iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: XXV edizione di Umbrialibri: dal 30 settembre al 6 ottobre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

XXV edizione di Umbrialibri: dal 30 settembre al 6 ottobre

Anna Francesca Perrone 6 anni fa Commenta! 5
SHARE

Anche quest’anno dal 30 settembre prende il via “UmbriaLibri” la rassegna editoriale, organizzata dalla Regione Umbria, arrivata alla sua venticinquesima edizione.

Umbrialibri 2019Sede di UmbriaLibri a Perugia è ll complesso benedettino di San Pietro. La peculiarità di questo evento è l’intento di mantenere un forte legame tra la produzione culturale nazionale e quella regionale, coinvolgendo gli editori umbri, nella veste di espositori  e anche di promotori culturali. Inoltre, soprattutto in questa edizione, si evidenzia la dimensione attuale della cultura e dell’editoria umbra che ha tutte le carte in regola per “diventare un laboratorio di produzione di cultura contemporanea”.

Contenuti
Anche quest’anno dal 30 settembre prende il via “UmbriaLibri” la rassegna editoriale, organizzata dalla Regione Umbria, arrivata alla sua venticinquesima edizione.Workshop formativiCultura “On the road”Premio letterario Severino Cesari

sulla stradaPer questo il tema di questa edizione è “La strada”: intesa come condizione di vita, continuo cambiamento da affrontare, da percorrere; come rimando ai temi del “best seller” “Sulla strada” di Jack Kerouac dove “il viaggio è metafora di libertà e di conoscenza, ma anche di rivolta verso una società che riconosce l’individuo unicamente come lavoratore e consumatore. Il viaggio come esplorazione di nuove culture ma anche come scoperta di un sé interiore e dell’altro, del sesso e dei legami di amicizia“; un luogo di rivolta e uno dei palcoscenici dove spontaneamente nascono nuove realtà culturali e creative.

E proprio “Sulla strada” è il filo conduttore degli incontri e le presentazioni di questa edizione di Umbrialibri, durante il quale si svolgeranno:

Workshop formativi

Si parte dal 30 settembre con il workshop: “Il progetto di un magazine indipendente come racconto di identità urbane” dalle ore 9 alle ore 17 presso l’Accademia Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia a cura di Comodo, Comunicare Moltiplica Doveri. Con Jonathan Pierini e Matteo Guidi. Si continua dal 3 al 5 ottobre “Sulla strada della traduzione” Laboratori e seminari a cura di: Scuola del libro, settepiani, MenteGlocale presso il Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia. Infine, sempre dal 03 ottobre fino al 06 ottobre, un altro interessante workshop: “Vita da editor. dal manoscritto al libro. Workshop di editing” a cura dell’Associazione Editori Umbri sempre presso Complesso Monumentale di San Pietro.

Cultura “On the road”

Ci sarà anche spazio per la musica con A Coney Island of the Mind (a kind of circus of the soul…), concerto-lettura jazz dedicato a Lawrence Ferlinghetti, giovedì 3 ottobre alle 21 all’Auditorium Marianum dell’Istituto Musicale G. Frescobaldi, in corso Cavour. A questo evento, dedicato a Ferlinghetti e alla cultura “On the road”, parteciperà Omar Pedrini, cantautore e chitarrista, ex leader del gruppo Timoria, che con Ferlinghetti ha avuto una lunga collaborazione artistica.

Inoltre sarà presentato, in prima nazionale, a San Pietro, sabato 4 ottobre alle 18, il film “Lawrence. A Lifetime In Poetry“, di Giada Diano ed Elisa Polimeni, dedicato al poeta italo-americano e primo editore di Jack Kerouac e Allen Ginsberg.

Leggi Altro

Novità in libreria: Ero il N. 885 di Gidon Lev e Julie Gray
Storie di Donne: Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto in Italia
Novità in libreria: La Stanza Illuminata di Marianna Meles
Andrea Camilleri: Agrigento celebra i 100 anni del Maestro di Vigata con una grande festa tra cultura e spettacolo

Venerdì 5 ottobre alle 19, Pino Strabioli e il fisarmonicista Marcello Fiorini, racconteranno il viaggio in Italia di Hans Christian Andersen.

Ci saranno inoltre Guido Catalano, scrittore e poeta torinese, conosciuto e apprezzato sui social e per i suoi reading e la partecipazione ai poetry slam e Giò Evan, artista poliedrico, rispettivamente sabato 5 e domenica 6 ottobre a Perugia.

A cent’anni dalla nascita e a pochi mesi dall’anniversario della morte (avvenuta il 2 gennaio 1960), verrà ricordato anche Fausto Coppi, con la presentazione di alcuni libri a lui dedicati.

Con Einaudi Ragazzi ci sarà un evento dedicato a Gianni Rodari.

Gli ospiti saranno tantissimi tra i quali: Giancarlo De Cataldo, Franz Rossi e Giovanni Storti, Marcello Veneziani, Emma D’Aquino, Goffredo Fofi, Loredana Lipperini, Miguel Angel Valdivia, Paolo Flores d’Arcais, Pietrangelo Buttafuoco, Cristiano Cavina, Umberto Fiori, Eleonora Caruso, Simona Vinci, Giacomo Papi, Valeria Parrella, Franco Lorenzoni, Eraldo Affinati e tanti altri. Inoltre saranno presenti gli editori umbri, 44 in tutto, con la mostra mercato nel chiostro interno di San Pietro e una fitta serie di presentazioni.

Premio letterario Severino Cesari

L’evento, alla sua seconda edizione, premierà Città irreale di Cristina Marconi (Ponte alle Grazie) quale miglior esordio dell’anno. Tra i finalisti anche Come mosche nel miele, di Francesca Tassini (Solferino) e Lux, di Eleonora Marangoni (Neri Pozza). La premiazione sarà sabato 5 ottobre, alle 18.30, alla quale seguirà una lettura teatrale di Sandra Fuccelli e Stelio Albino, tratta dal libro di Cesari Con molta cura.

Il programma è davvero ricco e dettegliato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?