iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tre libri per… allenare il coraggio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Tre libri per… allenare il coraggio

Anna Francesca Perrone 5 anni fa Commenta! 8
SHARE

Caro Lettore, riprendo oggi la nostra rubrica Tre libri per Te, dopo una piccola pausa che ho utilizzato per raccogliere le idee e cercare di capire se potesse essere utile o meno continuare a portare avanti questa rubrica.

Contenuti
Oggi ricomincio questo percorso, che potrai fare anche tu se lo desideri,  e riparto dal tema del CORAGGIO.Il libro per ispirare è La verità è che non ti piaci abbastanza di Rachel Hollis edito DeAgostini,Il libro per curare è Il coraggio e la paura di Vito Mancuso edito Garzanti.Il libro per viaggiare è La stanza dei pesci di Flora Tommaseo, edito Alpha & Beta, con l’introduzione di Claudio Magris.

Quello che ho capito in questo tempo è che a questa rubrica ci sono affezionata, perché raccoglie non solo proposte di lettura ma soprattutto le emozioni che da questi libri sono affiorate e che desidero condividere con te.

Con gli articoli di Tre libri ho tracciato un percorso di miglioramento che, attraverso i libri che ho letto, mi ha portato ad essere sempre più consapevole delle mie debolezze, ma anche dei miei punti di forza.

Leggi Altro

Novità in libreria: Senza giri di parole di Carlo Cottarelli
Novità in libreria: Reykjavík, amore di Guðrún Eva Mínervudóttir
Novità in libreria: Furia omicida di John Connolly
Novità in libreria: Una libreria da salvare di Nicole Meier

Oggi ricomincio questo percorso, che potrai fare anche tu se lo desideri,  e riparto dal tema del CORAGGIO.

Il coraggio per me è:

agire con il cuore non lasciando che la paura mi ostacoli.

Quindi non è assenza di paura, ma azione nonostante la paura.

Il libro per ispirare è La verità è che non ti piaci abbastanza di Rachel Hollis edito DeAgostini,

che racconta, con ironia, come si trova il coraggio di affrontare sé stessi e di riprendere in mano la propria vita per farne qualcosa di più vero e bello e offre consigli utili per fare altrettanto nelle nostre vite.

L’autrice

Rachel Hollis è un’autrice americana, speaker motivazionale e blogger . Ha esordito con un libro di auto-aiuto: Girl, Wash Your Face che ha venduto più di 880.000 copie negli Stati Uniti.

CoraggioSinossi

Rachel ha un marito che ama, quattro figli adorabili e un sito di lifestyle: una vita perfetta? Non proprio. Non tutto è stato bello, facile e gratificante, anzi.

Il suicidio di un fratello al primo anno di liceo, il divorzio dei suoi genitori, un disturbo alimentare: per anni la vita di Rachel è stata una fuga dall’infelicità, costellata di cadute, dominata dalla paura del giudizio degli altri. E piena di bugie.

Le bugie di Rachel sono quelle che una donna si sente ripetere da sempre: non sei abbastanza brava; non sei abbastanza magra; sei una madre inadeguata… Ma sono anche le bugie che spesso molte donne per prime raccontano a se stesse, pur di non farsi carico della propria felicità: se solo avessi il lavoro giusto, l’amore giusto, il fisico giusto…

Nessuno, però, arriverà mai a portarci “la vita giusta”. Per riprendere in mano la sua vita, Rachel trova una sola strada: riconoscersi e accettarsi finalmente per la persona che è; applicare verso di sé una sincerità assoluta e coraggiosa; smontare sistematicamente, una per una, le bugie dietro cui la vera Rachel ormai si nascondeva.

Cosa ne penso

Questo libro parla di coraggio di affrontare noi stessi e le bugie che ci raccontiamo per sembrare più libere, più sicure e più felici. Essere sinceri con noi stessi a volte non è facile: vuol dire guardare in faccia la realtà, che potrebbe non coincidere con ciò che avremmo voluto.

