Ciao. Eccomi con una gran bella notizia.
Il women’s fiction festival
Festival internazionale di narrativa femminile
Si tiene ormai da 14 edizioni ed è una manifestazione che è stata concepita e sviluppata al Sud, precisamente a Matera, è l’unico evento in Europa dedicato alla narrativa femminile. Vi ho parlato della città dei Sassi in un articolo della nostra rubrica LIBRI, VACANZE E CULTURA
La manifestazione è stata presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino lo scorso maggio, dove le è stata riservata un’intera giornata per la presentazione dell’evento, mettendo in evidenza il tema portante dello stesso: “Qualcosa di rivoluzionario – Le parole hanno sempre il potere di cambiare il mondo (T.Pretchett).”
Con questa edizione si cerca di “forzare” la mano con un tema importante: quali sono le parole adatte, per il loro potere rivoluzionario, perchè con le parole si creano situazioni, ma si possono distruggere nazioni, quelle che trasmettono conoscenza, aiutano a cooperare; si cercano di scandagliare storie ed espressioni, amori e sentimenti, personaggi inediti, realtà e peripezie avventurose. I libri possono tutto questo e portano chi legge in tanti mondi, dal fantastico al surreale, dall’antico al moderno.
Quindi in campo ci sono la fantasia, la scrittura, la creatività: tutte parole femminili. Poi c’è una particolarità, che non ho riscontrato in altri concorsi letterari, la formula del Congresso per scrittori, un formato ormai consolidato, un’occasione di incontro per chi scrive e per chi legge proponendo, master class, corsi di scrittura creativa, “Brefings for thriller writers” dedicati ai giallisti, appuntamenti a tu per tu tra scrittori, editor, agenti letterali e consulenti editoriali, incontri con il pubblico e con gli allievi delle scuole e tanto altro ancora.
Nel corso degli anni tanti personaggi, direttori editoriali, editor delle più importanti case editrici del mondo si sono avvicendati: Penguin Books, Harper Collins, Harper Collins, Faber & Faber, Simon & Schuster, Kensigton Publishing, Grand Central, St. Martin Press, Bitter Lemon Press, Einaudi, Piemme, Mondadori, Sperling & Kupfer, Feltrinelli, Rizzoli, Sonzogno, Marsilio, Amazon, Kobo. Moltissimi gli autori che hanno incontrato i lettori di tutte le età nelle scuole, nelle piazze, tra la gente: Margaret Mazzantini, Clara Sanchez, Sveva Casati Modigliani, Lina Wertmüller, Inge Feltrinelli, Nick Hornby, Daniel Pennac, Nicholas Sparks, Stefano Benni, Alessandro Baricco, Giuliana Sgrena, Gianrico Carofiglio, Geppi Cucciari e tantissimi altri.
Una porta sempre aperta per chi ha voglia di mettersi in gioco. Nei tre giorni del Festival gli scrittori possono incontrare professionisti dell’editoria e colleghi autori e allo stesso tempo godersi la città di Matera.
La manifestazione si aprirà giovedì 27 settembre con l’incontro su Fabrizio de Andrè con Dori Ghezzi che presenterà il libro Lui, io, noi di Einaudi.
Tra gli altri ospiti, gli scrittori Fabio Geda, Olivia Sudjic, Veronica Raimo, Violetta Bellocchio; Il 29 settembreva in scena il thriller con Cristina Cassar Scalia, Giuseppina Torregrossa, Ilaria Tuti e Chiara Moscardelli.
Io le indicazioni ve le ho date. Ora sta a voi cogliere il quadrifoglio. Buona fortuna.