iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Wonderstruck un film da un grande libro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Wonderstruck un film da un grande libro

Maura Radice 8 anni fa Commenta! 3
SHARE

Wonderstruck: il nuovo film di Haynes dal romanzo La stanza delle meraviglie

Wonderstruck è l’ultimo film di genere drammatico del grande regista Todd Haynes. In Italia l’uscita è prevista per il 22 marzo 2018 e sarà distribuito da 01 Distribution. Precedentemente la pellicola è stata presentata, il 18 maggio 2017, all’ultima edizione del Festival di Cannes; la distribuzione negli USA è iniziata ad ottobre dello scorso anno.

Contenuti
Wonderstruck: il nuovo film di Haynes dal romanzo La stanza delle meraviglieTrama:

30

Il film è basato sul romanzo illustrato La stanza delle meraviglie (Wonderstruck) dello scrittore Brian Selznick edito da Mondadori, lo scrittore è anche autore della sceneggiatura. Gli interpreti principali sono Oakes Fegley, Julianne Moore, Michelle Williams oltre a Millicent Simmonds al suo esordio.

Leggi Altro

Novità in libreria: Il bosco non dimentica di Minka Kent
Novità in libreria: Infinite volte con te di Dustin Thao
Novità in libreria: Il caso dell’uomo che fu ucciso due volte di Alvise Trisciuzzi
Novità in libreria: Bitten. La regina dei lupi di Jordan Stephanie Gray

Il libro La stanza delle meraviglie, indicato per ragazzi dai 12 anni, è uscito in Italia per Mondadori nel maggio del 2012. Tratta di due storie lontane cinquant’anni; la particolarità è che una è raccontata in parole, l’altra in immagini.

[amazon_link asins=’8804616709′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9eebf2f6-0010-11e8-ab02-1d4c6768ed63′]

Ricordiamo che già un altro romanzo di Selznick è arrivato al grande cinema grazie a Martin Scorzese: parliamo de La straordinaria invenzione di Hugo Cabret  del 2007.

Trama:

Due storie, ambientate in epoche diverse, scorrono parallele fino al finale, dove avviene un particolarissimo incontro. Wonderstruck inizialmente è ambientato nel 1927 in New Jersey, dove la piccola Rose (Millicent Simmonds) colleziona articoli e ritagli di giornale che ritraggono la sua attrice preferita (Julianne Moore). Nel Minnesota del 1977, il giovane Ben (Oakes Fegley) sogna di incontrare il padre che non ha mai conosciuto. Ben e Rose, uniti dall’idea di incontrare qualcuno che, in qualche modo, ha accompagnato la loro infanzia, partono verso New York. Il loro viaggio è dato per Ben da un indizio scoperto in casa e per Rose da un titolo di giornale che ha attratto la sua attenzione. Nonostante i cinquant’anni che li separano, sono misteriosamente collegati tra loro

La particolarità di questa pellicola è il modo in cui il regista ci presenta le due epoche: infatti la storia di Rose è in bianco e nero, quella di Ben è trattata con i colori tipici del cinema degli anni settanta. Il grande lavoro sui colori e le scene di buio hanno forse penalizzato la fotografia. Bianco e nero, cinema muto, stop-motion, un omaggio a David Bowie,.. Troviamo veramente di tutto, forse troppo per rendere compatto e lineare questo film.

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?