iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 1901, accadde che… i primi Premi Nobel e I Buddenbrook
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

1901, accadde che… i primi Premi Nobel e I Buddenbrook

Lisa Zillio 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Che ne dici, iniziamo questo viaggio nel tempo (e nello spazio) per conoscere alcuni degli avvenimenti che hanno caratterizzato il primo anno del ventesimo secolo?

Contenuti
Chi nasce e chi ci lascia nel 1901Libri scritti o pubblicati nel 1901

Il 1901 si apre con due avvenimenti molto importanti per la geopolitica internazionale. Il primo gennaio, infatti, le colonie britanniche di New South Wales, Queensland, South Australia, Tasmania, Victoria e Western Australia si uniscono per formare il Commonwealth (o federazione) d’Australia. Il 22 gennaio, dopo più di 63 anni di regno, la Regina Vittoria del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda muore all’età di 81 anni, chiudendo così il periodo che conosciamo come epoca (o età) vittoriana.

A dicembre, per la precisione il 10, l’anno volge al termine con un avvenimento che ancora oggi rappresenta per noi un evento importante: la consegna dei primi Premi Nobel. Alfred Nobel era un chimico, ingegnere e inventore svedese che ha accumulato un ingente patrimonio grazie alle sue invenzioni, tra cui – la più famosa – la dinamite.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Nel suo ultimo testamento, Nobel decise di convogliare questa fortuna nella creazione di cinque premi da conferire a coloro che si sarebbero distinti per aver dato il maggior beneficio all’umanità nei campi della fisica, della chimica, della medicina, della letteratura e della pace. E visto che parliamo di libri, il primo premio Nobel per la letteratura è stato dato, un po’ a sorpresa – tra i candidati c’erano anche Émile Zola e Lev Tolstoj –, al poeta francese René François Armand Prudhomme conosciuto come Sully Prudhomme.

Il 1901 è anche l’anno in cui Pablo Picasso, ventenne, espone per la prima volta le proprie opere.

Chi nasce e chi ci lascia nel 1901

Durante questi 365 giorni nascono – tra gli altri – il poeta Salvatore Quasimodo, il fumettista statunitense – e padre di Paperino – Carl Barks, l’imprenditore Adriano Olivetti, il musicista jazz Louis Armstrong, il fisico Enrico Fermi, lo scultore e artista Alberto Giacometti, il disegnatore Walt Disney e l’attrice Marlene Dietrich, mentre ci lasciano il compositore Giuseppe Verdi e il pittore Henri de Toulouse-Lautrec.

Libri scritti o pubblicati nel 1901

1901Nel 1901 viene pubblicata una delle grandi opere della letteratura contemporanea: I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, il primo e fondamentale romanzo di Thomas Mann.

Antonio Fogazzaro scrive Piccolo mondo moderno, seconda opera della tetralogia formata da Piccolo mondo antico, Il Santo e Leila; il romanzo di Luigi Pirandello, L’esclusa, viene pubblicato a puntante sulla rivista La Tribuna.

Paul Gauguin pubblica il suo Noa Noa, un libro in cui parla dei suoi anni passati a Tahiti e sulle Isole Marchesi alla ricerca dell’anima della civiltà tahitiana.

Colette, pseudonimo di Sidonie-Gabrielle Colette, pubblica il secondo romanzo della serie Claudine: Claudine a Parigi.

Elizabeth von Arnim pubblica il suo terzo romanzo, dal titolo Il circolo delle ingrate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?