iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un libro per ogni paziente: nel 2021 al Sant’Orsola di Bologna
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Un libro per ogni paziente: nel 2021 al Sant’Orsola di Bologna

Anna Francesca Perrone 4 anni fa Commenta! 7
SHARE

Caro Lettore, non posso non segnalarti questa bella iniziativa che ha come protagonisti i pazienti del Sant’Orsola di Bologna e tre classici della letteratura.

Contenuti
Un libro per ogni paziente: il nuovo progettoEmma di Jane AustenMartin Eden di Jack LondonLa casa in collina di Cesare Pavese

Nella convinzione che i libri siano decisivi non solo nella crescita di una persona ma anche per il suo benessere,  nel 2021 ogni persona ricoverata all’ospedale Sant’Orsola di Bologna riceverà un libro in dono grazie all’iniziativa Un libro per ogni paziente della Fondazione Sant’Orsola .

Questo progetto dà seguito al progetto Libri in corsia, di una ventina di volontari della onlus che hanno mappato 1.475 libri presenti in alcuni reparti per costruire un catalogo online a disposizione dei pazienti.

Leggi Altro

Novità in libreria: Una fiera di merendine. Diari 2003-2020 di David Sedaris
Novità in libreria: Il fiume infinito di Mathijs Deen
Novità in libreria: Il gioco del potere di Federico e Jacopo Rampini
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione

Un libro per ogni paziente: il nuovo progetto

E’ stato sviluppato insieme a Coop Alleanza 3.0 e sostenuto da Bper Banca, Unipol Gruppo e Unisalute e prevede di fornire a ogni paziente ricoverato nel 2021 uno fra tre classici: Emma di Jane Austen, Martin Eden di Jack London e La casa in collina di Cesare Pavese, che saranno stampati dalle case editrici del Gruppo Mondadori.
Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del ministero dei Beni culturali e avrà come testimone Gianrico Carofiglio, che nella conferenza stampa di presentazione ha sottolineato che:
“Leggere libri, soprattutto in situazioni difficili, ci restituisce quella dimensione di umanità che a volte sentiamo lesa”
Ma diamo uno sguardo ai libri proposti:

Emma di Jane Austen

La protagonista di questo romanzo, Emma,  è un’anti-eroina,completamente diversa dai personaggi classici di questa autrice.
“Sto per descrivere un’eroina che non potrà piacere a nessuno, fuorché a me stessa” Jane Austen
Questo romanzo, pubblicato anonimo nel 1816, ha quale tema centrale il fraintendimento in amore e ti fa immergere in maniera piena e profonda nelle atmosfere, i desideri e i vissuti della gentry inglese di inizio Ottocento.
Un libro per ogni paziente
Emma

Emma, la protagonista, rimasta padrona assoluta della casa dove vive dopo il matrimonio della sorella, si trova a gestire il piccolo mondo che le ruota intorno con una buona volontà alquanto presuntuosa.

Accolta in casa una giovane ragazza, Henriette Smith, Emma cerca di maritarla adeguatamente.E’ 

Tra i possibili pretendenti sceglie per lei Elton, il vicario del paese, inducendola a rifiutare al con tempo l’offerta di Martin, un rispettabile agricoltore del luogo.
Ma ogni piano salta quando in realtà si scopre che Elton, in fondo un arrampicatore sociale, voleva invece sposare Emma.
Fra i tanti personaggi che la circondano, l’unico in grado di dire la verità a Emma, e di farle notare i suoi difetti e le sue debolezze, è l’ amico Knightley, suo vicino e fratello maggiore del cognato.

Martin Eden di Jack London

Un libro per ogni paziente
Martin Eden

E’ un romanzo considerato autobiografico,  pubblicato nel 1909.  Jack London, infatti, come il suo protagonista, prima di diventare famoso, per vivere fece diversi mestieri ma, arrivato alla fama, attraverso la scrittura, si rese conto che ogni essere umano rimane legato alle sue origini fino alla fine.

In questo romanzo ha riversato tutto il suo rammarico e la sua rabbia per questo fallimento, che non rimane confinato al suo caso ma diventa anche una denuncia delle contraddizioni della società americana di fine secolo: una società materialista che mercifica tutto.

Martin Eden, un giovane marinaio di Oackland, salva la vita a un ragazzotto della buona borghesia di San Francisco, Arthur Morse.

Per ringraziarlo, questi lo presenta alla famiglia e alla sorella, Ruth. Tra questa e il giovane marinaio scatta subito un’attrazione vitale, ostacolata però dalle differenze di classe e quindi dalla prevedibile resistenza della famiglia di lei.

Un po’ per farsi accettare socialmente, un po’ perché sinceramente affascinato da quel mondo borghese, Martin decide di affinare la propria cultura. Da giovinastro un po’ rozzo, in anni di studio forsennato, si trasforma alla fine in scrittore: dopo un inizio puntellato di rifiuti (tra cui l’abbandono di lei), improvvisamente gli arride la fama.

Il suo saggio filosofico, “La vergogna del sole”, gli apre le porte dei circoli più esclusivi di San Francisco. Tutti si contendono la sua presenza. Anche Ruth decide di tornare sui suoi passi.

Ma questa volta Martin Eden sente di non essere più interessato a lei. Non è più interessato alla vanagloria di quel mondo, a cui pure era riuscito ad accedere…

La casa in collina di Cesare Pavese

Anche questo romanzo ha all’interno elementi autobiografici; esso indaga le conseguenze psicologiche e sociali del secondo conflitto mondiale e della Resistenza.

Il romanzo simbolo dell’impegno politico e del disagio esistenziale di un’intera generazione.

Un libro per ogni paziente
Cesare Pavese

Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lì, decide di ritirarsi su altre colline, più lontane ancora, quelle in cui è cresciuto.

Lungo la strada incontra sparatorie, morti, sangue umano misto alla benzina fuoriuscita dagli autocarri. L’innocenza è perduta per sempre e il conforto non può arrivare neppure dalla terra delle origini, perché niente è più come prima.I

Il momento più alto della maturità dello scrittore Cesare Pavese, la storia di una solitudine individuale di fronte all’impegno civile e storico; il superamento dell’egoismo attraverso la scoperta che ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione. 

Tre libri straordinari, di grande spessore per i temi affrontati e per la scelta degli autori, consigliati per tutti coloro che vogliono farsi accarezzare dalla bellezza di una storia, di un protagonista, di una realtà raccontata attraverso l’esperienza altrui.
Come sempre buona lettura!
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?