iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tre libri per Te: Ti rubo la vita di Cinzia Leone
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Tre libri per Te: Ti rubo la vita di Cinzia Leone

Anna Francesca Perrone 6 anni fa 2 commenti 4
SHARE

“Ti rubo la vita” di Cinzia Leone, edito Mondadori, ha vinto la trentacinquesima edizione del premio letterario nazionale per la Donna scrittrice “Rapallo“.

Il racconto attraversa più paesi: Europa, Egitto, Turchia, Israele, Stati Uniti e tutto il Novecento dagli anni Trenta agli anni Novanta, seguendo le vicende di tre personaggi femminili dotati di grande forza: Miriam, Giuditta ed Ester.

“Furti di identità, matrimoni sbagliati, consuetudini religiose da spezzare”: queste le situazioni nelle quali sono coinvolte le tre donne di Ti rubo la vita; sullo sfondo, le vicende storiche, che incidono sulla loro vita. A Miriam è il marito che le ruba la vita, cercando di costringerla a cambiare nome e religione; Giuditta è invece un’ebrea italiana a cui la guerra e le leggi razziali rubano le consuetudini; a derubare Ester, infine, è la proposta di un matrimonio combinato senza amore, lei la sua identità la cerca.

Il tema dell’identità è molto complesso e sfaccettato: possiamo parlare di identità personale,  religiosa,  etnica, nazionale, biologica, ecc. L’identità personale è un insieme di caratteristiche, riguardanti sia la personalità che l’aspetto fisico, che determinano l’unicità di una persona. Questa si definisce inizialmente attraverso la relazione con la famiglia di appartenenza e poi successivamente attraverso i rapporti sociali che intratteniamo.

Leggi Altro

Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Le nostre origini determinano  la nostra identità.

Giuditta è un’ebrea ma è nata e cresciuta in Italia, dove gli ebrei erano ben integrati nella società. Si rende conto di essere ebrea solo quando le leggi razziali le negano la libertà di esprimersi, e di amare chi desidera.

Ma se ci mancano queste radici, chi siamo?

Questa è  la domanda che nasce attraverso la storia di Ester che combatte per non cedere ad un matrimonio combinato che “riparerebbe” il suo essere per metà ebrea e per metà cristiana.

E se per cambiare la rubiamo l’identità?

E ancora il cambiamento, il desiderare di essere al posto dell’altro:  Ibrahim vuole cambiare e per farlo si sostituisce al mercante ebreo morto con cui era in affari costringendo sua moglie Miriam a cambiare nome e religione. Lei però non vuole questo cambiamento, vuole tener fede a sé stessa.

Possiamo dunque vivere le nostre radici come un ostacolo oppure come un valore da difendere e da cui partire per costruire una nuova identità, quella che più si avvicina al nostro essere. Nessun contratto può determinarla: né un contratto commerciale, né un contratto matrimoniale, perché anche questi contratti possono essere modificati e saltare in nome di un valore più profondo e autentico che è l’amore.

Una saga familiare piena di segreti, inganni, con un finale a sorpresa che fa riflettere sull’importanza di difendere la propria diversità che è da considerare come una grande fonte di ricchezza.

Caro iCrewer ti propongo questo romanzo nella rubrica “Tre libri per Te” perché affronta  più tematiche: il viaggio, le religioni, il guardare gli altri, con sullo sfondo gli avvenimenti storici di quel periodo e la Shoah, che influenzano le vite dei personaggi.

Spero di averti incuriosito. Alla prossima settimana! e come sempre buona lettura!

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Buona lettura ha detto:
    Agosto 1, 2019 alle 2:01

    Molto interessante.

    Rispondi
    • Anna Francesca ha detto:
      Agosto 1, 2019 alle 7:16

      Grazie! Continua a seguirci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?