iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tre libri per Te: Recensione di Danzando sull’orlo dell’abisso di Grégoire Delacourt
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Tre libri per Te: Recensione di Danzando sull’orlo dell’abisso di Grégoire Delacourt

Anna Francesca Perrone 6 anni fa Commenta! 6
SHARE

Curare, ispirare, viaggiareCaro iCrewer oggi nella nostra rubrica Tre libri per Te ti parlo di un romanzo scritto da Grègoire Delacourt, tradotto in italiano da Tania Spagnoli, edito da DeA Planeta: Danzando sull’orlo dell’abisso.   

Contenuti
Danzando sull’orlo dell’abissoCi sono uomini che ti trovano bella, e altri che ti rendono bella.Cosa penso di Danzando sull’orlo dell’abisso

Grègoire Delacourt è nato nel 1960 a Valenciennes, in Francia, ed è un pubblicitario, oltre che autore di romanzi e racconti pubblicati da JC Lattès. Ha scritto diversi romanzi con i quali ha vinto dei premi letterari e da cui sono state tratte opere teatrali e cinematografiche. Il suo romanzo di maggior successo è Le cose che non ho, oltre a La donna che non invecchiava più sempre pubblicati in Italia da DeA Planeta.

Danzando sull’orlo dell’abisso

E’ una straordinaria e intensa storia d’amore che parla di scelte e di coraggio, usando parole melodiose ma potenti che arrivano dritte al cuore.

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis

Danzando sull'orlo dell'abissoQuesto romanzo ci porta proprio sull’orlo dell’abisso, anzi al di là: mostrandoci cosa accade quando si corre il rischio, quando si accetta la sfida che la vita ci mette davanti, per seguire il desiderio, la passione, senza pensare a nulla, solo all’istante che si sta vivendo, rinunciando ad ogni certezza.

All’interno del romanzo c’è una particolarità che mi è piaciuta molto: la storia di una capretta, Blanquette, che lotta per non rimanere legata, che aspira ad essere libera, il libro inizia proprio con questa favola che i genitori della protagonista le raccontavano quando era bambina e alcuni passi si alternano nel corso dei capitoli.

La protagonista Emma è una donna di quarant’anni, sembrerebbe avere tutto ma non è soddisfatta, capisce che le manca qualcosa, si sente pressata dal ruolo di moglie e madre e lo scopre quando il desiderio bussa alla sua porta.

Credo che si barcolli in amore per via di un vuoto interiore. Uno spazio impercettibile. Un appetito mai appagato.

Lei non ha dubbi sulla scelta da fare nonostante sappia che tutti saranno contro di lei, la attaccheranno, la giudicheranno, ma solo lei conosce ciò che prova e non vede altra alternativa che “danzargli” incontro.

Questo romanzo tocca corde profonde, scava nel cuore, facendo affiorare emozioni contrastanti.

Alexandre è un giornalista, si innamora di Emma al primo sguardo vedendola  seduta alla “Brasserie André”. Di lui conosciamo le emozioni che suscita in Emma:

Ci sono uomini che ti trovano bella, e altri che ti rendono bella.

Olivier è il marito di Emma, ha già superato una brutta malattia, è un uomo forte. Ama i suoi figli e ama Emma, nonostante  gli alti e bassi che normalmente ci sono in un matrimonio di lunga durata. Da un giorno all’altro la sua vita subisce uno scossone, sarà insieme ai suoi figli la “vittima” delle scelte di Emma. Ma è proprio così? A volte non si nota che la propria moglie/marito, madre sta vivendo un momento difficile e ci si accorge solo quando è ormai tardi. L’amore  va coltivato giorno per giorno.

La madre di Emma è un personaggio immutabile, che dall’inizio alla fine rimane fermo sulle sue posizioni. Non accoglie, respinge la figlia negandole ogni possibilità di sentirsi amata.

Ma Emma ha un’amica speciale, Sophie, una di quelle persone che ti sta vicino nonostante tutto, semplicemente meravigliosa.

“Quando sarà finita, quando il tuo cuore sarà in frantumi, ti aiuterò a rincollarlo. Pezzo per pezzo.”

E poi sulla sua strada incontra Mimi e il signor Boghossian, che riescono a creare attorno a lei un nuovo mondo, dove potersi ritrovare  e tornare alla vita.

Cosa penso di Danzando sull’orlo dell’abisso

Lo stile è ricercato, poetico, la lettura scorre fluida e ti avvolge in un vortice di sentimenti e pensieri. Riesci attraverso questo modo di raccontare ad entrare quasi nel cuore della protagonista e a vedere la tempesta che con le sue sferzate la fa barcollare e poi il sereno che pian piano torna e, ancora, la burrasca.

I capitoli sono brevi e numerati in ordine decrescente nella prima parte, per poi ritornare all’ordine crescente nella seconda parte, per evidenziare un evento che segnerà un cambiamento che stravolge ogni cosa.

Un romanzo che si legge tutto d’un fiato che mi ha fatto emozionare più di una volta e che racconta in modo potente e mai scontato cosa comporta seguire il desiderio, quanto può essere difficile ma anche quanto può farti sentire piena e appagata, anche se tutto non dovesse andare nel modo sperato.

Questo romanzo ispira perché fa riflettere: quale è la scelta giusta?Esiste una scelta giusta? E’ giusto sacrificarsi? Oppure è giusto lottare per la propria felicità?  Solo noi possiamo saperlo e nessun altro.

Cura perche nonostante non dia delle risposte fa vedere cosa accade quando si porta avanti la propria scelta contro tutto e contro tutti, mostrando la propria imperfezione senza averne paura. Andando fino in fondo a sé stessi per non sprecare nessun attimo del presente:

Il presente è l’unica certezza possibile, l’unica isola possibile nel vuoto

Fa viaggiare oltre l’abisso delle proprie paure, paura di vivere coerentemente con ciò che si sente di essere e non con quello che gli altri si aspettano che tu sia.

Per me un libro stupendo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?