché profondamente convinto di dover garantire al Paese un’impresa energetica nazionale che fosse in grado di sostenere, a prezzi più contenuti, i bisogni delle famiglie e lo sviluppo della piccola e media impresa. Puntò sull’energia per rilanciare lo sviluppo economico italiano e, nel 1953, fondò l’Eni.

Roberto Rossellini nato a maggio, è uno dei registi che, insieme a De Sica e Visconti, hanno scritto la storia del cinema italiano.

Sempre in questo anno nacque Samuel Beckett a Dublino (Irlanda) in una famiglia borghese protestante. E’ considerato una delle personalità più originali del secolo scorso. Studiò alla Portora Royal School, dove aveva studiato anche Oscar Wilde, e in seguito al Trinity College di Dublino.

1906
Samuel Beckett

Scrisse  la trilogia di romanzi composta da Molloy del 1951, Malone Dies – Malone Muore del 1952 e The Unnamable – L’Innominabile, 1953; le opere teatrali Waiting for Godot – Aspettando Godot del 1952, Endgame – Finale di Partita del 1957 e Krapp’s Last Tape – L’Ultimo Nastro di Krapp, 1958. Beckett scrisse queste opere prima in francese e le tradusse in inglese in un secondo momento.

Aspettando Godot, cambiò completamente il teatro dell’epoca, contribuendo allo sviluppo di un nuovo genere: il teatro dell’assurdo. Con la sua opera influenzò drammaturghi come Harold Pinter.

Il termine “teatro dell’assurdo” fu coniato dallo scrittore, drammaturgo e giornalista ungherese Martin Julius Esslin. Egli fece riferimento a un gruppo di autori teatrali europei e americani, tra cui Samuel Beckett, Harold Pinter ed Eugène Ionesco, che credevano nell’idea di Albert Camus che la vita è assurda e non ha significato.

Il mondo, in sé, non è ragionevole: è tutto ciò che si può dire. Ma ciò che è assurdo, è il confronto di questo irrazionale con il desiderio violento di chiarezza […] L’assurdo dipende tanto dall’uomo quanto dal mondo, ed è, per il momento, il loro solo legame. (Il mito di Sisifo)

Questo genere era caratterizzato dall’utilizzo di tecniche stilistiche e letterarie utili ad esprimere la mancanza di significato e comunicazione della vita moderna: come abbandonare ogni costruzione logica e razionale, usare un linguaggio frammentato, ricco di pause e silenzi, scrivere trame prive di logica e senza una conclusione e creare personaggi incapaci di comunicare e di stabilire relazioni con gli altri.

Nel 1969 ottenne il Premio Nobel per la Letteratura, che non ritirò di persona per evitare fare un discorso alla cerimonia della premiazione. Morì a Parigi nel 1989.

Ad ottobre del 1906 fu riconosciuto il Premio Nobel al grande poeta e scrittore italiano Giosue Carducci al quale è anche dedicato un Parco letterario: Castagneto Carducci.

1906
Giosuè Carducci

“Non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all’energia creativa, alla purezza dello stile e alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica”.

Ti aspettiamo al prossimo appuntamento con la storia per scoprire gli eventi e gli autori che hanno caratterizzato i diversi anni dal 1900 ai giorni nostri. Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?