iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Weird Young – la nuova linea editoriale Fandango 2020
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Weird Young – la nuova linea editoriale Fandango 2020

Ornella Feletti 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ciao iCrewer oggi ti voglio raccontare una storia come tante che accadono nel mondo dell’editoria; come e perchè nasce una casa editrice e le sue scelte editoriali. Ti starai domandando il perchè, ma un perchè non c’è; c’è solo un nuovo termine

Contenuti
Weird Young o New WeirdWeird Young, la nuova collana Fandango Libri dedicata alle giovani lettrici e ai giovani lettori.

Weird Young o New Weird

coniato dal critico e scrittore inglese M. John Harrison, reso poi popolare dall’americano Jeff VanderMeer, ma non chiamiamolo sottogenere letterario, che prende in prestito dal fantastico, dalla fantascienza e dall’horror, dando vita a forme nuove e perturbanti.

Weird Young, la nuova collana Fandango Libri dedicata alle giovani lettrici e ai giovani lettori.

Ebbene la casa editrice Fandango ha deciso di investire su questo nuovo progetto. Cerchiamo di capire prima chi è Fandango Libri.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

fandango libri Weird Young

Fandango è un progetto culturale nato a Roma alla fine degli anni Ottanta per volere di un produttore cinematografico: Domenico Procacci. La sua mission? Occuparsi in primis di produzione cinematografica, è ovvio. Però è nel 1999 che il regista decide di allargare i suoi orizzonti, visto che amava circondarsi di scrittori come Sandro Veronesi e Alessandro Baricco, e da così vita a questo nuovo campo, Fandango Libri (nasce nel 2005) che, pur facendo parte di un gruppo editoriale indipendente, oggi detiene un catalogo libri ben nutrito e suddiviso in narrativa e saggistica italiana e straniera.

Naturalmente il mondo dell’editoria è una giungla e ciascuno cerca di tirare acqua al proprio mulino, per questo la ricerca di nuove forme di scrittura può fornire nuove possibilità per raccontare le altre storie, quelle che altri non raccontano.

Che cosa è effettivamente il New Weird: si tratta di una tipologia di racconto in cui vengono imbastiti mondi secondari e viene sovvertito il concetto idealizzato di luogo come interpretato dalla narrativa fantasy; questo cambio di paradigma avviene tramite l’uso di modelli verosimili e complessi, appartenenti al mondo reale che vengono sfruttati come punto di partenza per creare ambientazioni che possano combinare elementi sia del fantasy che della science fiction.

Oggi la Fandango Libri punta sul mercato dei giovani con questa nuova opportunità.

Fandango WY esplora le nuove forme di narrativa che spaziano dal crossover al new weird, storie adatte a tutte le età ma che raccontano il ricco e complesso universo degli adolescenti e dei giovani adulti.

È veramente “strano” questo genere letterario. Mi ricorda tanto una famosa frase che si scambiano Ivano e Jessica nel film di Carlo Verdone, Viaggi di nozze, – “O famo strano?”. E sì, perchè “lo strano” attraversa la nostra letteratura da sempre, allo stesso modo del fantastico, vedi “La divina commedia” e “L’Orlando furioso”, e si rivela anzi come un suo tratto primario che, finita la sbronza di realismo del Novecento con il letterale assottigliarsi delle sue possibilità di raccontare in modo plausibile una realtà sempre più complessa, ha semplicemente ritrovato un palco editoriale che gli spetta.

Potrai trovare il primo titolo della collana dal 21 maggio.

Buona lettura.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?