iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il nuovo libro di Vittorio Sgarbi: Natività. Madre e Figlio nell’arte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Il nuovo libro di Vittorio Sgarbi: Natività. Madre e Figlio nell’arte

Un viaggio straordinario alla scoperta dei mille volti della Natività nell'arte

Giuseppe Fumarola 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

In libreria e negli store digitali è disponibile all’acquisto Natività. Madre e Figlio nell’arte, il nuovo libro di Vittorio Sgarbi, edito da La nave di Teseo.

Natale è, prima di ogni cosa, una ricorrenza religiosa che simboleggia la nascita di Gesù Cristo. Per secoli e secoli, scrittori ma anche e soprattutto pittori e artisti di ogni genere ne hanno celebrato l’evento in moltissimi modi diversi. Vittorio Sgarbi in Natività. Madre e Figlio nell’arte ci accompagna in un viaggio straordinario alla scoperta di tutti i più bei capolavori che hanno fatto della natività un’opera d’arte. Ecco nel dettaglio il contenuto di questo saggio!

Natività. Madre e Figlio nell’arte, il nuovo saggio di Vittorio Sgarbi

Natività Vittorio Sgarbi la nave di teseo

Un viaggio attraverso i secoli, riccamente illustrato, alla scoperta non solo di capolavori imprescindibili, ma del legame più antico e profondo del mondo, quello tra Madre e Figlio, che allude, nella stessa misura, al mistero della vita di ognuno di noi e al rapporto dell’uomo con Dio. Dalle Natività e Annunciazioni disincarnate e divine, con il cielo infuso d’oro, dell’arte bizantina, l’autore ci conduce attraverso la rivoluzione della pittura moderna, che ha rappresentato la nascita di Cristo in maniera sempre più terrena, sempre più vicina alla vita.

Leggi Altro

Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Novità in libreria: Il potere dell’autoguarigione di Danilo Dell’Armi

Ma la conquista della verità per questo soggetto così misterioso e suggestivo non è stata lineare: la storia dell’arte indica ripensamenti e ritorni, cortocircuiti continui tra ideale e reale. Da Giotto a Simone Martini, da Piero della Francesca a Raffaello, da Michelangelo a Caravaggio e Rubens fino ad alcune suggestioni dell’Ottocento e Novecento, da Courbet a Segantini, a Pietro Gaudenzi, questo saggio non solo ci racconta l’arte da un punto di vista inedito, quello della Natività, ma mostra come essa abbia saputo individuare le infinite sfumature dell’atto più divino che l’essere umano può compiere: il dono della vita.

L'arte durante il fascismo ! roma di vittorio sgarbi

Tra pittura, scultura, ma anche cinema e letteratura, questo viaggio, infine, ci lascia intravedere i mille, labirintici volti della femminilità, quali solo la grande arte può rappresentare. “La Natività è il principio di tutto. La sua sintesi è nella immagine della Madre che tiene in braccio il Bambino: essa non mostra il potere di Dio ma la semplicità degli affetti, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio.

Maria nell’atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio. Per questo la maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano. Il soggetto è semplicemente la vita”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?