iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Toni Morrison – E la bellezza diventò politica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Toni Morrison – E la bellezza diventò politica

Ornella Feletti 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Premio Nobel per la letteratura nel 1993.

Medaglia Presidenziale della Libertà 2012

“All’autore  Toni Morrison che ha saputo usare la grande letteratura come strumento di denuncia della condizione dei neri senza snaturarla.”

Mi piace iniziare il mio articolo con le parole che il  Presidente degli Stati Uniti, nel 2012, ha usato nel procedere alla consegna del premio.

Contenuti
Premio Nobel per la letteratura nel 1993.Medaglia Presidenziale della Libertà 2012“All’autore  Toni Morrison che ha saputo usare la grande letteratura come strumento di denuncia della condizione dei neri senza snaturarla.”

Ma chi è Toni Morrison? E’ lo pseudonimo di Chloe Anthony Wofford (Lorain 18 febbraio 1931), scrittrice statunitense afroamericana.

Attraverso i suoi scritti ha cercato di descrivere i cambiamenti delle comunità dei neri nel periodo della migrazione degli anni ’40, questo lo ritroviamo nel suo secondo romanzo del 1973 SULA, o BLACK BOOK del 1974 in cui raccoglie numerosi documenti che testimoniano i 300 anni di storia afroamericana.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Una Donna che si è fatta strada in un contesto americano in cui, pur lasciando spazio al gentil sesso, è sempre stato “braccino corto” per quel che concerne l’essere donna e soprattutto nera. A chi afferma che la letteratura non può essere politicizzata, la Morrison risponde con i suoi romanzi in cui la politica è la sua bandiera, perché lei non disconosce il suo impegno politico, ma lo utilizza per ribaltare la questione e vedere tutto  da un’angolazione diversa.

Il tema fondamentale dei suoi romanzi è la perdita di identità del suo popolo nel momento in cui ha subito la maggiore minaccia della storia americana.

I suoi scritti sono un inno continuo alla valorizzazione del popolo nero privato della sua memoria, della vendita dei figli, della cancellazione dei nomi, dei paesi, delle lingue d’origine e lo fa con delicatezza e con toni in cui, più che uno scritto, appare un canto corale, dove le brutture dei gesti diventano quasi bellezza.

Una Donna che ha usato tutto ciò di cui disponeva ed ha saputo imporsi attraverso la letteratura offrendoci una chiave di lettura nuova su argomenti vecchi: le atrocità commesse dal Bianco; facendo in modo però che chi ha causato tutto ciò rimanga nei limiti dell’umano.

E in un’epoca in cui il “razzismo” non è mai cessato, anzi ritorna prepotentemente alla ribalta, ritornare a leggere i romanzi di Toni Morrison potrà aiutarci, forse, a capire il mondo e l’uomo e, magari, ad agire per il meglio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?