Ma la scelta coraggiosa è proprio questa: non arrendersi davanti agli ostacoli, non accampare più scuse, ma agire per vivere finalmente la vita che vogliamo.

Il libro per curare è Il coraggio e la paura di Vito Mancuso edito Garzanti.

Un saggio che fa riflettere sulla paura e sul coraggio come emozioni comunque positive e soprattutto interconnesse, entrambe necessarie per rimanere attivi e riuscire a superare le difficoltà che la vita ci pone davanti.

L’autore

Vito Mancuso è  autore di moltissimi libri a carattere teologico e dirige la collana I Grandi Libri dello Spirito. Ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Padova, e dal 2009 è editorialista del quotidiano «La Repubblica».

Coraggio
Sinossi

La paura è l’emozione che più di altre sta segnando in profondità questi giorni: ci toglie il respiro, ci costringe sulla difensiva e al contempo ci rende istintivamente più aggressivi.

Ma avere paura, suggerisce Vito Mancuso, non è sempre un’esperienza totalmente negativa, e nelle situazioni estreme sa far emergere con più chiarezza la verità su noi stessi: è solo infatti quando realizziamo di essere incatenati che possiamo intraprendere il percorso verso l’autentica libertà.

Riscoprendo la secolare saggezza che accomuna la grande spiritualità orientale, la filosofia classica e gli insegnamenti della tradizione cristiana, Mancuso dimostra che il contatto con il pericolo può farci comprendere chi siamo: una mente impaurita, senza dubbio, ma in potenza anche un cuore che supera il timore, ed è capace di conoscere e poi sconfiggere con il coraggio i pericoli della realtà.

Noi siamo paura, ma possiamo diventare coraggio e riuscire così a essere migliori.

Cosa ne penso

Penso che avere paura sia necessaria per rimanere sempre vigili, l’importante è non farsi condizionare da questa emozione. Perché la paura può bloccare ed è questo che si deve evitare usando il coraggio come contrappeso, che ci permette di tirare fuori la grinta nelle situazioni in cui l’azione ci salva.

Il libro per viaggiare è La stanza dei pesci di Flora Tommaseo, edito Alpha & Beta, con l’introduzione di Claudio Magris.

Un viaggio autobiografico raccontato quotidianamente, un diario che diventa una terapia, un aiuto per affrontare la vita.

L’autrice

E’ nata a Trieste nel 1981. Si è laureata in cinema all’Università degli Studi di Trieste.  Dal 2010 al 2011 ha affrontato un’esperienza che le ha cambiato la vita e che ha descritto nel libro La stanza dei pesci.

CoraggioSinossi

Questa autobiografia costituisce un vero e proprio “Bildungsroman”, un romanzo di formazione; ma non un romanzo letterario, bensì un romanzo di vita vera.

Talora troppo dolorosamente vera, ma neppure la sofferenza, l’errore, la colpa, le espressioni spesso stupidamente autopunitive, o punitive e involontariamente ma altrettanto stupidamente arroganti, come sono così spesso quasi tutte le trasgressioni, non riescono, come in troppi altri casi, a spegnere la luce della vita, a soffocare la levità, la leggerezza.

È curioso che un libro che racconta vicende così dure, spiazzanti, spesso respingenti, conservi il senso della leggerezza.

Cosa ne penso

Il tema è la ricerca di se stessi: a volte ci sentiamo come pesci in un acquario, che è la nostra vita, l’ istinto è quello di nuotare in mare aperto, ma è pericoloso e ci vuole coraggio per affrontarlo.

Il viaggio può essere lungo e difficile ma quando ci arriveremo in quel mare ci chiederemo come abbiamo fatto per tanto tempo a restare in quel piccolo acquario.

Come sempre, buona lettura! TI ASPETTO VENERDI’.

Se ti piacciono questi articoli iscriviti sul mio nuovo canale Telegram Trelibriperte, e ogni settimana riceverai 3 proposte di lettura su un tema chiave.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?