iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri dalla storia: i trovatori provenzali e l’amor cortese
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Libri dalla storia

Libri dalla storia: i trovatori provenzali e l’amor cortese

Nel cuore del Medioevo, i trovatori provenzali rappresentarono una delle espressioni più affascinanti e innovative della poesia europea

Gianluca Valenti 10 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Nel cuore del Medioevo, i trovatori provenzali rappresentarono una delle espressioni più affascinanti e innovative della poesia europea. La loro arte, strettamente legata al concetto di amor cortese, influenzò profondamente la letteratura e la cultura dell’epoca, lasciando un’eredità che continua a essere ammirata e studiata. Questo articolo esplorerà i principali esponenti del movimento trobadorico, le caratteristiche distintive della loro poesia e i loro epigoni europei.

Contenuti
I principali esponenti dell’amor corteseLe caratteristiche della poesia dei trovatori provenzaliGli epigoni europeiConclusione
I trovatori provenzali e l'amor cortese

I principali esponenti dell’amor cortese

I trovatori, poeti e compositori provenienti dalla regione della Provenza nel sud della Francia, furono attivi tra il XII e il XIII secolo. Tra i più celebri spiccano Guglielmo IX d’Aquitania, Jaufre Rudel, Bernart de Ventadorn e Arnaut Daniel. Ciascuno di loro contribuì in modo significativo allo sviluppo e alla diffusione della poesia trobadorica.

Guglielmo di Poitiers, anche noto come Guglielmo IX d’Aquitania, è considerato il primo trovatore. Le sue poesie, spesso audaci e ironiche, esplorano i temi dell’amore e della guerra con un linguaggio innovativo e spesso ironico.

Leggi Altro

Libri dalla Storia: I Bestiari medievali, un campionario di mostri
Libri dalla Storia: il grimorio, un antico libro d’incantesimi
Libri dalla Storia: i volumi velenosi che contengono arsenico
Libri dalla storia: il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei

Jaufre Rudel è celebre per avere espresso in modo sublime il concetto di “amor de lonh” (amore da lontano). Egli infatti scrisse poesie che esprimevano un desiderio intenso e malinconico per un’amata distante, spesso idealizzata.

Bernart de Ventadorn è forse il più famoso dei trovatori: con lui il concetto di amor cortese raggiunse la perfezione, attraverso poesie che esaltano la bellezza e la virtù della dama amata, esprimendo al contempo il tormento dell’amante.

Arnaut Daniel (protagonista, tra l’altro, del Purgatorio dantesco) è rinomato per la sua maestria tecnica e per le innovazioni della forma poetica: sviluppò, tra l’altro, la sestina, una complessa struttura metrica che influenzò molti poeti successivi.

I trovatori provenzali e l'amor cortese Guillem de Cabestany

Le caratteristiche della poesia dei trovatori provenzali

La poesia trobadorica è caratterizzata da una serie di elementi distintivi che la rendono unica nel panorama letterario medievale. Al centro di questa poesia c’è il concetto di amor cortese, un ideale di amore platonico e raffinato che celebrava la devozione e il servizio del cavaliere verso la sua dama.

La donna amata è spesso ritratta come un essere quasi divino, dotato di una bellezza e di una virtù insuperabili. L’amore per lei è elevato e spirituale, piuttosto che carnale. Molte poesie trobadoriche esplorano il dolore e la sofferenza dell’amante che desidera una dama irraggiungibile o che non ricambia il suo amore. Questo tema riflette l’ideale dell’amor cortese, dove l’amore stesso è spesso un’esperienza di sacrificio e di nobiltà d’animo.

I trovatori utilizzavano un linguaggio elaborato e ricco di metafore e simboli per esprimere i loro sentimenti. Questo stile, noto come “trobar clus” (poesia chiusa), richiedeva una notevole abilità interpretativa. Le loro poesie erano destinate a essere cantate, accompagnate da strumenti musicali come il liuto. La musica era un elemento essenziale della loro arte, e molti trovatori erano anche musicisti di talento.

I trovatori provenzali e l'amor cortese manoscritto

Gli epigoni europei

L’influenza dei trovatori provenzali si diffuse rapidamente oltre i confini della Provenza, ispirando poeti in tutta Europa. Questi epigoni adattarono e svilupparono i temi e le forme della poesia trobadorica nei loro contesti culturali.

Nella Francia settentrionale, i trovieri continuarono la tradizione trobadorica, spesso scrivendo in lingua d’oïl (ossia in antico francese). Anche figure come Chrétien de Troyes, noto per i suoi romanzi cavallereschi, furono profondamente influenzate dai trovatori.

In Germania, i Minnesänger, tra cui Heinrich von Morungen e Walther von der Vogelweide, svilupparono una forma di poesia d’amore cortese che incorporava gli ideali e le tecniche trobadoriche, adattandoli alla lingua e alla cultura tedesca.

In Italia la Scuola Siciliana, patrocinata dall’imperatore Federico II, fu la prima a importare e rielaborare la poesia trobadorica in volgare italiano. Poeti come Giacomo da Lentini, oggi considerato l’inventore del sonetto, furono influenzati dai trovatori. Ma la tradizione trobadorica raggiunse il suo apice in Italia con il Dolce Stil Novo, movimento poetico che includeva Dante Alighieri, Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia.

Conclusione

I trovatori provenzali e l’amor cortese hanno lasciato un’impronta indelebile nella letteratura europea. Attraverso la loro poesia, hanno celebrato l’amore, la bellezza e la nobiltà d’animo, creando un’eredità che ha attraversato i secoli. La loro influenza si estese ben oltre i confini della Provenza, ispirando generazioni di poeti in tutta Europa e contribuendo a formare il canone della poesia amorosa e cortese. Anche oggi le loro opere continuano a essere lette e ammirate, testimonianza del potere eterno della poesia di evocare emozioni e di esplorare la complessità dell’animo umano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?