La lettura come esperienza viva e condivisa, l’educazione alla bellezza e la pluralità dei linguaggi come strumenti per crescere: su queste direttrici si muove l’edizione 2025 di Zerodiciannove – Festival delle storie, l’appuntamento dedicato ai lettori dai 0 ai 19 anni che si svolgerà a Savona dall’8 all’11 maggio. Tema dell’anno: le Rotte (fisiche), un invito a esplorare mondi, percorsi e migrazioni, reali o immaginarie, attraverso i libri, le immagini e le parole.

Zerodiciannove – Festival delle storie
Un festival pensato per coinvolgere tutta la città, con eventi gratuiti e diffusi nei luoghi simbolo di Savona: dalla Torretta al Priamar, dal Palazzo dei Pavoni al Palazzo dei Gatti. A firmare l’immagine della terza edizione è l’illustratore Philip Giordano, protagonista anche della mostra personale In viaggio, visitabile fino all’8 giugno negli spazi della Lavanderia – Associazione Culturale Angelo Ruga di Albissola Marina. L’esposizione, che riflette sul tema del viaggio come ricerca personale e creativa, si presenta come un’occasione preziosa per entrare nel mondo visionario dell’autore.

Accanto a Giordano, il festival ospiterà grandi nomi della letteratura e dell’illustrazione per ragazzi, tra cui Pia Valentinis, le cui ceramiche saranno in anteprima al Museo della Ceramica nella mostra ispirata al libro I desideri degli animali, realizzato con le poesie di Chiara Carminati, anche lei presente alla manifestazione. Attesi anche Gabriele Clima, Pietro Scarnera, Anna Forlati ed Eva Rasano, per un programma ricco di incontri, laboratori, tavole rotonde e attività dedicate al fumetto, alla letteratura, all’illustrazione scientifica e alle rotte umanitarie.
Promosso dal Comune di Savona – Città che legge – e organizzato dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona, Zerodiciannove è curato da Isabella Labate, vincitrice del Premio Andersen 2024, e da Alessio Cotena, responsabile dei servizi educativi del museo. Un’occasione per ribadire il valore della lettura come strumento di crescita, scoperta e condivisione, fin dalla primissima infanzia.